FRANCESCO di Giovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di San Giovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] , Nuovi documenti per la storia dell'arte toscana dal XII al XV secolo, Firenze 1901, pp. 111, 128, 162, 167; C ; L. Pescatori, ibid., p. 222; A. Cecchi, Giuliano e Benedetto da Maiano ai servigi della Signoria fiorentina, in Giuliano e la bottega dei ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1819. Poco si conosce sulla sua formazione: al marzo del 1838 - quando era ancor diciannovenne - risale un suo saggio scolastico, Progetto di ponte, [...] espressa volontà dei committente, ai palazzi fiorentini del sec. XV.
Il prospetto principale reca nove assi di finestre, di , stilisticamente quasi ricalcato su palazzo Strozzi a Firenze di Benedetto da Maiano. Il palazzo iniziato verso la fine del ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] , Le origini della Pinacoteca nazionale di Bologna, Bologna 1997, ad indicem; Restauri e scoperte tra Ferrara e Bologna. Dipinti sacri dal XV al XVIII secolo (catal., Cento), a cura di M. Censi, Milano 1998, pp. 136 s.; G. Degli Esposti, B. e C ...
Leggi Tutto
COZZARELLI (Cozzarello), Iacopo (Giacomo)
Maria Pedroli
Figlio di Bartolomeo di Marco, nacque a Siena il 20 nov. 1453. Fu pittore, architetto e scultore, attività quest'ultima che lo rese famoso: "opifex [...] Sesta (che nei panneggi quasi rigonfi dipende dalle opere senesi di Benedetto da Maiano: Del Bravo, 1970, p. 99), la statua (1932), pp. 97-112; Catal. d. mostra di scultura d'arte senese del XV sec., Siena 1938. nn. 37, 41-45, 53, 59; W. Milliken, A ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] alla scuola senese del XIV secolo o degli inizi del XV.
Oltre a un gran numero di immagini devozionali, Pellegrino dipinse resta oggi la Vergine Assunta con i ss. Leonardo, Benedetto, Caterina da Siena, Antonio Abate e otto angeli presso la ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Pietro Paolo
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 28 agosto del 1685 da Fabio, pittore e mosaicista, e Prudenza Cellini. Alla morte del padre il C. aveva solamente [...] card. Inigo Caracciolo nella cattedrale di Aversa, di Benedetto XIV, del card. Ulisse Gozzadini nella chiesa dei dei funeri di Clementina Sobieska Stuart, in Boll. d. Musei comunali di Roma, XV(1968), 1-4, pp. 7 ss.; N. A. Mallory, Notizie sulla scult ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo, il Giovane
Chiara Tellini Perina
Nacque a Mantova nel 1537.
La data di nascita è desunta da quella di morte (1583): risulta dai registri necrologici (Arch. di Stato di Mantova, reg. [...] il pagamento per un Cenacolo, dipinto nel convento di S. Benedetto di Polirone (Berzaghi, 1981).
Tra il 1569 e il -XIII (1920), p. 55; A. Bartsch, Le peintre graveur, Würzburg 1920, XV, p. 9; G. Giannantoni, Il palazzo ducale di Mantova, Roma 1929, pp ...
Leggi Tutto
MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] ), e la Madonna col Bambino tra i ss. Benedetto e Francesco (Venezia, chiesa del Redentore, sacrestia), bibl.); A. Tempestini, I pittori bergamaschi del primo Cinquecento, in Antichità viva, XV (1976), pp. 57 s.; G. Bergamini, Per lo studio dell'arte ...
Leggi Tutto
FASOLO, Giovan Antonio
Stefano Marconi
Figlio di Cristoforo, fabbro, di famiglia lombarda di Mandello del Lario (Como), nacque nel 1530. Visse e operò come pittore a Vicenza, dove era giunto presumibilmente [...] pittorica del Veronese nella chiesa veneziana insieme con Benedetto Caliari, fratello di Paolo.
L'intervento del A.F.: le tele per la loggia del Capitaniato a Vicenza, in Arte veneta, XV (1961), pp. 238 ss.; G. Zorzi, G.A.F., pittore lombardo- ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Bartolomeo da Venezia (Domenico Veneziano)
Hellmut Wohl
La data e il luogo di nascita di D. non sono documentati, ma egli si firma "Domenicho da Vinesia" in una lettera del 1438 a Piero de' [...] del palazzo dei Priori di Perugia ed il pittore Benedetto Bonfigli, per la decorazione di metà della cappella dei 1911, IV, pp. 137-143; A. Schmarsow, D. Veneziano, in L'Arte, XV (1912), pp. 9-20; G. Gronau, in U. Thieme F. Becker, Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
quindicesimo
quindicèṡimo agg. num. ord. [der. di quindici]. – Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 15 (in cifre arabe 15°, in numeri romani XV): il secolo q.; il q. canto dell’«Inferno»;...
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...