QUERINI
Mario Brunetti
. È una delle più cospicue famiglie patrizie veneziane che, dai tempi più remoti fino alla caduta ha dato alla repubblica personaggi notevoli in ogni campo. D'incerte origini [...] nel 1450 circa), capitano, diplomatico; Marco, di Lauro (sec. XVI), provveditore d'armata a Lepanto; Marco, di Nicolò (1545 Querini vita et operibus, Parigi 1865; L. Fresco, Lettere inedite di Benedetto XIV al card. A. M. Q. (1750), da un codice ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Macerata, con sede arcivescovile; è a 661 m. s. m., sopra un arduo rilievo miocenico attraversante la valle sinclinale, detta appunto Sinclinale Camertina. Questo corridoio [...] Sisto V è nobile opera del camerinese Tiburzio Vergelli (sec. XVI). Nella parte sud-ovest della città sorge la Rocca, eretta antico centro di studî, sorse nel 1727 con bolla di Benedetto XIII. I diplomi dell'università, per concessione di Francesco I ...
Leggi Tutto
, Incerte le origini sue, annebbiate anziché chiarite dalle fantastiche costruzioni genealogiche del sec. XVIII. Suo capostipite par che sia da ritenere Alidosio de Malaparte, vissuto a mezzo il sec. XII.
Egli [...] l'ufficio anche dopo scaduto il termine, fino a che papa Benedetto XII, pur a malincuore, s'induce a legalizzare lo stato di Osta, Gaggio, Fornione, Fontana Elice e Tossignano (sec. XVI). Data l'origine imperiale del loro antico possesso feudale, gli ...
Leggi Tutto
TREVI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Gino PIERI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Antico centro umbro, a 9 km. SSE. [...] un'interessante raccolta di ex voto dipinti dei secoli XV e XVI.
Per l'età recente basterà ricordare il sipario del teatro , resto di una ricca collezione formata nel Cinquecento da Benedetto Valenti e illustrata da Francesco Alighieri, in un raro ...
Leggi Tutto
MONREALE (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Luigi BIAGI
Giuseppe LA MANTIA
Città della provincia di Palermo, da cui dista 7 km., con 14.119 ab. (1931). È situata dove il pendio sudorientale del [...] le origini si confondono con quelle del tempio (sec. XII), aveva nel secolo XVI circa 6000 ab. (1570: ab. 6105; 1583: ab. 5597). Il e XVIII le cappelle di S. Castrense e di San Benedetto (1769) e quella del Crocifisso costruita dal 1678 al 1692 ...
Leggi Tutto
Nacque nella marca d'Ancona a Civitanova il 19 giugno 1507, da un Giambattista speziale e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia. Fece i suoi studî a Firenze, dove conobbe Benedetto Varchi; ancora [...] Eneide. Le lettere, che con quelle aggiuntesi alla raccolta antica sommano a oltre un migliaio, sono fra le migliori del sec. XVI: il C. vi tratta con impareggiabile agilità i modi epistolari e gli argomenti più varî, ora in brevi biglietti ora in ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento dell'Ain, situata sulla riva sinistra della Reyssouze. È l'antica capitale della Bresse, regione fertile e ben coltivata che si estende a ovest [...] abbazia di S. Nicola di Brou e case dei secoli XV e XVI. I vecchi quartieri furono in parte ricostruiti nel sec. XIX, tutte le altre costruzioni sono opera di Aimé de Rogemont, Benedetto Balichon e Claudio Chardon (1506-1512).
La chiesa fu costruita ...
Leggi Tutto
Nacque a Ravenna verso l'801, da ricca e illustre famiglia, dalla quale era uscito anche il grammatico Gioannicio, suo trisavolo. Nutrito fin dalla fanciullezza nel grembo dell'Ursiana, la cattedrale di [...] con molti altri e scomparve nella seconda metà del secolo XVI. Il manoscritto estense è certamente quello che figura in un posseduto da Niccolò III marchese di Ferrara. Quando il padre Benedetto Bacchini, all'inizio del sec. XVIII, ebbe preparata la ...
Leggi Tutto
È una fondazione cisterciense, sorta al principio del sec. XII in Savoia, sulla sponda occidentale del lago del Bourget. La data di erezione non è sicura. Pare che alla fine del sec. XI alcuni monaci eremiti, [...] Romont, bastardo di Amedeo VII, ed altra, nel sec. XVI, l'abate Claudio di Estavayer. La decadenza di Altacomba incominciò all'entrata, la statua di Carlo Felice, eseguita da Benedetto Cacciatore, e il gruppo rappresentante Maria Cristina che protegge ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia bolognese, divenuta celebre nei secoli XV e XVI per dottori dello Studio di Bologna, e per prelati. I principali sono: Bartolomeo, laureato in leggi nel 1428, che lesse diritto civile e [...] 21 settembre 1554 e fu sepolto a S. Maria in Trastevere. Figlio di Lodovico, probabile fratello di Giovanni Zaccaria, fu Benedetto, nato a Mantova nel 1482. Laureato in medicina e filosofia nel 1507, insegnò a Bologna filosofia dal 1507 al 1515, poi ...
Leggi Tutto
infoetica
(info-etica), s. f. L’etica dell’informazione. ◆ Si pone così una delle questioni ineludibili nelle società avanzate. Tutto ciò che è tecnicamente possibile è anche eticamente ammissibile, socialmente accettabile, giuridicamente...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...