TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] ’agosto 1917, culmine di una estate inquieta segnata dalla stanchezza per la guerra, dalle tensioni sociali e dall’appello di BenedettoXV per la pace contro l‘«inutile strage». In un breve testamento vergato da Tellini proprio nel mese di agosto di ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Bonaventura
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bardano, una frazione di Orvieto, il 18 giugno dell'anno 1872 da Fausto Costantino e da Maria Custodi, in una famiglia numerosa: era ottavo [...] di essere affetto da diabete. L'8 febbr. 1915 arrivò a Sidney, da dove, però, poco più di due anni dopo, BenedettoXV e il card. Gasparri - i suoi antichi colleghi nella segreteria Rampolla - lo richiamarono a Roma come successore di Eugenio Pacelli ...
Leggi Tutto
(STC) Nata in Gran Bretagna dopo la Prima guerra mondiale, STC è da tempo divenuta un ombrello che raduna numerose associazioni non governative nazionali, tutte dedite alla salvaguardia dell’infanzia. [...] dei rifornimenti, che proseguiva anche dopo l’armistizio. Il successo dell’iniziativa, sostenuta tra l’altro dal pontefice BenedettoXV, favorì la strutturazione e l’ampliamento dell’organizzazione, che nel 1920 si riunì con associazioni sorelle nate ...
Leggi Tutto
Raccolta ufficiale di norme vigenti nel diritto canonico. La prima versione fu promulgata nel 1917 da BenedettoXV ( Codice pio-benedettino) con la costituzione Providentissima mater, ed entrò in vigore [...] il 19 maggio 1918. Dalla prima versione restavano esclusi sia il diritto della Chiesa Orientale sia il diritto pubblico concernente i rapporti tra Stato e Chiesa, che venivano regolati dai Concordati (➔ ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] il 1922 e il 1924, in filosofia, diritto canonico e diritto civile (cfr. Anni e opere, p. 19). Nel frattempo, mentre a BenedettoXV era succeduto Pio XI (che il più giovane alunno dell'Accademia incontrò per la prima volta come papa il 6 marzo 1922 ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] guerra mondiale, quando venne chiuso per facilitare l’apertura del Pontificio istituto orientale. L’Orientale fu fondato da BenedettoXV nel 1917 e fu rivoluzionario nell’ammettere studenti non in visibile unità con la Chiesa cattolica. L’istituto ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] lo vorrà incontrare a Roma, nell'aprile del 1917, prima di essere ricevuto dal card. P. Gasparri e da BenedettoXV), presidente del Consorzio "volontario" della comunità e poi, dopo i decreti del 1930 e 1931, sulle Comunità israelitiche e sull ...
Leggi Tutto
LORENZELLI, Benedetto
Laura Demofonti
Nacque a Badi, nel Comune di Castel di Casio presso Bologna, l'11 maggio 1853 da Domenico e da Marianna Mazzocchi. Le modeste condizioni economiche della famiglia, [...] , e al conclave del 1914 fu uno dei suoi grandi elettori. In segno di riconoscenza e di affetto, il nuovo pontefice, BenedettoXV, gli offrì la carica di segretario di Stato, che il L. fu costretto a rifiutare per la malferma salute. Nella primavera ...
Leggi Tutto
PAGANUZZI, Giovanni Battista
Sergio Apruzzese
PAGANUZZI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 3 marzo 1841 da Antonio, appartenente a una famiglia aristocratica di origine bolognese trasferitasi [...] , Paganuzzi rimase comunque un autorevole esponente del movimento cattolico, fino a perorare, durante il pontificato di BenedettoXV, la ricostituzione di una nuova Opera dei congressi, secondo schemi che rivelavano però un’impostazione organizzativa ...
Leggi Tutto
NICOLA MARIA da Borgo Sansepolcro
Dario Busolini
NICOLA MARIA da Borgo Sansepolcro. – Nacque a Sansepolcro il 14 novembre 1700, figlio di Eulalia e Girolamo Sergiuliani, esponente della nobiltà locale.
Avviato [...] cattolici russi, istituto che la Chiesa romana creò solo due secoli dopo (il Pontificio Istituto Orientale fu fondato da BenedettoXV nel 1917). Ricordando l’opera in Russia del gesuita Antonio Possevino – mediatore nella pace di Iam Zapol’skij (1582 ...
Leggi Tutto
quindicesimo
quindicèṡimo agg. num. ord. [der. di quindici]. – Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 15 (in cifre arabe 15°, in numeri romani XV): il secolo q.; il q. canto dell’«Inferno»;...
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...