Famiglia fiesolana d'intagliatori in marmo (secoli XV e XVI). Francesco di Simone, nacque a Fiesole nel 1437, morì dopo il 1492. Forse fu prima allievo di Simone di Nanni (1402-1465), suo padre, seguace [...] si può riferire anche quello passato da Fiesole a Londra (Victoria and Albert Museum), come il primo riecheggiante i modi di Benedetto da Maiano e di Andrea Sansovino. Del 1497-99 è il fonte battesimale del duomo di Pistoia. Seguono opere inviate in ...
Leggi Tutto
. Illustre casata, che primeggia nella storia di Roma dalla metà del sec. X al 1012, si propaga contemporaneamente nella Sabina e nella Marittima e, per i due rami femminili degli Stefaniani e degli Ottaviani [...] il 7 luglio 984. Aderente al partito imperiale appare anche Benedetto di Sabina per il titolo di patrizio (975), che gli voltafaccia politico, creando papa, col nome di Giovanni XVI, l'ambasciatore imperiale Giovanni Filagato, reduce da Costantinopoli ...
Leggi Tutto
PESCHIERA del Garda (così chiamata per distinguerla da altri due comuni di egual nome, l'uno nel Bresciano sul Lago d'Iseo, l'altro vicino a Milano, Peschiera Borromeo; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Leone [...] Broglie e Frassine presso il laghetto di Frassine, San Benedetto nella pianura lugana, Paradiso presso le colline che di abitazioni sulla riva destra. Sulla metà del sec. XVI Peschiera, pervenuta sotto il dominio veneziano, fu fortificata secondo i ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Cremona, a 79 m. s. m., sulla sponda sinistra del Serio, affluente dell'Adda, con 11.325 ab. (1921). Le sue industrie, i suoi prodotti e il suo attivo commercio la collocano oggi [...] , erompente da una base a croce greca. In città il sec. XVI vide sorgere l'elegante e purtroppo ora profanata chiesa di S. Spirito, Al Seicento appartengono tra l'altro l'ampia chiesa di S. Benedetto e quelle di S. Giovanni e di S. Maria delle Grazie ...
Leggi Tutto
Detta in italiano più comunemente cresima (dal gr. πρίσμα "unzione"), è nella Chiesa cattolica il sacramento (gr. βεβαίωσις) che impartisce lo Spirito Santo ai fedeli battezzati. Il catechismo romano trova [...] Testamento allusioni manifeste a un rito inteso a comunicare lo Spirito Santo, ad es. Giovanni, XVI, 7-13; Efesi, I, 13-14; II Cortizî, I, 20-22, e battesimo dal semplice sacerdote, col crisma benedetto però dal vescovo, e per delegazione introdotta ...
Leggi Tutto
. La regione dell'Alta Lombardia, compresa fra il Lario e il Verbano, e costituente all'incirca l'antica diocesi di Como, presentò, fin dal più remoto Medioevo, una singolare fioritura di maestranze edili, [...] citare almeno l'opera di due architetti - scultori: Benedetto degli Antelami (v.), luganese, che, trasferitosi a Parma e scultori, da Maroggia (fine del sec. XV, princ. XVI); i Solari stessi, la inestinguibile famiglia che signoreggiò in tutte le ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, situata sull'orlo di un alto gradino della Murge, a 219 m. s. m., con bella vista sulla fascia costiera e sull'Adriatico. È formata di una sezione medievale, a pianta ellittica [...] segnalata da un bel campanile secentesco, la chiesa di S. Benedetto, annessa all'antica abbazia omonima del sec. XI (i più , opera di Giulio Barba di S. Pietro a Galatina (sec. XVI). Caratteristica la chiesetta di S. Caterina fuori mura (sec. XIII), ...
Leggi Tutto
LOMELLINI (o Lomellino)
Vito Antonio Vitale
Famiglia genovese, ritenuta oríginaria della Lombardia, che ha a capostipite un Vassallo di Lumello, console del comune nel 1137, e fu tipico esempio dell'attivita [...] il diritto d'esclusività. L'industria fiorì specialmente nei sec. XVI e XVII finché non sorse la gelosa concorrenza di rivali, tesoriere della Chiesa. La famiglia ebbe due cardinali: Benedetto (1517-1579), già informatore diplomatico, che, eletto ...
Leggi Tutto
L'antica Antium, città dei Volsci, era situata sul mare a circa 50 chilometri da Roma, con la quale era congiunta per mezzo di una strada particolare, detta Anziatina, che si staccava dall'Appia presso [...] sec. XVII Innocenzo XII rifacesse il porto, migliorato poi da Benedetto XIV, il paese, detto perciò Porto d'Anzio, era ancora Anzio e Nettuno, Roma 1879; A. Ademollo, Anzio e Nettuno dal sec. XVI al XVIII, Roma 1886; G. e G. Lombardi, Anzio e il suo ...
Leggi Tutto
Nacque a Boulogne-sur-Mer nel 1761; morì a Parigi il 20 giugno 1840. Prete oratoriano, docente fin dai più giovani anni nelle scuole della propria congregazione, fu guadagnato dalle idee del suo secolo [...] . Restò fedele in ogni tempo al suo primo ideale di giustizia, di ordine, di umanità. Si oppose alla condanna a morte di Luigi XVI, fu uno dei 74 deputati che firmarono una protesta contro i fatti del 31 maggio e 2 giugno 1793, gesto che gli valse ...
Leggi Tutto
infoetica
(info-etica), s. f. L’etica dell’informazione. ◆ Si pone così una delle questioni ineludibili nelle società avanzate. Tutto ciò che è tecnicamente possibile è anche eticamente ammissibile, socialmente accettabile, giuridicamente...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...