Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] nell’età contemporanea, Casale Monferrato 1985, pp. 21-92; Id., In difesa della fede. La Chiesa di Giovanni Paolo II e BenedettoXVI, Milano 2007.
67 G. Filoramo, La chiesa e le sfide della modernità, Roma-Bari 2007.
68 A. Melloni, Chiesa madre ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] essa può apportare, insieme ad altre istanze, alla creazione di un consenso etico di fondo nella società» (parole del papa BenedettoXVI, durante la visita a Parigi il 13 sett. 2008). Quest’ultimo – il ‘consenso etico di fondo’ –, un concetto molto ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] che arriva a forme di idolatria.
La Papalatria che ha infiammato l’euforia per Francesco I, e ha rapidamente archiviato BenedettoXVI, è stata solo la goccia che ha fatto traboccare il vaso di un quadro complessivo di incertezze e dubbi sulla ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] c’è dubbio che già con il pontificato di Giovanni Paolo II e sotto la guida del nuovo papa, BenedettoXVI, alcuni episcopati cattolici in Europa abbiano moltiplicato gli sforzi per apparire come attori accreditati e autorevoli sulla scena pubblica ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] motivi di opportunità per rimettere la trattazione del caso a un organo “terzo”, rispetto ai dicasteri dell’esecutivo. Sotto BenedettoXVI, si è poi ricorsi alla previsione di un blocco di delicta graviora (in particolare in materia sessuale), da ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] amici, le loro esperienze culturali e massoniche, Roma 1996, ad ind.; M.P. Donato, Gli “strumenti” della politica di BenedettoXVI: il «Giornale de’ letterati» (1742-1759), in Dall’erudizione alla politica. Giornali, giornalisti ed editori a Roma tra ...
Leggi Tutto
ROASENDA, Paolo
Federico Ruozzi
ROASENDA, Paolo (in religione Mariano da Torino). – Nacque il 22 maggio 1906 a Torino da Giovanni Battista, magistrato, e da Angela Rustichelli.
I genitori, entrambi [...] del Servo di Dio. Il 19 febbraio 2008 la Congregazione per le cause dei santi riconobbe la excellentia vitae e papa BenedettoXVI il 15 marzo lo dichiarò venerabile.
Opere. Per l’elenco completo delle opere si rimanda ai nove volumi delle Opere ...
Leggi Tutto
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi
Alberto Melloni
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi. – Nacque il 9 luglio 1828 a Bene, nel Cuneese (ridenominata Bene Vagienna dopo l’ingresso nel Regno d’Italia di Bene [...] XV e l’enciclica archiviata. Alle origini della Congregazione orientale e del Pontificio Istituto orientale, in Da Benedetto XV a BenedettoXVI, Atti del Simposio ... 2007, a cura di E.G. Farrugia, Roma 2009, pp. 59-107; A. Melloni, Il conclave ...
Leggi Tutto
VOLPI, Franco. –
Domenico M. Fazio
Nacque a Vicenza il 4 ottobre 1952 da Mario e da Teresa Chilovi.
Studiò al liceo classico Antonio Pigafetta di Vicenza, dove ebbe come professore di filosofia Giuseppe [...] della morte, apparve il suo ultimo intervento: Contro Nietzsche. L’accusa del papa al filosofo nichilista. Papa BenedettoXVI, durante un’omelia, aveva richiamato la figura di Nietzsche, accusandolo di relativismo e nichilismo, affermando che egli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il Concilio Vaticano II, voluto da Giovanni XXIII e concluso da Paolo VI, la Chiesa [...] in conflitto con i movimenti per i diritti civili. Alla sua morte gli succede il cardinale Joseph Ratzinger con il nome di BenedettoXVI.
Paolo VI
Apertosi l’11 ottobre 1962, il Concilio Vaticano II conclude la prima sessione in dicembre. Il 3 giugno ...
Leggi Tutto
infoetica
(info-etica), s. f. L’etica dell’informazione. ◆ Si pone così una delle questioni ineludibili nelle società avanzate. Tutto ciò che è tecnicamente possibile è anche eticamente ammissibile, socialmente accettabile, giuridicamente...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...