TAVANTI, Battista (in religione Iacopo)
Odir Jacques Dias
Nacque il 14 aprile 1527 a Pieve Santo Stefano (Arezzo) da Lodovico; non si conosce il nome della madre. Ebbe un fratello e una sorella. Nel [...] e per il quale avrebbe tradotto la regola di S. Benedetto.
Nel 1538 fu accolto nel convento della SS. Annunziata di culturale dell’Ordine dei Servi: libri e biblioteche alla fine del XVI secolo, in Studi storici dell’Ordine dei Servi di Maria, LXI ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI (non Aldovrandi), Pompeo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna il 23 sett. 1668, dal conte Ercole, di famiglia patrizia bolognese, e da Maria Giulia Albergati. Iniziò gli studi a Roma nel [...]
Nel 1740, durante il lunghissimo conclave che portò all'elezione di Benedetto XIV, l'A. fu per più di un mese candidato alla 1929-32, passim; L.V. Pastor, Storia dei Papi, XV, Roma 1933, passim; XVI, ibid. 1933, pp. 9, 12-15, 33, 40, 106; R. Ritzler- ...
Leggi Tutto
TATTI, Luigi
Stefano Della Torre
Nacque a Como il 2 settembre 1808 da Paolo (1781-1845) e da Marta Martinez. Il padre, un agiato commerciante, fu podestà di Como dal 1831 al 1843; il fratello Carlo [...] per la costruzione della ferrovia litoranea da San Benedetto del Tronto a Vasto e del porto di 96-104; C. Clericetti, L. T., in Rendiconti del R. Istituto Lombardo, s. 2, XVI (1883), 3, pp. 142-177; M. Soresina, Il fondo L. T. presso la Biblioteca ...
Leggi Tutto
BUSTI (Busto), Agostino, detto il Bambaia (Zarabaia)
Marilisa Di Giovanni
Scultore; figlio di Giovanni Pietro da Busto e di Maddalena da Borsano, nacque molto probabilmente a Busto Arsizio (donde il [...] innanzi, e molto aiutato" dallo Zenale, mentre come diretto maestro lo storiografo cita Benedetto Briosco con cui il B. potrebbe aver collaborato, nei primi anni del sec. XVI, alla certosa di Pavia (ma di questi lavori non è restata a noi alcuna ...
Leggi Tutto
FOÀ, Pio
Chiara Ambrosoli
Nacque a Sabbioneta il 26 genn. 1848 da Cesare e da Enrichetta Rabbeno. Dopo aver frequentato il liceo "Beccaria" a Milano, nel 1866 seguì volontario Garibaldi nei cacciatori [...] cliniche ed anatomiche raccolte nel manicomiodi Pavia, in Il Morgagni, XVI [1874], pp. 481-505).
Nel 1875, vinta una borsa il suo consenso al programma di politica scolastica di Benedetto Croce. Fu anche assertore della necessità di impartire ai ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Domenico Carlo Maria
Rodolfo Baroncini
Nacque a Venezia il 7 apr. 1763 da Pietro e da Caterina Calegari, come risulta da una copia del certificato battesimale conservata alla British Library [...] assunse lo stesso ruolo all'opera seria al teatro S. Benedetto di Venezia. Negli anni seguenti entrò in contatto con i V. Novello, Orchestral sketches, in The Musical World, I (1836), pp. IX-XVI; The Musical Herald, 16 maggio 1846, p. 8; F. Caffi, D. ...
Leggi Tutto
VERLA, Francesco
Andrea Polati
– Nacque in una data compresa tra il 1470 e il 1474 da tale Bernardino, un calzolaio originario di Villaverla, vicino a Vicenza, mentre della madre non si conosce il nome.
Queste [...] la Madonna col Bambino in trono, i ss. Benedetto, Giovanni Battista, Antonio abate e di Padova pervenuta 654-656; G. Zorzi, Contributo alla storia dell’arte vicentina nei secoli XV e XVI, I, Venezia 1916, pp. 60 s., 65 s., 148; G. Gerola, Nuovi ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Maria.
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 17 luglio 1499, da Iacopo di Giovanni Salviati e da Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico: un matrimonio voluto dalle due famiglie [...] , Tra biografia ed elogio funebre. Le principesse medicee (sec. XVI), in Alle origini della biografia femminile. Dal modello alla storia, ’oratoria funeraria nel Cinquecento. Le composizioni di Benedetto Varchi nei loro aspetti culturali e politici, ...
Leggi Tutto
BICCI di Lorenzo
Emma Micheletti
Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] Richa, ricostruiva il polittico con i SS. Niccolò e Benedetto del Museo dell'Abbazia di Grottaferrata, i SS. Giov VII(1904), pp. 345-348; M. Salmi,Spigolature d'arte toscana,ibid., XVI(1913), pp. 216-220; R. van Marle,The development of the Italian ...
Leggi Tutto
ALBANI, Annibale
Gianni Sofri
Nacque in Urbino il 15 ag. 1682, da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Per volontà dello zio pontefice compì gli studi presso i gesuiti [...] 1935, pp. 196, 197, 226-228, 231, 238; Le lettere di Benedetto XIV al cardinale de Tencin, a cura di E. Morelli, I (1740- . 1933, passim; L.v. Pastor, Storia dei Papi, Roma 1933, XV e XVI, passim; B. Ligi, Il cardinale A.A., 1682-1751, in Urbinum, X ...
Leggi Tutto
infoetica
(info-etica), s. f. L’etica dell’informazione. ◆ Si pone così una delle questioni ineludibili nelle società avanzate. Tutto ciò che è tecnicamente possibile è anche eticamente ammissibile, socialmente accettabile, giuridicamente...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...