ANFOSSI, Pasquale (propriam. Bonifacio Domenico Pasquale)
**
Nacque a Taggia (Imperia) il 5 aprile 1727, da Pietro, suonatore di violino.
Secondo alcuni biografi e storici, l'A. sarebbe invece nato a [...] Metastasio (carnevale 1769), il Caio Mario per il teatro S. Benedetto di Venezia (novembre 1769), che gli valse il titolo di maestro p. 515; L. Torchi, La musica strumentale in Italia nei secoli XVI, XVII e XVIII, Milano 1901, pp. 213 s.; J. Killing ...
Leggi Tutto
FERRARI, Benedetto, detto dalla Tiorba
Luca Della Libera
Nacque a Reggio Emilia in data non precisabile tra la fine del secolo XVI e l'inizio del successivo.
Secondo il -Tiraboschi, si tratterebbe del [...] dei Famese a Parma: in questo periodo probabilmente fu attivo anche nella cappella musicale della cattedrale di Reggio Emilia: infatti un "Benedetto da Parma" viene menzionato in quella sede nelle liste dei cantori, nel 1618 e nel 1620.
L'8 ag. 1623 ...
Leggi Tutto
ARCHETTI, Giovanni Andrea
Lajos Pàsztor
Nacque a Brescia l'11 sett. 1731 da Pietro e da Paola Giroldi; la famiglia, di ricchi mercanti, in seguito all'acquisto del feudo di Formigara nel distretto di [...] dello Stato pontificio. Nel 1756 era stato nominato da Benedetto XIV vicelegato di Bologna; il 23 nov. 1759 era 1933, pp. 19, 22, 480; L. von Pastor, Storia dei Papi, XVI, 3, Roma 1934, vedi Indice; E.Carusi, Lettere inedite di Gaetano Marini, ...
Leggi Tutto
TROPPA, Girolamo
Giulia Daniele
Figlio di Pietro e di Persiana Palelli, nacque a Rocchette in Sabina il 2 ottobre 1636 (M. Ritarossi, in Il Cristo svelato, 2018, p. 60. Per questa e altre informazioni [...] grande pala del 1692 con la Madonna del Rosario e i ss. Benedetto e Scolastica per la chiesa di S. Maria del Popolo nella reatina 252 s.; A. Bertolotti, Alcuni artisti siciliani a Roma nei secoli XVI e XVII..., Palermo 1879, pp. 24 s.; Id., Artisti ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Angelo Ventura
Luigi Moretti
Nacque a Venezia nel 1473 da famiglia nobile di mediocre fortuna, sebbene il padre Domenico - la madre era Angela Corner (o Cornaro) - con i commerci e [...] sua stessa ammissione, la trascrizione delle epigrafi era dovuta a Benedetto Masciani da Pisa) e l'Istria in genere: Zara, . Studio bio-bibliografico, in Memorie d. Soc. geogr. italiana, XVI (1928), pp. 70 s.; F. Thiriet, Les chroniques vénitiennes ...
Leggi Tutto
BALDI, Camillo
Mario Tronti
Figlio di Pietro Maria, insegnante per ventisei anni di filosofia e di medicina, nacque a Bologna nel 1550. Intraprese gli studi letterari, passando poi alla filosofia e [...] . XVII; Discorso sopra la legazione del cardinale Benedetto Giustiniano in Bologna,ms. originale; Discorso militare maggiore lo Stato temporale della Chiesa,ms. della fine del sec. XVI; Relazione dello Stato e Governo di Bologna, fatta l'anno 1605 ...
Leggi Tutto
BELLINCIONI, Bernardo
Riccardo Scrivano
Nacque da povera famiglia a Firenze il 25 ag. 1452, come risulta dal Libro delle età dell'Archivio di Stato di Firenze. Prestissimo diede prova di ingegno fertile [...] di Francesco Trachedino che spiegava al destinatario, Benedetto Dei, come si stesse svolgendo, anche ), p. 314; V. Rossi, Nuovi documenti su B. B., in Giorn. ligustico, XVI (1889), p. 285; F. Flamini, Pulci o Bellincioni?, in Il Propugnatore, XXII, ...
Leggi Tutto
TAVIGLIANO, Giovanni Pietro Baroni (conte di.)
Carlo Balma Mion
Nacque quasi sicuramente a Torino (o Pinerolo) nel 1701 (Tamburini, 1983, p. 36), figlio di Giovanni Battista Agliaudi e di Francesca [...] decurione di seconda classe di Torino a fianco di Benedetto Alfieri come decurione di prima classe (Tamburini, 1983, Ignazio Agliaudi di Tavigliano, in Id., Schede Vesme. L’arte in Piemonte dal XVI al XVIII secolo, vol. I, Torino 1963, pp. 3 s.; C. ...
Leggi Tutto
DAL FERRO (Del Ferro), Scipione
Concetta Bianca
Nacque a Bologna il 6 febbr. 1465 da Floriano, cartolaio, e da Filippa.
La famiglia era di origine bolognese, come risulta dai Chronica della città, in [...] lettori più anziani come Antonio Dalla Croce, Pirro Albiroli, Benedetto Pancerasi e lo stesso Girolamo Machiavelli.
Lo stipendio, e che era stato riproposto nei primi anni del secolo XVI presso la vivace e fiorente scuola matematica bolognese.
Fonti ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Riccardo
Elisa Marazzi
RICCIARDI, Riccardo. – Nacque a Napoli il 22 dicembre 1879 da Michele e da Anna Maria Martini.
Dopo gli studi classici si iscrisse a medicina e poi all’Istituto orientale [...] bibliofili, ebbe luogo nel 1903 l’incontro con Benedetto Croce, che inaugurò una lunga amicizia, come testimoniano del canto, Napoli 1903; Ricordi dell’editore di Napoli, in Belfagor, XVI (1961), 6, pp. 857 s.; Testimonianza su Giustino Fortunato, in ...
Leggi Tutto
infoetica
(info-etica), s. f. L’etica dell’informazione. ◆ Si pone così una delle questioni ineludibili nelle società avanzate. Tutto ciò che è tecnicamente possibile è anche eticamente ammissibile, socialmente accettabile, giuridicamente...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...