BORONI
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Famiglia di argentieri, orafi e bronzisti originari di Vicenza e operosi a Roma nel secolo XVIII e oltre.
Bartolomeo, nato a Vicenza nel 1703, dagli archivi dell'università [...] cassette d'argento dorato, recanti incise le armi del pontefice Benedetto XIV e destinate a custodire i sigilli usati per l' s. Romualdo, opera di maestro Taddeo da Como del sec. XV, nella chiesa di SS. Biagio e Romualdo; il rivestimento è ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Taranto
Walter Angelelli
Non si conoscono i dati biografici di questo pittore pugliese, noto soltanto attraverso un documento angioino del 1304, trascritto da Minieri Riccio nel 1876 (p. [...] e iconografici relativi alle vite di altri santi: da s. Benedetto a s. Bernardo, da s. Lorenzo a s. Francesco fede cristiana, a cura di G. Distante, Atti…, Bari 1987, in Nicolaus, XV (1988), 1-2, p. 276; Icone di Puglia e Basilicata dal Medioevo ...
Leggi Tutto
BIAGIO d'Antonio da Firenze
Ennio Golfieri
Nacque a Firenze probabilmente negli anni intorno al 1445.
Fino al 1935 circa le opere che poi gli sono state riconosciute erano attribuite parte ad Andrea [...] ; Ricci, 1906; Giglioli, 1916; Berenson, 1936) o a Benedetto Ghirlandaio (De Francovich, 1926) o a "ignoto faentino" (Buscaroli ), pp. 259 ss.; R. Buscaroli, Un pittore faentino del sec. XV e un problema di critica d'arte, in Valdilamone, IX(1929), 3 ...
Leggi Tutto
FOLCHETTI, Stefano
Beatrice Hernad
Nacque a San Ginesio, presso Tolentino, nelle Marche, da Francesco, come si apprende da un'iscrizione apposta su una delle sue tavole: "Hoc opus pinxit Stephanus Francisci [...] Madonna in trono con il Bambino tra i ss. Benedetto, Rocco, Sebastiano e Bernardo (1492); allo stesso pp. 405 s.; G. Bernardini, Due quadri in Urbino, in Rassegna d'arte, XV (1915), pp. 61 s.; L. Serra, Itinerario artistico delle Marche, Roma 1921, ...
Leggi Tutto
STEINBACH, Abbazia di
H. Schefers
Complesso abbaziale fatto erigere da Eginardo nel sec. 9° presso la città di Michelstadt (v.), in Assia (Germania).Nel 741-742 compare per la prima volta nelle fonti [...] tra l'815 e l'827. Sul modello della basilica di Benedetto di Aniane (ca. 750-821), consacrata nell'817 ad Aquisgrana- episcopi Wirziburgensis, a cura di O. Holder-Egger, in MGH. SS, XV, 1, 1887, pp. 47-50; Eginardo, Translatio et miracula sanctorum ...
Leggi Tutto
COMETTA (Cometa), Domenico Benedetto
Jarmila Krcalova
Oriundo di Devoggio (fraz. di Arogno) nel Canton Ticino, figlio di Giovanni e fratello dello scalpellino Antonio, dal 1583 circa fino alla morte [...] Hradec), Praha 1901, pp. 150, 209; XLI, F. Mareš-J. Sedláček, Okres Český, Krumlov (Distretto Český Krumlov), ibid. 1918, pp. XV, XXVIII; H. Gross, Bursa antiqua et Bursa nova Rosensis v Českém Krumlově, žáci v ní za Petra Voka z Rožmberka (Bursa ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Francesco
Alfredo Cioni
La famiglia Benedetti era nel sec. XV facoltosa e ben nota a Bologna per la tradizionale attività artistica dei suoi membri: pittori e miniaturisti non senza meriti. [...] prosperava in Bologna e più prometteva. Morto il padre Benedetto nel 1481, la sostanza rimase indivisa tra i fratelli 259 ss.; Id., Il magazzino librario e la privata libreria di un grande tipografo del sec. XV, in Gutenberg Jahrbuch 1935, pp. 39 ss. ...
Leggi Tutto
DE BLASIO, Andrea
Angela Catello
A la figura di maggiore spicco di una famiglia di orefici argentieri proveniente da Guardia Sanframondi (Benevento) la cui feconda attività si protrasse per molti anni, [...] in argento per l'altare maggiore della chiesa di S. Benedetto a Troia, che era stato commissionato dai duchi di Guevara, , XVIII (1979), p. 132 n.; A. Grelle, Per l'oreficeria dal XV al XIX sec., in Arte in Basilicata, Matera 1981, pp. 151 ss.; E ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Domenico
Luigia Cannizzo
Ultimo figlio di Giorgio Domenico, architetto, incisore ed editore, e di Felicita Caccia, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Benedetto, nel 1743.
Fece il suo [...] potrebbe essere forse parte del progetto per il S. Benedetto.
Ormai famoso, fu chiamato con il padre nel gennaio , Roma 1958, coll. 562-564; U. Donati, Artisti ticinesi a Venezia dal XV al XVIII secolo, Lugano 1961, pp. 66 s.; C. Palumbo Fossati, I ...
Leggi Tutto
CANE (de Canibus), Cristoforo
Giuseppe Dondi
Nato, in data ignota, forse a Pavia o nel Monferrato, dove pure esistevano famiglie omonime, da un certo Guiniforte, si trasferì in seguito a Padova - dove [...] Colonna sul De anima), delle Repetitiones di Benedetto da Piombino, pubblicate per Iacopo Pocatela, . sarebbero secondo A. Sartori, Documenti padovani sull'arte della stampa nel sec. XV, in Libri e stampatori in Padova, Padova 1959, pp. 137 s., 191 ...
Leggi Tutto
quindicesimo
quindicèṡimo agg. num. ord. [der. di quindici]. – Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 15 (in cifre arabe 15°, in numeri romani XV): il secolo q.; il q. canto dell’«Inferno»;...
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...