TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] che spetta all'arcivescovo metropolita.
Toledo, che contava alla metà del sec. XVI non meno di 200 mila ab. non ne aveva, cent'anni fa, del rabbino Mayr Abd-Elì, poi divenuta chiesa di S. Benedetto, consta di una sola navata, più piccola di quella di ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] case formavano il piccolo villaggio attorno alla chiesa di S. Benedetto, situato al punto d'unione del Great Fen con un fu eretta una nuova cappella da G. Gilbert Scott; l'aula (sec. XVI) è a tetto; la biblioteca, di stile gotico (1623-1628) conserva ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] torre campanaria fu eretta fra il 1753 e il 1786 su disegno di Benedetto Alfieri e l'altissima cupola, ornata di gallerie, è opera, eseguita documenti negli stessi archivî a partire dal sec. XVI, cioè fino dalla prima istituzione delle cappelle.
La ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] XII, - resti di tombe e di affreschi trecenteschi, bassorilievi marmorei del sec. XV-XVI) e nel duomo (altri frammenti di amboni, l'altare della cappella di S. Benedetto e il ricomposto monumento funebre del vescovo de Cuncto di sapore gagginesco, l ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] Bregno, contiene il sarcofago del vescovo Franco (principio del sec. XVI), un tabernacolo di marmi e bronzi del sec. XVII, e una Rimpetto a questo il monumento in onore del papa Benedetto XI di Giovanni Comin. Nell'attigua cappella degli Apostoli ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] salvo la cupola che fu innalzata nella prima metà del sec. XVI e le vòlte del 1567. La facciata s'inspira alla tradizione marzo 1927 la popolazione era distribuita in 72 comuni: di essi, S. Benedetto del Tronto, col territorio da m. 0 a m. 280, ha la ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] poco i 15 mila ab., toccava i 65 mila verso la metà del secolo XVI, i 100 un secolo dipoi, i 175 all'epoca del grande terremoto, Roma, fu trasportata in Portogallo, dopo che il papa Benedetto XIV vi ebbe celebrato la messa, acmmpagnata dagli artisti ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] navate e le cappelle. Preziose sculture dell'Amadeo e di Benedetto Brioschi s'ammirano alle pareti, ai pergami, nella cripta; mirabili (Amati, Stradivari, Bergonzi, Guarnieri) fiorite dal sec. XVI al XVIII, ove la costruzione degli strumenti a corda ...
Leggi Tutto
. Origine. - Nata circa a metà del sec. XVI, e durata fino all'inizio del XIX, la commedia dell'arte si chiamò commedia buffonesca, istrionica, di maschere, all'improvviso, a soggetto; e, in molti paesi [...] a Pulcinella (fine del '600; scoperti e donati da Benedetto Croce nel 1897); un'altra raccolta di quarantotto scenarî, scoperti uno dei documenti più insigni di quella che fra il sec. XVI e il XVIII fu, nonostante gli sforzi di cattolici e di ...
Leggi Tutto
Città della Germania meridionale, capoluogo di uno dei quattro distretti del Baden, posta a 402 m. s. m., sul lago di Costanza e sul Reno, dove questo fiume si apre la strada attraverso il terreno morenico [...] e di Germania e, per alcun tempo, il regno di Napoli; a Benedetto i regni spagnoli, la Scozia e qualche principe francese. La Chiesa aveva nec alio modo e sciolse il concilio, che fu il XVI generale o ecumenico dalla XLII sessione all'ultima (XLV). ...
Leggi Tutto
infoetica
(info-etica), s. f. L’etica dell’informazione. ◆ Si pone così una delle questioni ineludibili nelle società avanzate. Tutto ciò che è tecnicamente possibile è anche eticamente ammissibile, socialmente accettabile, giuridicamente...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...