CIAMPI, Francesco
Francesco Degrada
Nacque intorno al 1690 a Pisa. Il Fétis, l'Eitner, lo Schmidl e gli altri repertori biografici, che lo vogliono nato a Massa di Sorrento nel 1704, sono in errore: [...] Lucio Vero ela Zenobia. Nel 1729, per interessamento di Benedetto Marcello, il C. ottenne una scrittura a Venezia, II, col. 725; Grove's Dict. of Music and Musicians, II, pp. 292 s.; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, XV, Supplement, col. 1485. ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Rosa
Silvana Simonetti
Nata a Napoli verso la metà del sec. XVIII, giovanissima esordì come soprano al teatro Marsigli-Rossi di Bologna durante il carnevale del 1766 nell'opera di N. Piccinni [...] Venezia durante la stagione di carnevale al teatro S. Benedetto, dove cantò le opere Eumene di G. B. Genovesi - Dissertazione seconda, cap. I, in Arch. stor. ital., s. 3, XV (1872), pp. 465-466; A. Gandini, Cronistoria dei teatri di Modena dal 1539 ...
Leggi Tutto
FRUGATTA, Giuseppe
Benedetto Montebello
Nacque a Bergamo il 26 maggio 1860 da Giacomo e Santa Cortinovis. Fu avviato agli studi pianistici dal padre e a sette anni si esibiva in pubblico, destando notevole [...] e il mondo, n. 8, Roma 1924, p. 8; M.V. Recupito, Artisti e musicisti moderni, Milano 1933, pp. 116 ss.; Musica d'oggi, XV (1933), 6, p. 225; L. Finizio, Quello che ogni pianista deve sapere, Milano 1950, pp. 95, 114 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei ...
Leggi Tutto
BERTALDI, Maria (detta Marina Balducci)
Ada Zapperi
Nacque a Genova nel 1758. Si ignora da quale maestro avesse appreso l'arte del canto, ma, secondo notizie riportate dal Croce, godeva di una fama lusinghiera: [...] delle prime rappresentazioni della B. al Teatro S. Benedetto di Venezia per la fiera dell'Ascensione del 1778 Napoli 1881, pp. 247, 249; B. Croce, I teatri di Napoli. Secoli XV-XVIII, Napoli 1891, pp. 580, 586; G. Sacerdote, Teatro Regio di Torino ...
Leggi Tutto
COCCON, Nicolò
Eleonora Simi Bonini
Nacque a Venezia il 10 ag. 1826 da Antonio e da Marianna Bognolo. Fece severi studi musicali nell'orfanotrofio dei gesuati con E. Fabio discepolo di B. Furlanetto. [...] cattedra di armonia e contrappunto al liceo "Benedetto Marcello" di Venezia; fu preside onorario . di musica, p. 149; Enciclopedia della Musica Ricordi, I, p. 501; La Musica. Diz., I, p. 417; Die Musik in Geschichteund Gegenwart, XV, coll. 1526 s. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Germano
Antonio Delfino
PALLAVICINO, Germano. – Organista e compositore, nacque a Cremona intorno al 1545; non sono finora emersi elementi che lo confermino fratello di Benedetto, secondo [...] G. Pannain, La musica a Cremona nella seconda metà del secolo XVI e i primordi dell’arte monteverdiana, Milano 1939, p. XV; G. Pontiroli, Notizie di musicisti cremonesi dei secoli XVI e XVII, in Bollettino storico cremonese, XXII (1961-64), p. 165; G ...
Leggi Tutto
AMADIO, Andrea
Lino Moretti
Miniatore, attivo a Venezia nella prima metà del sec. XV. Di lui non si hanno notizie biografiche. Illustrò, come risulta dal prologo, il Libro dei semplici,opera del medico [...] Niccolò Roccabonella di Conegliano (1386-1459), più noto come Codice Rinio,da Benedetto Rinio (1485-1565), supposto autore, ma soltanto proprietario del codice (Venezia, Bibl. Naz. Marciana, Ms. lat.,cl. V, 59[=2548]). Per erronea interpretazione del ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Benedetto
Riccardo Allorto
Nacque verosimilmente a Brescia intorno al 1530, figlio di Giovanni Giacomo, celebre organaro, e nipote di Bartolomeo.
L'A. continuò l'arte organaria della famiglia [...] organo della chiesa di S. Giovanni. Sono sconosciuti la data e il luogo della sua morte.
Bibl.: N. Pelicelli, Musicisti in Parma nei secoli XV-XVI, in Note d'Arch. per la Storia musicale, VIII (1931), n. 3, pp. 196, 207; P. Guerrini, Gli organi e gli ...
Leggi Tutto
quindicesimo
quindicèṡimo agg. num. ord. [der. di quindici]. – Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 15 (in cifre arabe 15°, in numeri romani XV): il secolo q.; il q. canto dell’«Inferno»;...
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...