MANFREDINI, Vincenzo
Giacomo Fornari
Figlio di Francesco Onofrio, violinista e compositore, e Rosa degli Antonii, nacque a Pistoia il 22 ott. 1737.
Il fratello maggiore, Giuseppe, nato a Pistoia in [...] di V. M. (1755)?, Cremona 1988; R. Di Benedetto, Poetiche e polemiche, in Storia dell'opera italiana, I-III s.v. Manfredini, famiglia); The New Grove Dict. of music and musicians, XV, pp. 753 s.; Diz. degli editori musicali italiani. 1750-1930, a cura ...
Leggi Tutto
CESARINI, Carlo Francesco, detto Carlo del Violino
Alberto Iesuè
Nato nel 1666 - anno di nascita più attendibile del 1664 riportato dai lessici (cfr. Roma, Arch. del Vicariato, S. Marco,Status Animarum: [...] era direttore dell'Accademia musicale del cardinale Benedetto Pamphili. Dall'autunno del 1690 all' I, p. 382; Répertoire intern. des sources musicales, A/1/2, pp. 97 s.; B II, pp. 129, 372; Die Musik in Gesch. und Gegenwart,Supplement, XV, col. 1414. ...
Leggi Tutto
PARODI, Renato
Renato Di Benedetto
Daniela Tortora
– Nacque a Napoli il 12 dicembre 1899 da Ruggiero e Caterina De Fino.
Frequentò il liceo ginnasio Antonio Genovesi, dove, nel 1917, conseguì la licenza [...] . Parente, Lettera da Napoli, ibid., XI (1938), pp. 302 s.; XV (1942), p. 210; Voci aggiunte e rivedute per un dizionario dei compositori a Napoli fra le due guerre, a cura di R. Di Benedetto, Napoli 2007, pp. 43, 68; Ead., Il Conservatorio S. ...
Leggi Tutto
CARULLI, Ferdinando
Alessandra Ascarelli
Nacque a Napoli il 10 febbr. 1770 da Giuseppe, noto letterato e segretario del delegato della giurisdizione napoletana. Sembra che il C. abbia appreso da un [...] Benedetto, che Benedetto scrisse .
Benedetto morì 1892, p.392 (per Benedetto); Città di Napoli. Archivio Bologna 1970, p. 107 (per Benedetto); F. J. Fetis, Biogr. Benedetto), Suppl., p. 166; R. Eitner, Quellen-Lex. der Musiker, II, p.348 (per Benedetto ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Domenico
Fabrizio Longo
PANDOLFI (Pandolfi Mealli), Domenico (in religione Giovanni Antonio). – Secondogenito di Giovanni Battista Pandolfi e quartogenito di Verginia Bartalini, fu battezzato [...] dell’opera III la prima è dedicata a Benedetto Stella, priore cistercense originario di Civita Castellana, testimonianze musicali in Messina dal IV sec. a.C. al XVI sec. d.C. e la cappella musicale dal XV sec. al XVIII sec., Messina 2013, ad ind. ...
Leggi Tutto
LORI, Arcangelo (Arcangelo del Leuto)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1611-12 circa - nell'atto di morte (16 genn. 1679) è detto "in età di anni 67 in circa" - da Loreto, nativo di Spoleto, e da Marta [...] offerta dal cardinale Flavio Chigi in onore di Benedetto Pamphilj.
Il L. fu anche membro della L. A., in The New Grove Dict. of music and musicians, London 2001, XV, p. 191; H. Wessely-Kropik, Lelio Colista. Un maestro romano prima di Corelli ...
Leggi Tutto
BICILLI (Becilli, Biccilli), Giovanni
Silvana Simonetti
Figlio di Giacomo Becilli e fratello di Cesare, nacque probabilmente a Urbino nel 1623, ma fu musicista noto per lo più sotto il cognome Bicilli. [...] Orsini, Flavio Chigi e, più tardi, Benedetto Pamphili e Pietro Ottoboni.
Testimonianze della sua d., p. s; A. Bertolotti,Musici alla corte dei Gonzaga in Mantova dal sec. XV al XVIII, Milano s.d., p. 109; Catal. dei maestri compositori,dei prof. ...
Leggi Tutto
MARCHETTI (Marchetti Fantozzi), Maria Vincenza
Pier Giuseppe Gillio
Nacque il 4 apr. 1761, forse a Venezia. Il padre, Baldassarre, è verosimilmente identificabile con un cantante d'opera, basso buffo. [...] scritturata, sempre come prima donna, dal prestigioso teatro di S. Benedetto di Venezia, a fianco di G. David, per il I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Indici, II, p. 404; The New Grove Dict. of music and musicians, XV, p. 826. ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Maria (Marietta)
Saverio Lamacchia
Secondo tutti i dizionari musicali la M., una delle cantanti più apprezzate nei teatri italiani dei primi due decenni dell'Ottocento, sarebbe nata a Firenze [...] dal carnevale 1799-1800, quando cantò nel teatro S. Benedetto di Venezia La pazza giornata ovvero Il matrimonio di Figaro IV, p. 645; The New Grove Dict. of music and musicians, XV, p. 831; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, Personenteil, XI (2004 ...
Leggi Tutto
BERNARDO Pisano, detto Pisanello
Frank D'Accone
Nacque in Firenze il 12 ott. 1490, da Benedetto di Piero di ser Lorenzo Pagoli (Paoli) e da Annalena di Antonio di Lionardo de' Ferrucci, e fu battezzato [...] il soprannome di Pisano, poiché dai documenti si rileva che i suoi antenati risiedettero in Firenze fin dal principio del sec. XV. Probabilmente fu detto Pisano in seguito a un suo lungo soggiorno in Pisa.
Studiò alla scuola di canto e di grammatica ...
Leggi Tutto
quindicesimo
quindicèṡimo agg. num. ord. [der. di quindici]. – Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 15 (in cifre arabe 15°, in numeri romani XV): il secolo q.; il q. canto dell’«Inferno»;...
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...