GENTILONI, Vincenzo Ottorino
Francesco Malgeri
Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti.
La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] , con lo scoppio della prima guerra mondiale, la morte di Pio X e l'ascesa al soglio pontificio di BenedettoXV decise, nel gennaio 1916, di rassegnare le dimissioni da presidente dell'Unione elettorale cattolica; il pontefice le accettò, nominando ...
Leggi Tutto
PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] ’identità bolognese, civica e religiosa. Nel 1743, per disposizione del papa bolognese Benedetto XIV, il reliquiario con il capo del santo fu traslato nella basilica. Nel 1918 BenedettoXV compì la riposizione delle sue ossa in un’urna d’argento in S ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] , nel novembre-dicembre del 1914, il L. compì sondaggi presso il cardinale P. Gasparri, segretario di Stato di BenedettoXV. Sul finire dell'anno partecipò pure alle accese discussioni sull'intervento dell'Italia nella prima guerra mondiale.
Al ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Ludovico
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genzano, presso Roma, il 6 genn. 1832 da Raimondo, ricco proprietario terriero devoto al Papato, e da Ottavia Jacobini. Ricevuta la prima formazione al [...] unter Leo XIII., Tübingen 1973, ad ind.; B. Lai, Finanze e finanzieri vaticani tra l'Ottocento e il Novecento. Da Pio IX a BenedettoXV, Milano 1979, ad ind.; G. Martina, Pio IX (1851-1866), Roma 1986, pp. 287, 300 s., 314; Id., Pio IX (1867-1878 ...
Leggi Tutto
CIUFFELLI, Augusto
Luigi Agnello
Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] , Torino 1961, ad Indicem; A. Monticone, Nitti e la grande guerra (1914-1918), Milano 1961, ad Indicem; B. Vigezzi, in BenedettoXV,i cattolici e la prima guerra mondiale, Roma 1963, pp. 290, 292; Id., L'Italia di fronte alla prima guerra mondiale, I ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano il 15 apr. 1886 da Francesco e Maria Leveni. Nel 1904, appena diciottenne, fu chiamato a far parte, in qualità di segretario, della giunta diocesana di [...] , infatti, quello di dare nuove strutture, fortemente accentrate, all'A. C. I., secondo progetti in parte già predisposti da BenedettoXV, al fine di rafforzarne la compagine e, al tempo stesso, di condurla sotto l'immediata direzione della S. Sede ...
Leggi Tutto
GRANDI, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Como il 24 ag. 1883 da Romualdo, operaio tessile, e da Olimpia Cavadini. Nel 1894, allorché il padre rimase disoccupato, il G., primo di quattro fratelli, dovette [...] e politico, anche perché in campo cattolico la situazione era profondamente mutata grazie alle aperture del pontificato di BenedettoXV. Insorgeva piuttosto il problema dei rapporti tra il partito popolare e la confederazione bianca, che il G ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Cafasso, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Castelnuovo d'Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) il 15 genn. 1811, al tempo della dominazione francese, da Giovanni e da Orsola Beltramo, coltivatori. [...] , precisamente il 19 maggio 1911, la salma venne trasferita dal cimitero nella cripta del santuario della Consolata. Successivamente BenedettoXV dichiarò l'eroicità delle virtù (27 febbr. 1921); riconosciuti i due miracoli richiesti, Pio XI il 3 ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] lo vide dapprima schierato su posizioni pacifiste, che riecheggiavano le indicazioni e gli appelli alla pace di papa BenedettoXV. Ma quando più acuta si accese la polemica tra neutralisti e interventisti, l'atteggiamento del C. venne modificandosi ...
Leggi Tutto
LANZONI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Faenza il 10 luglio 1862 da Evangelista, di una famiglia di mugnai, e da Teodora Ferniani di Brisighella (al paese di origine egli dedicò [...] del seminario, traendone talvolta spunto per conferenze. A Roma fece vari soggiorni, ed ebbe colloqui con Pio X e BenedettoXV, anche per questioni legate alla sua azione nell'ambito della politica cattolica nella sua regione: da sempre aveva preso ...
Leggi Tutto
quindicesimo
quindicèṡimo agg. num. ord. [der. di quindici]. – Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 15 (in cifre arabe 15°, in numeri romani XV): il secolo q.; il q. canto dell’«Inferno»;...
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...