Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] modo quasi padronale lo impone a padre Gemelli, che, a sua volta, lo propose a un benedicente quanto poco entusiasta BenedettoXV il 22 giugno del 191642. Nell’agosto 1916 si costituì il Comitato per la consacrazione dei soldati al Sacro Cuore, che ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] , I cattolici dall’Unità al fascismo, Chiaravalle Centrale 1973, p. 270.
8 G. Sale, Popolari e destra cattolica al tempo di BenedettoXV, Milano 2006, pp.144-146.
9 Ibidem, pp. 155-156.
10 Ibidem, pp. 25-26.
11 ASV, Affari ecclesiastici riservati ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] primi anni del dopoguerra sono offerti in D. Veneruso, L’Azione Cattolica Italiana durante i pontificati di Pio X e di BenedettoXV, Roma 1984, pp. 122-154.
39 Circa gli impegni programmatici dell’associazione cfr. F. Olgiati, I nuovi orizzonti della ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] coinvolgere poi tutta la Chiesa.
In questa prima fase del movimento liturgico si succedono il pontificato di Pio X, BenedettoXV, Pio XI e Pio XII: scorrendo la documentazione liturgica emanata notiamo che sono molti gli interventi che direttamente o ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] Balsamo 1991, p. 462.
17 A. Tonelli, Per carità ricevuta, Milano 1991, p. 95.
18 G. Quirico, L’opera del Santo Padre BenedettoXV in favore dei prigionieri di guerra, «La Civiltà cattolica», 69, 1918, 2, pp. 116-129, 293-308, 398-414; 70, 1919, 3 ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] guerra mondiale, quando venne chiuso per facilitare l’apertura del Pontificio istituto orientale. L’Orientale fu fondato da BenedettoXV nel 1917 e fu rivoluzionario nell’ammettere studenti non in visibile unità con la Chiesa cattolica. L’istituto ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] femminile cattolico (1908-1960), in Una memoria mancata, donne cattoliche nel ‘900 italiano, Milano 1998, pp. 118 segg.
23 BenedettoXV, Allocuzione alle donne italiane, 21 ottobre 1919, «La Civiltà cattolica», 1919, IV, p. 263.
24 C. Dau Novelli, L ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] impresa di Grosoli. Attanagliata da un grave passivo finanziario, nel 1916 – dopo l’elezione al soglio pontificio di papa BenedettoXV – la Ser, a cui la Santa Sede rinnova nuovamente le sue «riserve», viene sostituita dall’Unione editoriale italiana ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] della cultura cattolica nell’età di Leone XIII, Atti del convegno (Bologna 1960), a cura di G. Rossini, Roma 1961.
36 BenedettoXV, i cattolici e la Prima guerra mondiale, Atti del convegno di studio (Spoleto 1962), a cura di G. Rossini, Roma 1963 ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] in La Chiesa e la società industriale, cit., pp. 157-163.
47 Id., I vescovi italiani e la guerra 1915-1918, in BenedettoXV, i cattolici e la prima guerra mondiale, Atti del Convegno di studio (Spoleto 1962), a cura di G. Rossini, Roma 1963, pp. 628 ...
Leggi Tutto
quindicesimo
quindicèṡimo agg. num. ord. [der. di quindici]. – Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 15 (in cifre arabe 15°, in numeri romani XV): il secolo q.; il q. canto dell’«Inferno»;...
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...