MARATTI (Moratti), Francesco
Claudio Gamba
Nacque probabilmente nel 1669 (in base all'età dichiarata nell'atto di morte); il luogo di nascita è generalmente individuato nella città di Padova, dove avvenne [...] realizzate le figure dei genitori di s. Benedetto (Anicio Euproprio Probo e Abundantia, terminate nel . Negroni, Più leggero l'"atelier" di Agostino Cornacchini, in Notizie da Palazzo Albani, XV (1986), 2, pp. 68-72; C. D'Onofrio, Le fontane di Roma, ...
Leggi Tutto
PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] V. Aleandri, Documenti per la storia dell’arte nelle Marche (Secolo XV), in Rassegna bibliografica dell’arte italiana, VIII (1905), pp. 149-157 , pp. 256 s.; M. Sensi, P. di G. e Benedetto di Marco da Visso «pittori a S. Maria del Castellare» dei ...
Leggi Tutto
GABRIELE di Battista
Carlo La Bella
Non si hanno notizie sulla data di nascita, la formazione e la produzione giovanile di questo scultore, originario di Como, la cui prima indicazione nota risale al [...] Grotta (ibid.).
Alla collaborazione tra G. e Iacopo di Benedetto si attribuisce inoltre la Madonna del Soccorso nella chiesa di S e Bibl.: G. Di Marzo, I Gagini e la scultura in Sicilia nei secoli XV e XVI, I, Palermo 1883, pp. 49-53; II, ibid. 1884, ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Stefano
Francesca Campagna Cicala
Nacque a Messina in data imprecisata. La sua produzione artistica, che si colloca intorno alla metà del secolo XVI, documentata da alcune opere firmate e [...] citato da Susinno, e ricordato da Hackert e Grano come S. Benedetto moribondo tra i discepoli, una volta nella chiesa di S. Maria G. Di Marzo, Delle belle arti in Sicilia dal sorgere del sec. XV alla fine del sec. XVI, III, Palermo 1862, pp. 294 s.; ...
Leggi Tutto
BUONAMICI (Bonamici), Gianfrancesco
Werner Oechslin
Nacque a Rimini nel 1692. Poco sappiamo della sua formazione: studiò pittura a Bologna con Carlo Cignani, e più tardi a Roma.
Il 14apr. 1727firmava [...] arco di trionfo verso la piazza. Dal 1749 il B. diresse per Benedetto XIV e il cardinal legato G. Stoppani i lavori del nuovo porto di 1904), p. 107; R. Paolucci, IlCampanile di Piazza, in Studia Picena, XV (1940), pp. 43-60; XVI (1941), pp. 1-14; S. ...
Leggi Tutto
BOCOLI (Bocholis)
Alfredo Puerari
Famiglia di ingegneri noti con il soprannome di De Lera (del Hera), probabilmente derivante da una località del territorio cremonese. Attivi a Cremona dalla metà del [...] Guglielmo la trasformazione (dopo il 1472) della chiesa di S. Benedetto, come pure la chiesa di S. Monica (ora adibita a di fonti e notizie, in Boll. stor. d. Svizzera ital., XV (1893), pp. 78 s. (Giacomo e Bernardino); F. Malaguzzi Valeri ...
Leggi Tutto
DE VIGILIA, Tommaso
Gioacchino Barbera
Di questo pittore palermitano, citato nei documenti anche come Masius de Vigilia, de Virgilio o de Gilia, ma che nei dipinti superstiti si firmava "Thomas de Vigilia", [...] la Madonna in trono tra i ss. Giovanni Battista e Benedetto e la Madonna col Bambino tra i ss. Michele, pp. 146 ss.; G. Di Marzo, Delle Belle Arti in Sicilia dal sorgere del sec. XV alla fine del XVI, II, Palermo 1859, pp. 172-177; Id., La pittura in ...
Leggi Tutto
FERRARI, Euseibio
Giovanni Romano
Originario probabilmente di Vercelli, figlio di Bernardino di Pezzana, è con tutta verosimighanza da identificare con il "magistro Eusebio fabricatori", responsabile [...] economiche consentirono al F. di rilevare dai propri fratellì, Benedetto e Giovanni Antonio, un appezzamento di terra (7 299, 304; S. Weber, Die Begründer der piemonteser Malerschule ini XV. und zu Beginn des XVI. Jahrhunderts, Strassburg 1911, p. 32 ...
Leggi Tutto
PERINI, Ludovico
Elena Granuzzo
(Lodovico). – Nacque il 7 marzo 1685 a Verona nella parrocchia di San Procolo, da Domenico e da Dorotea Simeoni.
Restò presto orfano del padre e «privo degli aiuti necessari [...] agli anni 1704-1705 sotto la direzione di Benedetto Civran, professore di architettura.
Tra le prime opere 2011, p. 106; Formare alle professioni: architetti, ingegneri, artisti (secoli XV-XIX), a cura di A. Ferraresi - M. Visioli, Milano 2012, ...
Leggi Tutto
CERESOLA (Cereseole, Cerexole), Andrea, detto il Vannone
Franco Sborgi
Figlio di certo Iacopo (Colmuto, p. 131 n. 63), proveniente da Lanzo di Intelvi, non se ne conosce né la data di nascita, né la [...] portale occidentale di palazzo Doria, detto di S. Benedetto (che venne realizzato a quanto pare nell'anno 1591 551, 578; R. Reinhardt, Palast-Architektur von Ober-Italien und Toscana vom XV. bis XVII Jahrhundert. Genua, Berlin 1886, p. 19, tavv. 87 ...
Leggi Tutto
quindicesimo
quindicèṡimo agg. num. ord. [der. di quindici]. – Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 15 (in cifre arabe 15°, in numeri romani XV): il secolo q.; il q. canto dell’«Inferno»;...
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...