PETRA, Vincenzo
Antonio Menniti Ippolito
PETRA, Vincenzo. – Nacque a Napoli il 19 novembre 1662, da Carlo, giurista e dal 1689 primo duca di Vastogirardi, e da Cecilia Pepi.
Il suo destino venne decretato [...] ’anno). Si trattò, secondo Ludwig von Pastor (Storia dei papi, XV, Roma 1933, p. 548), di una nomina a sorpresa, per l’anno bissestile 1752, Rome 1752, p. 128, n. 30; Le lettere di Benedetto XIV al card. De Tencin, a cura di E. Morelli, I, 1740-1747, ...
Leggi Tutto
BORTOLI (Bartoli), Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia il 21 luglio 1695 da Cipriano Apollonio, dopo essersi laureato in utroque iure prese gli ordini sacri il 24 sett. 1718, dedicandosi [...] Honorio I Romano Pontifice, Ausugii 1750, dedicata a Benedetto XIV.
La polemica del B. è diretta contro Venezia 1751, pp. 104 s., 221 ss.; Novelle lett. pubbl. in Firenze, XV (1754), col. 523; G. Facciolati, Fasti Gymnasii Patavini, III, Patavii 1757, ...
Leggi Tutto
CAPECE, Corrado
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana dei signori di Tramutola, secondo alcuni storici, o sorrentino, secondo altri, nacque nella prima metà del sec. XV.
Non più giovanissimo [...] " nel sopracitato inventario.
Fonti e Bibl.: Benedetto XIII papa, Synodicon s. Beneventanensis Ecclesiae..., ital., n. s., II-III (1956-1957), I, p. 152; A. Zazo, Benevento e le sue lotte civili nei secoli XV e XVI, in Samnium, XXXIX (1966), p. 159. ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Giorgio Cracco
Si ignorano di B. l'anno (poco prima del 1000) e il luogo della nascita.
La tradizione, quasi concorde, fondandosi su un'iscrizione ora scomparsa e su false genealogie, lo crede [...] poveri. Lodi generiche, anche se confermate da papa Benedetto XIV, che gli riconobbe il titolo di beato.
scienze lettere e arti in Padova, n. s., XIV (1897-98), pp. 223-230; XV(1898-99), p. 45; C.-J. Hefele-H. Leclercq, Histoire des conciles…, IV, ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alessandro
Giancarlo Angelozzi
Nacque a Bologna il 27 sett. 1626 dal conte Massimo e dalla contessa Caterina Bentivoglio. Compì i suoi primi studi nel collegio di S. Francesco Saverio o dei [...] , come aiutante di studio, Prospero Lambertini, il futuro Benedetto XIV, che confermando nel 1743agli uditori di Rota alcuni loro 198; VIII, ibid. 1919, p. 465; L. von Pastor, Storia dei papi, XV, Roma 1933, pp. 266 s.; XVI, ibid 1933, pp. 20, 232. ...
Leggi Tutto
BOCCABADATI, Bonifacio (Bonifacio da Modena)
**
Nato a Modena, è ricordato dalle fonti per la prima volta 18 nov. 1326, quando compare in un documento padovano con il titolo di professore.
L'atto, che [...] 1332 e nel 1333. Il 10 maggio 1336 era eletto da Benedetto XII vescovo di Modena (erroneamente l'Ughelli, II, col. G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, XI, Venezia 1856, p. 386; XV, ibid. 1859, p. 283; C. Eubel, Hierarchia catholica…, II, Monasterii ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Giovanni
Elvira Gencarelli
Nacque a Milano verso il 1732 (così il Forte; mentre la data dei 10 ag. 1736, indicata nel Carteggio di Pietro e di Alessandro Verri, p. 55, è senz'altro da respingere), [...] del potente zio, il cardinale Alberico, segretario di stato di Benedetto XIV. Venne così, nel 1758, a Roma dove il Parigi l'A. seppe guadagnarsi la stima e la simpatia di Luigi XV, con risultati altamente remunerativi, in quanto ìl re gli assegnò le ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Figlio di Ugo, duca di Sora, e di Maria Ruffo, dei duchi di Bagnara, nacque il 15 maggio 1652. Destinato alla prelatura, già l'8 genn. 1656 un breve di Alessandro [...] Tre anni dopo, nel conclave per l'elezione di Benedetto XIII, il rappresentante imperiale, questa volta il cardinale Cienfuegos L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, 2, Roma 1932, p. 472; XV, ibid. 1933, ad Indicem; P. Litta, Le fam. celebri ital., s. ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Francesco
Fausto Nicolini
Nacque a Napoli nel 1665 da Giosia, quattordicesimo duca d'Atri, e da Francesca Giuseppa Caracciolo della Torella. Da Innocenzo XI, di cui era cameriere [...] del 1724, nel quale anno, il 12 giugno, Benedetto XIII lo promosse cardinale vescovo di Sabina. Per intanto 86, 246, 252, 264, 429; L. v. Pastor, Storia dei Papi, XV, Roma 1945, passim (che però nell'Indice riferisce all'A. alcuni dati riguardanti il ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Angelo
Gianfranco Spiazzi
Patriarca di Grado dall'agosto del 1207 al giugno del 1237; in precedenza era stato pievano di San Giovanni di Rialto e cappellano di San Marco. Nel 1213 ottenne da [...] giudizio arbitrale pronunciato da Giordano, priore di San Benedetto di Padova. Ma nel 1234 sorsero altri screzi P. Paschini, Bertoldo di Merania patriarca di Aquileia,in Mem. stor. forogiuliensi, XV (1919), pp.12 S.; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés ...
Leggi Tutto
quindicesimo
quindicèṡimo agg. num. ord. [der. di quindici]. – Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 15 (in cifre arabe 15°, in numeri romani XV): il secolo q.; il q. canto dell’«Inferno»;...
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...