• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2869 risultati
Tutti i risultati [2869]
Biografie [1367]
Religioni [502]
Arti visive [429]
Storia [389]
Letteratura [196]
Diritto [138]
Storia delle religioni [106]
Diritto civile [101]
Musica [74]
Economia [53]

AGNUS DEI

Enciclopedia Italiana (1929)

DEI Appartiene alla classe dei "sacramentali" approvati dalla Chiesa, e può definirsi un oggetto di devozione benedetto con rito speciale dal Sommo Pontefice. Da tre secoli almeno l'Agnus Dei ha la forma [...] . storico-eccles., Roma 1840, I, s. v., descrive la cerimonia della benedizione degli Agus Dei fatta da Greogrio XVI, nel 1832. Per le monete v. G. Castellani, Catalogo della Raccolta numismatica Papadopoli Aldobrandini, II, Venezia 1925; Corpus ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – LUIGI IX DI FRANCIA – CLEMENTE VIII – CISTERCIENSI – GIOVANNI XII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGNUS DEI (3)
Mostra Tutti

FOSSANOVA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOSSANOVA (A. T., 27-28-29) Roberto ALMAGIA Ottorino BERTOLINI Ignazio Carlo GAVINI Località del Lazio meridionale, a 17 m. s. m., nel territorio del comune di Priverno (da cui dista 6 km.), ai piedi [...] risalirebbero al sec. VI, e allo stesso S. Benedetto; e dal monastero sarebbe uscito Gregorio IV (827-844 i quali però solo nel 1844-1845, per interessamento di Gregorio XVI, vi ristabilirono una comunità monastica. Ma anche questa si disciolse ... Leggi Tutto
TAGS: TOMMASO D'AQUINO – SALA CAPITOLARE – MONTI LEPINI – CISTERCIENSI – BENEDETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSSANOVA (1)
Mostra Tutti

CASSINO

Enciclopedia Italiana (1931)

Cittadina della prov. di Frosinone, con 7310 ab., sorge, a 45 m. s. m., sul fiume Rapido, ai piedi dell'altura che è dominata dalla celebre abbazia di Montecassino e che è poi lo sperone di SE. del M. [...] . L'odierno Montecassino, ove sorge il monastero di S. Benedetto, sembra che fosse l'acropoli, cinta da un muro in cruciformi bizantine; nell'interno un crocifisso ligneo del secolo XVI e pochi avanzi di pitture di Luca Giordano. Notevole ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – PLINIO IL GIOVANE – OPERA POLIGONALE – LUCA GIORDANO – FEDERICO II

GUALDO Tadino

Enciclopedia Italiana (1933)

GUALDO Tadino (A. T., 24-25-26) Riccardo RICCARDI Umberto GNOLI Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI Cittadina dell'Umbria (provincia di Perugia), situata a 535 m. s. m. sulle ultime propaggini del Monte [...] un trittico di Antonio da Fabriano, ecc. Il duomo (S. Benedetto), del sec. XIII, con tre portali, occupa uno dei lati legazione autonoma e poi (1587-1798) come commissariato apostolico. Gregorio XVI, con breve 5 marzo 1833, le diede titolo di città, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUALDO Tadino (1)
Mostra Tutti

CASTRES

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Francia centro-meridionale, a m. 172 s. m., capoluogo di circondario nel dipartimento del Tarn, con 25.943 ab. (1926). È posta sulle due rive dell'Agout (sulla riva sinistra è il sobborgo di [...] del Goya. Tra le chiese sono da ricordare la cattedrale di S. Benedetto (1678-1718) e Notre-Dame-de-la-Ploté, chiesa a cupola del sec. XVIII. Notevoli alcuni palazzi e case dei secoli XVI e XVII. Storia. - La città si venne a poco a poco ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE – FRANCIA MERIDIONALE – FRANCESCO I – ARTIGLIERIA – UGONOTTI

CLARISSE

Enciclopedia Italiana (1931)

Ordine religioso di monache, fondato da S. Chiara di Assisi, da cui prese il nome. Quale fosse la regola delle clarisse al tempo della fondatrice non si può dire con precisione: certo facevano parte di [...] le guidava scelsero la regola di S. Benedetto interpretata secondo le costituzioni particolari di ciascun monastero florido, e resistette alle persecuzioni dei protestanti, nel sec. XVI, e della Rivoluzione francese. Nel 1587 si noveravano circa 600 ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ORDINE RELIGIOSO – COSTITUZIONI – PROTESTANTI – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLARISSE (2)
Mostra Tutti

PAGODA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAGODA (dal sanscrito dāgoba, derivato da dhātu-gōpa "luogo ove si conservano reliquie", ovvero dal sanscr. chavagati, attraverso il persiano but-kadah, ovvero il hindustānī putkhoda; cinese t'a; tib. [...] paesi buddisti. Descritto per la prima volta da Marco Polo (ed. Benedetto, Firenze, 1932, p. 307), il quale parla delle torri d'oro visitate da Vasco da Gama nel settembre 1498. Nel sec. XVI il nome pagoda (ovvero masch. pagode) è stato dato altresì ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA CENTRALE – VASCO DA GAMA – MARCO POLO – SANSCRITO – GEOMANZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGODA (2)
Mostra Tutti

CHOISEUL, Étienne-François, duca di

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo di stato francese, nato il 18 giugno 1719, morto a Parigi l'8 maggio 1785. Avviato alla carriera militare, ebbe adito alla corte di Luigi XV, dove si guadagnò la protezione della marchesa di Pompadour, [...] 1754, riescì a risolvere la difficile vertenza, trattando col papa Benedetto XIV, che il 16 ottobre 1756 promulgò una nuova bolla, riguardo gli attacchi del Delfino, padre del futuro re Luigi XVI e si trovò coinvolto nel contrasto sempre più vivo fra ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – PATTO DI FAMIGLIA – GIANSENISMO – SANTA SEDE – LUIGI XVI

ADDA, d'

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Famiglia milanese, signori poi marchesi di Pandino e Cassano, signori di Turbigo e Olginate. Salì alla nobiltà verso la metà del sec. XVI, dopo essersi creata una vasta base finanziaria attraverso i commerci [...] Gian Antonio, si trasferì nella Spagna); alla fine del sec. XVI rimase solo il ramo di Erasmo, i cui figli, ammessi ramo cadetto, non avendo egli discendenti maschi, cioè al cugino Benedetto e al costui figlio Febo, che riuscì ad estromettere i ... Leggi Tutto
TAGS: RISORGIMENTO – LOMBARDIA – OLGINATE – PIEMONTE – AMNISTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADDA, d' (2)
Mostra Tutti

BRIOSCO, Benedetto da, di Ardizolo

Enciclopedia Italiana (1930)

È tra gli scultori lombardi del Rinascimento uno dei più notevoli. L'attività sua rimase circoscritta all'ambito della sua regione: Milano, Pavia, Cremona. Un'unica volta appare il suo nome fuori di patria, [...] di S. Marta, ora demolita. Francesco, figlio di Benedetto, fu scultore di scarsa personalità. Lavorò per la certosa di , Lipsia 1911; H. Lehmann, Lombardische Plastik im letzten Drittel d. XVI. Jahrh., Berlino 1928, p. 67 segg.; S. Vigezzi, La ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – GIAN CRISTOFORO ROMANO – RINASCIMENTO – CINQUECENTO – APOLLONIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 287
Vocabolario
infoetica
infoetica (info-etica), s. f. L’etica dell’informazione. ◆ Si pone così una delle questioni ineludibili nelle società avanzate. Tutto ciò che è tecnicamente possibile è anche eticamente ammissibile, socialmente accettabile, giuridicamente...
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali