ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] di E. de Heeckeren, II, Paris 1912, ad Indicem; Le lettere di Benedetto XIV al card. De Tencin, a cura di E. Morelli, I-II, pp. 17, 43, 303 s.; Dict. d'hist. et de géogr. eccl., XV, coll. 504 s.; G. Moroni, Diz. di erud. storico-ecclesiastica, XII, ...
Leggi Tutto
SERGIO I, santo
Vera von Falkenhausen
Secondo il Liber pontificalis, unica fonte di informazioni su di lui, S. nacque a Palermo. Il padre Tiberio era di origine sira, della regione d'Antiochia; è probabile [...] conserva tuttora. Come i suoi predecessori Agatone e Benedetto II, S. intervenne nel contenzioso tra i 11, 13, 39, 42 s.; Aldhelmi Opera, in M.G.H., Auctores antiquissimi, XV, 3, a cura di R. Ehwald, 1919, pp. 512-14; Inscriptiones Christianae urbis ...
Leggi Tutto
Martino IV
Simonetta Cerrini
Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, dovette studiare a Parigi prima di diventare - sembra su interessamento della corte - tesoriere [...] era inglese e solo due italiani, tra i quali fu nominato Benedetto Caetani. Inoltre ribaltò i tentativi di arginare Carlo d'Angiò che (1266-1494), Torino 1992 (Storia d'Italia, diretta da Id., XV, 1), pp. 76-91.
L. Carolus-Barré, La Procès de ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Seniore
Paolo Chiesa
Con questo nome viene tradizionalmente chiamato l'autore di una Historia (o Chronica) nella quale, attraverso la presentazione delle vicende della Chiesa milanese dall'età [...] 14; una Querimonia attribuita a un altro arcivescovo di nome Benedetto, come protesta circa la sottrazione, avvenuta nel sec. VIII 642, vergati tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; si tratta di due codici rimasti fino al Settecento in ...
Leggi Tutto
VITALIANO, santo
Umberto Longo
Secondo il biografo del Liber pontificalis, V. era originario di Segni e figlio di un certo Anastasio. Non si possiedono notizie che lo riguardino precedenti alla sua [...] praticava a Roma. Durante il pontificato di V., Benedetto Biscop († 689-690) vi si recò a più et al., IV, Paris 1993, pp. 31, 639, 644-45. Dictionnaire de théologie catholique, XV, 2, ivi 1950, s.v., coll. 3115-17; V. Monachino, Vitaliano, in B.S ...
Leggi Tutto
FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] (cfr. Corbo). L'opera ebbe una grande diffusione tra il XV secolo e gli inizi del XVI: i manoscritti che ce ne storico della letteratura italiana, XLVII (1906), pp. 266-272; L.F. Benedetto, Il Roman de la Rose e la letteratura italiana, Halle 1910, pp ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Nicolao
Franca Ragone
Figlio di Lazzaro di Nicolao e di Margherita dello Strego, nacque a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di sapere della sua vita precedente all'insediamento [...] nel 1409 […] e ai canonici di S. Maria Forisportam nel 1422" (Benedetto, 1995, pp. 24 s.); ancora a lui si deve la grande 1929, p. 166; L. Nanni, Il clero della cattedrale di Lucca nei secoli XV e XVI, in La Bibliofilia, LX (1958), pp. 260 s., 266; ...
Leggi Tutto
HACK, Georg
Daniela Rando
Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] Vareschi, Liquidazione di un abate e di un vescovo: Benedetto da Trento OSB, già vescovo eugeniano, in Il principe lettura del decano del capitolo cattedrale di Trento alla metà del XV secolo, tesi di laurea, Università degli studi di Trento, facoltà ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] furono suoi cappellani il magister Giovanni de Rocca e Benedetto di Aquino. Fu legato per molti anni a de Rocca, Epistolae, a cura di F. Delle Donne, Firenze 2003, pp. XIII, XV-XVII, XX, XXV, 75-80, 95-98; Le pergamene di San Pietro di Villamagna ( ...
Leggi Tutto
Lucio I, santo
Francesco Scorza Barcellona
L'episcopato di L. durò poco meno di otto mesi, secondo quanto afferma Eusebio di Cesarea: dall'estate del 253 al 5 marzo dell'anno successivo, data della [...] a cura di O. Limone, L'opera agiografica di Guaiferio di Montecassino, in Monastica. Scritti raccolti in memoria del XV centenario della nascita di S. Benedetto (480-1980), III, Montecassino 1983, pp. 77-130 (in partic. pp. 106-30).
Il racconto della ...
Leggi Tutto
quindicesimo
quindicèṡimo agg. num. ord. [der. di quindici]. – Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 15 (in cifre arabe 15°, in numeri romani XV): il secolo q.; il q. canto dell’«Inferno»;...
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...