TETTAMANZI, Dionigi
Raffaella Perin
– Nacque a Renate in Brianza il 14 marzo 1934 da Egidio, operaio, e da Giuditta Ciceri, casalinga.
Al termine della scuola elementare, nel 1945, il parroco del paese, [...] (intervista a Famiglia cristiana, 2 ottobre 2014).
Il 15 marzo 2009, al compimento del settantacinquesimo compleanno, presentò a BenedettoXVI la rinuncia alla guida dell’arcidiocesi milanese. Il papa lo riconfermò fino al 2011, anno in cui lasciò l ...
Leggi Tutto
eresia
Il termine (dal gr. airesis, il cui significato originario era «presa, scelta, elezione, inclinazione, proposta») designa la negazione di alcuni dogmi o verità di fede insegnati dalla Chiesa. [...] VI (1976); nel 1988 Lefebvre ordinò quattro vescovi, compiendo così un atto scismatico, e fu scomunicato (provvedimento annullato da BenedettoXVI nel 2009). Pur non trattandosi di una e. in senso proprio, lo scisma di Lefebvre rappresenta l’ultimo ...
Leggi Tutto
La maiuscola (dal diminutivo del lat. maius «maggiore») o lettera grande è una lettera che si rende più visibile rispetto alle altre attraverso la maggiore dimensione e con altre forme di enfasi grafica [...] ” e “nome comune”». Basti pensare a casi a metà tra le due categorie come la parola papa: si scrive Papa BenedettoXVI o papa BenedettoXVI? La benedizione del papa o del Papa? L’oscillazione permane e, in simili casi, è legata alla scelta stilistica ...
Leggi Tutto
ROSA VENERINI, santa
Simona Negruzzo
Nacque a Viterbo il 9 febbraio 1656, terza di quattro figli (Domenico, Maria Maddalena, Rosa, Orazio). Il padre, Gottifredo (Goffredo), era medico originario delle [...] , i suoi resti furono traslati nella cappella della casa generalizia a Trastevere. Pio XII la proclamò beata il 4 maggio 1952 e BenedettoXVI santa il 15 ottobre 2006.
Rosa Venerini, che si formò nello spirito della Compagnia di Gesù – oltre al padre ...
Leggi Tutto
File:Atlante_Geopolitico_2016_Vaticano_Mappa.jpgLo stato della Città del Vaticano è il più piccolo stato al mondo sia in termini di popolazione sia di estensione territoriale. La sovranità nel paese spetta [...] rapporti diplomatici nel 1978, si passò a 174 alla fine del suo pontificato. Ultimi aggiunti, durante il pontificato di BenedettoXVI, sono il Montenegro, gli Emirati Arabi Uniti, il Botswana, la Russia e il Sud Sudan. Di natura speciale, invece ...
Leggi Tutto
Alberto Melloni
La beatificazione di piazza e il concertone del 1° maggio
Al funerale di Giovanni Paolo II, spentosi il 2 aprile 2005 e sepolto nelle grotte vaticane l’8, il movimento dei Focolari si [...] il legame fra il Concilio Vaticano II e l’ultimo dei papi di Roma, che ne era stato l’ultimo padre.
BenedettoXVI, che aveva preso le distanze in modo nettissimo dal cerimoniale entusiastico delle cerimonie di massa, ha concesso alla piazza lo spazio ...
Leggi Tutto
Lea Mattarella
Biennale visionaria
Concepita con la volontà di classificare il meraviglioso disordine dell’immaginario umano, questa 55ª edizione della Biennale di Venezia porta il titolo altisonante [...] di artisti non credenti –, come percorso interiore di avvicinamento, come itinerario spirituale: nelle paro- le di papa BenedettoXVI, oggi occorre «riscoprire la via della bellezza come uno degli itinerari, forse il più attraente ed affascinante ...
Leggi Tutto
Enrico Galavotti
Tutti gli uomini di Francesco
La rivoluzione nella governance vaticana decisa da papa Bergoglio, a cominciare dall’inedito Consiglio di cardinali, rispecchia i nuovi orizzonti di un pontificato [...] avevano avuto un ruolo da protagonisti sia nella fase finale del pontificato di Giovanni Paolo II sia in tutto quello di BenedettoXVI. In questo modo Francesco ha posto le basi per iniziare a dare forma concreta a quell’insieme di progetti a medio ...
Leggi Tutto
Concilio Vaticano II
Concìlio Vaticano II. – L'ultimo concilio ecumenico è diventato, nel periodo di tempo che ha visto BenedettoXVI succedere sulla sede di Pietro a Giovanni Paolo II, un tema di straordinaria [...] L’abuso di questa distinzione riguardante l’ontologia della Chiesa in ambito pubblicistico è stata massiccia: quasi che BenedettoXVI avesse abolito ciò che di discontinuo il Vaticano II ha rappresentato o avesse di mira la storiografia del Vaticano ...
Leggi Tutto
Castro, Raúl. – Politico cubano (n. Finca Manacas, Birán, prov. di Holguín, 1931), presidente della Repubblica di Cuba. Dopo aver partecipato da giovane alla rivoluzione vittoriosa (1959) contro il generale [...] dei casi di violazione dei diritti umani e di persecuzione politica contro giornalisti, blogger e attivisti. Nel marzo 2012 BenedettoXVI, nel corso della sua visita a Cuba, ha criticato l’isolamento internazionale dell’isola, invitando però C. a ...
Leggi Tutto
infoetica
(info-etica), s. f. L’etica dell’informazione. ◆ Si pone così una delle questioni ineludibili nelle società avanzate. Tutto ciò che è tecnicamente possibile è anche eticamente ammissibile, socialmente accettabile, giuridicamente...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...