MARCO da Viterbo
Laura Gaffuri
Nacque a Viterbo nel primo decennio del XIV secolo da Pietro, forse della famiglia dei Parentezza, le cui case erano situate presso il monastero cittadino femminile di [...] (Assisi, 1354) e a quelle papali volute da Benedetto XII (1336).
Al vertice dell'Ordine M. fu c. 37v; Documenti per servire alla storia della milizia italiana dal XIII secolo al XVI…, a cura di G. Canestrini, in Arch. stor. italiano, s. 1, 1851 ...
Leggi Tutto
GORITZ (Küritz), Johann, detto Coricio
Massimo Ceresa
Originario della diocesi di Treviri, in una località dell'attuale Lussemburgo, nacque in data non nota nella seconda metà del XV secolo; studiò [...] possiede un codice miscellaneo dell'inizio del secolo XVI dal titolo Epigrammata in statuas Coritianas (NiG., riempì di ingiurie. Anche Colocci, un tempo amico del G., e Benedetto da Cingoli scrissero versi contro di lui: il primo propone un ...
Leggi Tutto
GIULI (Giuli Mondi, De Iulis), Egidio Maria
Anna Rita Capoccia
Nacque a Genazzano, presso Roma, il 1° febbr. 1691, terzogenito di Nicola, originario di Genazzano, e di Anna Maria Posterula, romana. [...] ed italiane, IV, parte I, Venezia 1805, pp. 3-15; Le lettere di Benedetto XIV al cardinal de Tencin, a cura di E. Morelli, I (1740-1747), ; G. Moroni, Diz. d'erudizione storico-ecclesiastica, XVI, p. 26; Ch. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Pirano
Tommaso Caliò
Nacque nella città istriana di Pirano, probabilmente nei primi anni Ottanta del XIV secolo. Il padre Giorgio de Daljono, il cui nome è noto da un testamento rogato in [...] della basilica Antoniana al nobile fiorentino Benedetto Alberti (Sartori).
In questo periodo 56-76; C. Piana, Chartularium Studii Bononiensis S. Francisci (saec. XIII-XVI), Ad Claras Aquas-Florentiae 1970, pp. 25, 95; Acta graduum academicorum ...
Leggi Tutto
MINORETTI, Carlo Dalmazio
Giovanni Battista Varnier
MINORETTI, Carlo Dalmazio. – Nacque il 17 settembre 1861 a Cogliate San Dalmazio in provincia e archidiocesi di Milano, settimo di undici figli, [...] sede fino al 6 dicembre 1915, allorché il pontefice Benedetto XV lo elesse vescovo di Crema, sede vescovile cattolici savonesi dal 1920 al 1940,Savona 2007; L. Nuovo, Genova, II. Dal XVI al XX sec., in Le Diocesi d’Italia, a cura di L. Mezzadri - ...
Leggi Tutto
LUCCHESI PALLI, Andrea
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina il 16 apr. 1692 (fu battezzato il 24) da Fabrizio, duca di Adragna dei principi di Campofranco, e da Anna Avarna dei baroni [...] 1755 Carlo di Borbone propose il L. per quella sede, e Benedetto XIV ne confermò la nomina nel concistoro segreto del 21 luglio. Il ); 32 codici arabi di gran pregio, datati dal 986 al XVI secolo (Amari).
I libri erano "descritti in un volume in ...
Leggi Tutto
missioni
Nella storia delle religioni, l’incarico di diffondere un messaggio religioso conferito a determinati individui (missionari) dal fondatore di una religione o da chi ne ha avuto da lui delega [...] missionaria del clero. Al termine del primo conflitto mondiale il papa Benedetto XV con l’enciclica Maximum illud (30 nov. 1919) Selwyn. La m. cattolica in Oceania fu affidata da papa Gregorio XVI ai padri maristi (1836), e fu portata avanti da Jean- ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Vincenzo Lavenia
Appartenente, secondo quanto scrisse nel frontespizio di due opere a stampa, a una nobile casata di origine ferrarese, nacque a Bologna intorno al 1526, forse da [...] il 14 maggio 1598 e fu sepolto nella chiesa di S. Benedetto.
Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, Arm. LII, vol , Nascita di una "burocrazia": il cardinale nella trattatistica del XVI secolo, in "Familia" del principe e famiglia aristocratica, a ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Lorenzo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1445 da Giacomo di Zaccaria, del ramo di S. Marina dell'antica famiglia patrizia, e da Maddalena Malipiero, [...] contrasto anche con il nuovo arcivescovo di Nicosia, Benedetto Soranzo, il quale, nominato nel giugno del 1484 XIII, coll. 458, 480, 491, 576; XIV, col. 459; XV, col. 482; XVI, coll. 340, 382 s.; XXVI, col. 199; XXXIX, col. 260; I Libri commemoriali ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Fortunato (al secolo Giovanni Antonio Baldissera)
Antonella Barzazi
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, il 15 dic. 1728 da Giovanni Battista, "dottor causidico", e da Maria Angeli, [...] e giornalistiche, vi operavano Giovanni Benedetto Mittarelli (al secolo Nicola Giacomo) i suoi ultimi cinquant'anni, Venezia 1855, pp. 326 s.; Carteggio Cappellari (Gregorio XVI) - Mandelli, a cura di D. Federici, in Arch. stor. di Belluno, ...
Leggi Tutto
infoetica
(info-etica), s. f. L’etica dell’informazione. ◆ Si pone così una delle questioni ineludibili nelle società avanzate. Tutto ciò che è tecnicamente possibile è anche eticamente ammissibile, socialmente accettabile, giuridicamente...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...