• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2869 risultati
Tutti i risultati [2869]
Biografie [1367]
Religioni [502]
Arti visive [429]
Storia [389]
Letteratura [196]
Diritto [138]
Storia delle religioni [106]
Diritto civile [101]
Musica [74]
Economia [53]

CHIGIANA, BIBLIOTECA

Enciclopedia Italiana (1931)

. È l'ultima delle grandi biblioteche romane uscite integre dalle case principesche in cui s'erano formate e fa parte oggi, come la Ottoboniana, la Barberiniana ed altre, della Vaticana. Era stata raccolta, [...] latini e italiani: un Orazio del sec. XI, il Chronicon di Benedetto del Soratte pure dell'XI, la Summa Dictaminum di Pier delle Vigne di Giovan Lorenzo di Benevento intorno agli usurai, del sec. XVI. Tra i mss. d'età umanistica o posteriore abbondano ... Leggi Tutto
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – STEFANO EVODIO ASSEMANI – ENNIO QUIRINO VISCONTI – DIONIGI D'ALICARNASSO – BENEDETTO DEL SORATTE

MONTAGNANA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTAGNANA (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Luigi SIMEONI Adolfo CALLEGARI Grosso paese della provincia di Padova, un tempo capoluogo di distretto, a 45 km. da Padova e 14 a occidente di Este, posto [...] tracce di affreschi del Buonconsigli. L'elegante chiesa di S. Benedetto (sec. XVII, restaurata nel XVIII) è in lamentevole Paolo Lombardo (fine sec. XV); Pisani, ora Chinaglia, sec. XVI, con fregio a fresco; palazzina con loggiato in Borgo S. Zeno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTAGNANA (1)
Mostra Tutti

VALLOMBROSA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLOMBROSA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI A. Jahn RUSCONI Roberto PALAMAROCCHI Antico e celebre monastero sulle pendici del Pratomagno, 25 km. a oriente di Firenze nel territorio del comune [...] la bella Assunzione coi Ss. Bernardo, Giovanni Gualberto e Benedetto dipinta nel 1500 dal Perugino (ora agli Uffizî, n. monaco Iacopo, miniatore di libri corali; all'inizio del sec. XVI l'abate Biagio Milanesi, protettore di artisti, che fu tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLOMBROSA (1)
Mostra Tutti

DOTTORE

Enciclopedia Italiana (1932)

Il titolo doctor fu adoperato originariamente nel Medioevo, alla pari con quelli di scholasticus e di magister, per designare i maestri più celebrati, a ciò contribuendo la designazione di doctores ecclesiae [...] v.). Apparso sulle nostre scene circa la metà del sec. XVI, il Quadrio lo dice "inventato" da un famoso comico 1568), S. Alfonso de' Liguori (Pio IX, 1871), S. Efrem siro (Benedetto XV, 1920), S. Bonaventura (Sisto V, 1588), S. Francesco di Sales ( ... Leggi Tutto
TAGS: CIRILLO DI GERUSALEMME – CIRILLO D'ALESSANDRIA – GREGORIO DI NAZIANZO – DOTTORE DELLA CHIESA – GIOVANNI DELLA CROCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOTTORE (1)
Mostra Tutti

PIRANO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRANO (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Alberto RICCOBONI Attilio TAMARO Cittadina della provincia di Pola, situata nella parte sudorientale del Golfo di Trieste, all'estremità di un promontorio che [...] opere d'arte. La chiesa di S. Francesco (1301), trasformata nel sec. XVI e seguenti, con elegante chiostro, è nota per la pala d'altare di , si conservano un bel leone veneto e dipinti di Benedetto Carpaccio (1541) e di Domenico Tintoretto. Storia. - ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRANO (1)
Mostra Tutti

BISTRIŢA

Enciclopedia Italiana (1930)

A Città della Romania (in tedesco Bistritz, in ungherese Besztercze), capoluogo del distretto di Bistriţa-Năsăud (Transilvania). È situata a 361 m. s. m. sulla destra del fiume omonimo, afliuente del SomeŞ. [...] un ciborio; un incensiere; un vaso per il pane benedetto; le rilegature in argento di alcuni libri sacri, roumain ancien, Parigi 1922; G. Balṣ, Bisericile maldoveneṣti din veacul al XVI-lea, Bucarest 1928. Per quello moldavo, v. Al. Odobescu, Scrieri ... Leggi Tutto
TAGS: STEFANO IL GRANDE – TRANSILVANIA – RINASCIMENTO – TABERNACOLO – VALACCHIA

ORTELIO, Abramo

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTELIO (Ortels), Abramo Roberto Almagià Uno dei maggiori geografi e cartografi del sec. XVI, nato ad Anversa il 4 aprile 1527 da famiglia originaria di Augusta, morto ad Anversa il 28 gennaio 1598. [...] il suo mappamondo, Typus Orbis Terrarum, per il quale egli, non nutrito di studî matematici, imitò la proiezione ovale di Benedetto Bordone; nel 1565 pubblicò una carta dell'Egitto, nel 1567 una grande carta dell'Asia, attinta in parte a quella di ... Leggi Tutto
TAGS: CARTOGRAFI – BRUXELLES – MERCATORE – GEOGRAFI – ANVERSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTELIO, Abramo (1)
Mostra Tutti

AUBIGNÉ, Jean Henri Merle d'

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Eaux-Vives, presso Ginevra, il 16 agosto 1794. Il nome d'A. venne alla sua famiglia dalla nonna paterna Elisabetta, in cui s'era spenta la discendenza diretta del celebre ugonotto Agrippa d'A. [...] romanticismo giovanile, a Eisenach, nel frastuono delle commemorazioni centenarie di Lutero. I cinque volumi della Histoire de la réformation au XVI siècle (Parigi 1835-53; 2ª ed. 1861-2), gli otto volumi della Histoire de la réformation en Europe au ... Leggi Tutto
TAGS: ROMANTICISMO – PROTESTANTE – BRUXELLES – FETICISMO – EISENACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUBIGNÉ, Jean Henri Merle d' (1)
Mostra Tutti

SORANZO

Enciclopedia Italiana (1936)

SORANZO (latinamente Superanzio o Superanzi) Mario Brunetti Famiglia del patriziato veneto fra le più cospicue. D'incerta origine (naturalmente è favolosa la derivazione da Anzio): forse dall'agro altinate, [...] del sec. XV; sul Canal Grande (alla Maddalena) dell'inizio del sec. XVI (Soranzo-Piovene); a S. Boldo (inizio sec. XV, Soranzo-Pisani); ai 1883). Ricordiamo, posteriormente: G. Della Santa, Benedetto Soranzo veneziano, arcivescovo di Cipro; V. Rossi, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORANZO (1)
Mostra Tutti

CAMILLO De Lellis, san

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Bucchianico (Chieti) il 25 maggio 1550 dai nobili Giovanni e Camilla De Compellis. Seguendo le tradizioni di famiglia, si arruolò diciottenne sotto le bandiere di Venezia in guerra contro i Turchi, [...] le mortalità che frequentemente la colpirono alla fine del sec. XVI. Anche fuori di Roma, C. propagò la sua ordine, la Maddalena, sua ordinaria residenza, e ivi fu sepolto. Benedetto XIV lo canonizzò nel 1746; e Leone XIII nel 1886 lo proclamò ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI VENTURA – COLLEGIO ROMANO – GREGORIO XIV – BUCCHIANICO – CURZOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMILLO De Lellis, san (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 287
Vocabolario
infoetica
infoetica (info-etica), s. f. L’etica dell’informazione. ◆ Si pone così una delle questioni ineludibili nelle società avanzate. Tutto ciò che è tecnicamente possibile è anche eticamente ammissibile, socialmente accettabile, giuridicamente...
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali