GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] raffigurano al centro della cupola I ss. Vitale e Benedetto in gloria e, nel tiburio, otto statue colossali Riv. dell'Istituto nazionale di archeologia e storia dell'arte, XXI (1998), pp. 197-246; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XV, p. 165. ...
Leggi Tutto
GALUPPI, Baldassarre, detto il Buranello
Raoul Meloncelli
Nacque a Burano, isola della laguna di Venezia, il 18 ott. 1706.
Apprese le prime nozioni di musica dal padre Angelo, barbiere e violinista [...] gennaio 1772); Montezuma (libr. Cigna Santi, teatro S. Benedetto, 27 maggio 1772).
Il G. compose inoltre: la . ital., XIII (1906), pp. 676-726; XIV (1907), pp. 333-365; XV (1908), pp. 233-274; F. Torrefranca, Per un catalogo tematico delle sonate per ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] del Sarto. Dei sonetti, cinque sono indirizzati a Benedetto Varchi.e, in particolare, due sono in risposta . 640; M. Valenti, Saggio di una bibl. delle ediz. di Tacito nei secc. XV-XVII, Roma 1951, p. 14; T. Campanella, Opuscoli inediti, a cura di L ...
Leggi Tutto
DURINI, Angelo maria
Nicola Raponi
Nato a Milano il 24 maggio 1725, figlio del conte Giuseppe e della contessa Costanza Barbavara, fece gli studi di umanità dai barnabiti di S. Alessandro a Milano. [...] affidarne il governo al D., conoscendolo persona gradita a Luigi XV e, con breve del 22 genn. 1774, lo nominò Dionigi in Merate, con modeste pensioni sui benefici dell'abbazia di S. Benedetto a Trezzo, di S. Pietro e Calogero di Civate e di Viboldone ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XV, papa
Wolfgang Huschner
Di origine romana, nacque, presumibilmente nella prima metà del X secolo, dal presbitero Leone, della sesta regio detta di Gallina alba. Fu cardinal prete del titolo [...] XV. Per iniziativa di Liawizo I e in accordo con G., un cappellano di Ottone III accompagnò a Roma le spoglie di papa Benedetto 280; Passio s. Adalberti, a cura di G. Waitz, ibid., XV, 2, ibid. 1888, p. 706; Annales Palidenses, Annales Magdeburgenses, ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] S. Pier Maggiore il 2 settembre: doc. in Marquand, 1920, p. XV). Sembra che il secondogenito, Filippo (11 apr. 1505-post 5 dic. 1534 Monte Oliveto Maggiore (Madonna col Bambino incoronata e S. Benedetto); la pala di S. Maria Assunta a Casole d'Elsa ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] ex comunista, Ettore Ceccoli, in rapporti d’amicizia con Benedetto Croce. Proprio per suo tramite Arfè fece la conoscenza , del proseguimento della pubblicazione dei Carteggi di Bettino Ricasoli (XV-XVI Roma 1962-63; XXXII-XXIV, Roma 1967-1970). ...
Leggi Tutto
DI NEGRO (de Nigro, Niger, Del Nero, Nero), Andalò (Andalo, Andalone, Andeolus)
Maria Muccillo
Nacque molto probabilmente a Genova intorno al 1260, da Egidio.
La casata dei Di Negro, di antica origine, [...] come nipote sia come confidente, al famoso Benedetto Zaccaria, tanto da essere designato come suo VII., p. 35; l. VIII, c. II, p. 201, e, soprattutto, l. XV, c. VI, p. 389) afferma di averne ricevuto l'insegnamento in astronomia quando era giovane a ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] M., chiamato già "magister", vantava nei confronti di Benedetto Saltarelli da Firenze (Longoni, 1998, pp. 128 , pp. 580 s.; Id., M. Anmerkungen und Beiträge, in Raccolta Vinciana, XV-XVI (1935-39), pp. 127-155; L.H. Heydenreich, Leonardo's Salvator ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...]
Il vescovo e i Rossi si rivolsero al papa Benedetto XII per avere giustizia contro Mastino che non era stato 121-126, 141 s., 192; Iohannis de Bazano Chronicon Mutinense (1188-1363), ibid., XV, 4, a cura di T. Casini, pp. 105, 120, 126; Petri Azarii ...
Leggi Tutto
quindicesimo
quindicèṡimo agg. num. ord. [der. di quindici]. – Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 15 (in cifre arabe 15°, in numeri romani XV): il secolo q.; il q. canto dell’«Inferno»;...
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...