LOMELLINI, Battista
Riccardo Musso
Nato a Genova intorno al 1350, era il secondogenito di Napoleone e di Teodora Di Negro, figlia del giureconsulto Giorgio.
Appartenente a una famiglia da tempo dedita [...] figura portante della vita politica genovese a cavallo fra XIV e XV secolo. Ne è prova il ruolo da lui svolto negli , il re Carlo VI aveva decretato la sottrazione d'ubbidienza a Benedetto XIII, il papa avignonese, in vista di un concilio che ponesse ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo (Polino)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1260 da Simone, figlio del celebre trovatore Percivalle. Suoi fratelli furono Manfredo (morto prima del 1291) ed Oliviero. Nel 1275, in testamento, [...] sul Mediterraneo (1257-1311), in Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s., XIV-XV (1974-75), ad Indicem; R. Lopez, Familiari procuratori e dipendenti di Benedetto Zaccaria, in Su e giù per la storia di Genova, Genova 1975, pp. 333 s., 338 ...
Leggi Tutto
BENCI, Giovanni
Yves Renouard
Nato da Amerigo di Simone nel 1394 a Firenze, di famiglia della piccola borghesia, alla consueta età di quattordici anni fu messo al servizio di Giovanni di Bicci de' Medici [...] compagnia Medici, che era stato tenuto da Lippaccio di Benedetto di Lippaccio de' Bardi, divenne pertanto vacante, e compagnia mercantile, sia in quello della società fiorentina del sec. XV.
Fonti e Bibl.: Delizie degli eruditi toscani, XX, Firenze ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Francesco
Giovanni Pillinini
Figlio di Benedetto, della famiglia di Marco Bernardo, nacque nel 1517 a Venezia. Ancora giovane si recò in Inghilterra, dove esercitò con successo la mercatura [...] attività letteraria non pare però sia rimasta traccia.
Fonti e Bibl.: Venezia, Bibl. Naz. Marciana, ms. Ital., cl. VII,8304 (XV), G. A. Capellari Vivaro. Il Campidoglio veneto, I, p.158; Calendar of State papers, Foreign Series of the Reign of Edward ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Gherardo
Michele Luzzati
Nacque postumo a Lucca da Gherardo di Pietro e da Elisabetta di Giovanni Franchi l'8 sett. 1520 .
Il padre Gherardo fu mercante: nel 1488 era fattore della "Battista [...] della famiglia Burlamacchi dal secolo XIII al secolo XV; seguono poi brevi note biografiche di tutti i , Comune,Corte dei mercanti, n. 86, c. 2v; Ibid., Notari, n. 758 (ser Benedetto Franciotti, 1496-97), c. 81; n. 759 (id., 1498-1500), c. 242; n. ...
Leggi Tutto
BUCELLI, Giannozzo
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XV. Apparteneva ad un'antica e notevole famiglia più volte rappresentata fra i Priori e i Gonfalonieri della città.
Fra gli esponenti [...] cliente, nel 1438, un Giannozzo "Burelli".
Se il B. può essere identificato con il "Giovanni Bucegli" di cui parla Benedetto Dei nel suo elenco dei mercanti fiorentini all'estero, Giannozzo era ancora vivo nel 1469: comunque la famiglia Bucelli aveva ...
Leggi Tutto
ALLIATA, Pietro
**
Di famiglia pisana trasferitasi in Sicilia nel corso del sec. XIV, esercitò la banca e la mercatura a Palermo, in società con Filippo nel 1441-1444, con Francesco nel 1466-1472, ed [...] componenti della famiglia Alliata si fecero notare ancora Battista, Benedetto e Ranieri.
Di Battista si sa che tenne banco a 1953), p.124; Id., Società ed economia a Sciacca nel XV secolo, in Mostra storicobibliografica di Sciacca, Palermo 1955, 9. ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Michele
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico lucchese, nacque da Pietro e Angela di Paolo Bernardini nella seconda metà del secolo XV. Anziano fin dall'anno 1495, fu sempre fra i principali [...] , 319, 323, 325 s., 333, 339, 341; Arch. di Stato di Lucca, Comune,Corte dei mercanti, n. 18, c. 2rv; Ibid., Notari, n. 757 (ser Benedetto Franciotti), cc. 56, 310; n. 758 (id.), cc. 75, 81, 92; n. 759 (id.), c. 242; n. 760 (id.), c. 29; n. 763 (id ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Battista
Gemma Miani
Nacque a Lucca nella seconda metà del sec. XV da Bartolomeo (m. 1473) e da Filippa Burlamacchi. Ebbe numerosi fratelli, tra i quali Lazzaro, giureconsulto (m. 1536), [...] 1503 quando essa fu sciolta definitivamente. Nel 1507 resta traccia di una compagnia cui partecipavano Silvestro e Lazzaro Arnolfini con Benedetto Buonvisi, e della quale sembra che l'A. non facesse parte. Null'altro si sa per il periodo successivo ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Iacopo
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XV. La sua presenza a Costantinopoli, o comunque nell'Impero ottomano, è attestata per il 1469 dal noto elenco di Benedetto Dei relativo [...] fine del sec. XIII (Sapori), sia perché il caso di un Buondelmonti mercante nel sec. XV non è certo un'eccezione. Lo stesso Benedetto Dei segnalava altri esponenti della famiglia impegnati in, attività commerciali: un Bartolomeo in Avignone, e un ...
Leggi Tutto
quindicesimo
quindicèṡimo agg. num. ord. [der. di quindici]. – Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 15 (in cifre arabe 15°, in numeri romani XV): il secolo q.; il q. canto dell’«Inferno»;...
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...