• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2869 risultati
Tutti i risultati [2869]
Biografie [1367]
Religioni [502]
Arti visive [429]
Storia [389]
Letteratura [196]
Diritto [138]
Storia delle religioni [106]
Diritto civile [101]
Musica [74]
Economia [53]

SAN BENEDETTO Po

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN BENEDETTO Po (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI * Paese della Lombardia, in provincia di Mantova. Crebbe attorno alla celebre abbazia dei benedettini di Polirone, che risale al sec. X, ed è ora una [...] a tre navate, doppio deambulatorio nel coro e cupola ottagonale. Conserva, tra altro, dipinti di scuola veneziana del sec. XVI, una Morte di S. Benedetto di G. Cignaroli (secolo XVIII) e, entro nicchie nelle navate e nel coro, 32 statue di terracotta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN BENEDETTO Po (2)
Mostra Tutti

TORLONIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TORLONIA Giorgio De Gregori . Le prime notizie documentate di questa famiglia risalgono a un Benedetto Tourlonias del Puy-de-Dôme (fine del sec. XVII), menzionato dal Tardieu, storiografo dell'Alvernia. [...] nel 1750 con Marino (morto nel 1785) di Antonio di Benedetto, il cui figlio Giovanni (1755-1829) si può considerare l Civitella Cesi per il figlio Alessandro (1800-1886), che Gregorio XVI riconobbe duca di Ceri, marchese di Romavecchia e principe di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORLONIA (1)
Mostra Tutti

ACCOLTI, Bernardo, di Benedetto

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque ad Arezzo probabilmente l'11 settembre 1458 e morì il 1° di marzo 1535 a Roma. Condotto ancora in fasce a Firenze dal padre, là trascorse la sua fanciullezza. Nel 1580 era a Roma, donde iniziò per [...] X. Più noto col soprannome di Unico aretino, godé larga fama alla fine del secolo XV e al principio del XVI come poeta estemporaneo, degno continuatore di quella lirica cortigiana, luccicante e arguta, che bene meritò l'epiteto di secentistica, e ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO ACCOLTI – PALERMO – MANTOVA – FIRENZE – ANCONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCOLTI, Bernardo, di Benedetto (2)
Mostra Tutti

RICCI, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCI, Lorenzo Pio Paschini Generale dei gesuiti. Nacque a Firenze il 2 agosto 1703; ammesso nella Compagnia di Gesù il 16 dicembre 1718, insegnò a Siena e al Collegio Romano e fece la professione il [...] preposito generale. Era morto proprio allora (3 maggio) papa Benedetto XIV, e quando il 6 luglio fu eletto suo successore Clemente . Cfr. in proposito le parti 1ª e 2ª del volume XVI della Storia dei papi di L. Pastor, che diedero anch'esse occasione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCI, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

ARESE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. La famiglia trae origine antichissima dai capitanei de Arese, e dovette quindi far parte della classe dei milites rurali, poiché pare che il suo stanziarsi in Milano sia avvenuto in epoca relativamente [...] di provvisione (1388); durante i secoli XV e XVI i suoi discendenti si dedicarono alla carriera amministrativa, senza famiglia è Arese Lucini, per il matrimonio di un Benedetto con Margherita Lucini. Bibl.: Famiglie notabili milanesi, Milano 1875 ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO ANTONIO – ALESSANDRIA – BARLASSINA – MORTARA – MADRID

DARESTE DE LA CHAVANNE, Antoine-Élisabeth-Cléophas

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico, nato a Parigi il 28 ottobre 1820, morto a Lucenayles-Aix il 6 agosto 1882. Professore di storia alla facoltà di lettere di Lione (dal 1849 al 1871), trasse dal proprio insegnamento una Histoire [...] , 2ª serie, III, pp. 286-302) e la Histoire des classes agricoles en France depuis Saint Louis jusqu'à Louis XVI (1854; 2ª ed., 1858). Pur restando abbastanza equanimi, anche queste opere rivelano, come la Histoire de France, tendenze di conservatore ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – SAINT LOUIS – LIONE

AKSU

Enciclopedia Italiana (1929)

Città che i Cinesi chiamano Wensuh (lat. 41°7′, long. 79°7′), nella provincia Sinkiang (Turkestan cinese) (v.), sul fiume Aksu (Qum Arik). Ha una popolazione prevalentemente musulmana (sunnita), mista [...] avvenne presso Aksu una battaglia fra i due figli di Wais Khān, sovrano del Moghulistan; nel sec. XVI apparteneva ancora ai suoi discendenti. Nel 1604 Benedetto Goes vi restò 15 giorni e la descrisse come una piccola città soggetta al re di Kashgar ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA CENTRALE – ERA VOLGARE – TAMERLANO – TIEN SHAN – TURKESTAN

ACCOLTI, Famiglia

Enciclopedia Italiana (1929)

, Nobili del contado, vennero da Pontenano, nelle montagne del Casentino, ad abitare in Arezzo circa il 1300. Gli Annali aretini riferiscono che, nel 1281, venerunt comitatini ad habitandum Arretium; e [...] che la illustrarono nei sec. XV e XVI. Di Michele (1375-1441), celeberrimus iurisconsultus, lettore nello Studio di Firenze nel 1414, sono figli Benedetto, lo storico (v.) e Francesco (v.); da Benedetto nacquero Bernardo (v.), detto l'Unico aretino ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PISA – GHIBELLINA – CASENTINO – FIRENZE – AREZZO

DOLABELLA, Tommaso

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore, nato a Belluno intorno al 1570, morto a Cracovia il 27 gennaio 1650. Allievo del Vassilacchi (v. aliense), fu da lui raccomandato al re di Polonia Sigismondo III, che nel 1595 lo chiamò a Cracovia [...] in Bielany presso Cracovia dipinse i Fatti della vita di S. Benedetto. Rappresentò anche avvenimenti storici del suo tempo, e nel palazzo . Abile epigono dei grandi maestri veneti del sec. XVI, dipinse nella maniera del Vassilacchi, del Bassano, del ... Leggi Tutto
TAGS: CAMALDOLESI – TINTORETTO – DOMENICANI – CRACOVIA – SMOLENSK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLABELLA, Tommaso (2)
Mostra Tutti

CAZZANIGA, Francesco e Tommaso

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultori lombardi, operarono specialmente a Milano tra il sec. XV e il XVI. Negli annali della fabbrica del Duomo si ha notizia di Francesco nel 1470, di Tommaso dal 1499 al 1504. Quest'ultimo nel 1486 [...] 'abside esterna del Duomo; il monumento di Pier Francesco Visconti (morto nel 1484) eseguito da Tommaso in collaborazione con Benedetto Briosco, già in S. Maria del Carmine e ora purtroppo disperso; l'arca funeraria di Candido Decembrio (morto nel ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTO BRIOSCO – APOLLONIA – ABSIDE – LIPSIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 287
Vocabolario
infoetica
infoetica (info-etica), s. f. L’etica dell’informazione. ◆ Si pone così una delle questioni ineludibili nelle società avanzate. Tutto ciò che è tecnicamente possibile è anche eticamente ammissibile, socialmente accettabile, giuridicamente...
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali