Oltre che gli ausiliarî dei notai, furono così chiamati, già nel periodo avignonese, gli impiegati della Cancelleria pontificia, i quali facevano un estratto delle suppliche ricevute e stendevano la minuta [...] privilegi concessi dai pontefici precedenti; altri ancora ne concedeva Benedetto XIV (1740). Gli osservatori del parco minore da un prelato speciale della Dataria, il quale, dal sec. XVI al 1908, ebbe il compito di spedire le costituzioni pontificie ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Pistoia, posto nell'alta valle della Lima, su di un'altura alla sinistra del fiume, a 1 km. dalla strada dell'Abetone, a 678 m. s. m., con 613 ab. Il territorio del suo comune, [...] solo qualche frammento, perché l'edificio fu rifatto nel secolo XVI in semplice architettura, con pietre a bugnato su cui terracotta colorata, con la Madonna e Santi, attribuito a Benedetto Buglioni. La Pieve contiene alcuni quadri, fra cui opere di ...
Leggi Tutto
. Dato l'ufficio primitivo del diacono (v.), si spiega come papa Fabiano, verso la meta del sec. III, ripartisse la cura amministrativa e assistenziale della Chiesa romana fra sette diaconi. Il loro governo [...] alla carità nella circoscrizione propria. Un primo accenno è sotto Benedetto II (684-685); sotto Adriano (772-795) furono fissate a 18, e tale numero si mantenne fino al sec. XVI. Sorsero tali organismi su edifici civili dell'antica Roma, di rado su ...
Leggi Tutto
Pittore, nato circa il 1554, morto nel 1640. Scolaro di Tommaso da S. Frediano, rimase sempre molto fedele ai canoni artistici fiorentini della prima metà del sec. XVI, mostrando specialmente derivazioni [...] Pitti; S. Carlo Borromeo e la famiglia Rospigliosi, nella chiesa di S. Domenico in Pistoia; l'Assunzione nella chiesa di S. Benedetto Bianco in Firenze; La Vocazione di S. Pietro in S. Maria dell'Impruneta.
Bibl.: K. Busse, in Thieme-Becker, Künstler ...
Leggi Tutto
Incisore. Nacque nel Trentino, presumibilmente verso la metà del sec. XVI, morì a Roma intorno al 1600. Di lui in Roma si hanno notizie a partire dal 1575. Trasse le sue stampe per lo più dalle opere di [...] , che egli pubblicò in forma di volume: nel 1579 (Roma), cinquanta incisioni illustranti la vita e i miracoli di S. Benedetto, che in 18 anni furono edite quattro volte; nel 1596 (Roma), 99 ritratti di principi e capitani illustri del Medioevo fino ...
Leggi Tutto
. Congregazione religiosa fondata a Roma nel sec. XVI. Il movimento iniziato dal concilio di Trento per la diffusione del catechismo (v.) nel popolo ebbe in Roma un ardente apostolo in S. Filippo Neri [...] la confraternita venne separata dai dottrinarî, i quali ebbero molto sviluppo nel sec. XVI e nel XVII. Nel 1747, essendo ridotti a pochi religiosi, furono da Benedetto XIV uniti ai dottrinarî fondati nel 1592 dal francese Cesare de Bus in Avignone ...
Leggi Tutto
Visse verso la metà del sec. XVI: nel carnevale del 1546 era della schiera di poeti e artisti, che seguiva in Firenze il carro raffigurante il trionfo di tutto il mondo o il trionfo della Pazzia. Compose [...] dei mostri preannunzia il poema eroicomico del sec. XVII. Fu già questione se la Gigantea, anziché dell'Amelonghi, non fosse di Benedetto Arrighi.
Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Scrittori d'Italia, I, ii, pp. 617-18; O. Dini, Il Lasca tra gli accademici ...
Leggi Tutto
Figlio di Diego, nato nella città dalla quale prese il nome poco dopo la metà del sec. XIV; entrato nell'or. dine di S. Benedetto, si distinse presto come cultore degli studî teologici. Nel 1393 insegnava [...] , anno di sua morte. Fu anche buon canonista. Nel 1425 scrisse un trattatello De decimis che ancora sulla fine del sec. XVI pareva degno di essere accolto nel Tractatus universi iuris. Nel 1428 dedicò a papa Eugenio IV un Tractatus copiosus contra ...
Leggi Tutto
REZZONICO, Carlo
Antonio Menniti Ippolito
REZZONICO, Carlo. – Nacque a Venezia il 25 aprile 1724 da Aurelio Rezzonico e da Anna Giustiniani. Fu il secondo di cinque fratelli.
La facoltosa famiglia Rezzonico, [...] C. giuniore card.; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medioevo, XVI, 1-3, Roma 1953-1955, ad ind.; R. Ritzler - P. Sefrin, , Patavii 1958, pp. 20, 40 s., 43 s.; Le lettere di Benedetto XIV al card. de Tencin, a cura di E. Morelli, II, Roma ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] Al popolo italiano futuro», e inviare al re Luigi XVI una copia del Panegirico con una lettera in cui lo dramma, V, 1 (1941), pp. 175-192; su A. e Stendhal, L. F. Benedetto, Arrigo Beyle milanese, Firenze 1941 (v. Indice dei nomi) e V. Del Litto, La ...
Leggi Tutto
infoetica
(info-etica), s. f. L’etica dell’informazione. ◆ Si pone così una delle questioni ineludibili nelle società avanzate. Tutto ciò che è tecnicamente possibile è anche eticamente ammissibile, socialmente accettabile, giuridicamente...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...