CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] 560;L.-G. Pélissier, Louis XII et Ludovic Sforza, II, Paris 1897, pp. 316 s.(per Girolamo); P. Pecchiai, Il governo di Benedetto Castiglioni in Bari, in Arch. stor. lomb., XLV (1918), p. 33; A. Dina, Isabella d'Aragona…, ibidem, XLVIII (1921), p. 358 ...
Leggi Tutto
FRATI PREDICATORI
GGiulia Barone
Ordine religioso sviluppatosi all'inizio del Duecento e consacrato alla predicazione. La denominazione Domenicani ‒ con cui sono comunemente conosciuti ‒ li ricollega [...] regola propria, imponendo la scelta fra quelle di s. Benedetto e di s. Agostino. Ma i Frati predicatori si 183-258.
A. Vauchez, Ordini Mendicanti e società comunale (XIII-XV secolo), Milano 1990.
A. Thompson, Revival Preachers and Politics in ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Saliceto (Saliceti Bartolomeo)
Gianfranco Orlandelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV da una illustre famiglia di giuristi bolognesi fiorita nei secc. XIV e XV. Studiò diritto a Bologna, [...] 127-136; 1. B. Supino, La scultura in Bologna nel secolo XV, Bologna 1910, pp. 19-24; F. K. von Savigny, Storia del Diritto, I, Le fonti, Milano 1954, pp. 369, 580, 592; M. A. Benedetto, B. da s., in Nuovissimo Digesto Ital., II, Torino 1958, p. 281. ...
Leggi Tutto
STEFANO IX
Michel Parisse
Federico delle Ardenne o di Lorena era figlio di Gozelon, duca di Lotaringia; il nome della madre è ignoto. Originario della diocesi di Liegi in Lotaringia ("Leodiensis papa", [...] fu designato per diventare abate di Montecassino. Fu benedetto da Vittore II a Firenze e nominato cardinale , coll. 865-84; Fundatio ecclesie s. Albani Namurcensis, in M.G.H., Scriptores, XV, 2, a cura di O. Holder-Egger-G. Waitz, 1888, pp. 962-64; ...
Leggi Tutto
ANNA di Savoia, imperatrice di Bisanzio
Francesco Cognasso
Figlia di Amedeo V, conte di Savoia, e di Maria di Brabante, sua seconda moglie, Giovanna - si chiamò A. in seguito, dopo aver sposato Andronico [...] filoromani.
Così Giovanni XXII, come poi Benedetto XII, ebbero frequentemente rapporti con l' Grecs d'Orient et l'établissement des Turcs en Europe,in Byzantinische Zeitschrift, XV(1906), pp. 22 s.; D. Muratore, Una principessa sabauda sul trono ...
Leggi Tutto
Brindisi
Benedetto Vetere
Centro portuale dell'Adriatico meridionale, la sua importanza viene evidenziata, già in epoca classica, dal collegamento diretto stabilito, tramite la Via Appia, con Roma, [...] del duca Sigismondo Castromediano alla Commissione conservatrice dei monumenti storici e di belle arti di Terra d'Otranto al Consiglio provinciale, XV, Lecce 1876, p. 46.
Acta Imperii inedita, I, 2, pp. 470-471 e 630.
L'Italia descritta nel'Libro del ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele
Walter Polastro
Nato a Milano il 23 sett. 1888 dal conte Giuseppe e da Maria Ticozzi, entrò nel 1906 all'Accademia navale di Livorno uscendone nel 1910 con il grado di guardiamarina. [...] -turca sulle navi "Vittorio Emanuele" e "Benedetto Brin", e fu promosso sottotenente di vascello traffico con l'Africa settentrionale, Roma 1962, pp. 186, 195, 216, 228; XV, La Marina dall'8 settembre 1943 alla fine dei conflitto, Roma 1971, pp. 5 ...
Leggi Tutto
Cistercensi
Paola Vitolo
L'Ordine, fondato a Cîteaux da Roberto di Molesme nel 1098, si propose di attuare un rinnovamento della vita monastica attraverso il ritorno alla primitiva regola di s. Benedetto [...] Tübingen 1996, pp. 182-200.
I Cistercensi nell'Italia delle città, "Studi Storici", 1999, nr. 2 (i saggi di R. Comba, P. Grillo, P. Pirillo, A.M. Rapetti).
Certosini e Cistercensi in Italia (secoli XII-XV), a cura di R. Comba-G.G. Merlo, Cuneo 2000. ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Benedetto, il Vecchio
Armando Petrucci
Nacque ad Arezzo nel 1415 da Michele, di nobile famiglia aretina ed allora professore di diritto a Firenze, e da Margherita Roselli. Studiò diritto a [...] . des Sources historiques du Moyen-Age. Bio-bibliographie, I, Paris 1877, col. 11; L. Landucci, Un celebre scrittore aretino del sec. XV, in Atti d. R. Acc. Petrarca,VII, 2 (1887), pp. 27-28; F. Flamini, La lirica toscana del Rinascimento, Pisa 1891 ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] , non arrivarono parecchie innovazioni che partirono dal sec. XV in poi dal capoluogo. Nel corso dell'Avisio s fanno festa alla fontana del ferro; in Cadore si raccoglie la cenere benedetta dei falò, come amuleto contro le frane. A Sacile, il 10 ...
Leggi Tutto
quindicesimo
quindicèṡimo agg. num. ord. [der. di quindici]. – Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 15 (in cifre arabe 15°, in numeri romani XV): il secolo q.; il q. canto dell’«Inferno»;...
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...