MAIO, Giovanni Tommaso di
Cesare Corsi
Nacque a Napoli intorno al 1490, come si desume dalle sue prime composizioni conosciute, apparse in una raccolta a stampa del 1519 (I fioretti di frottole barzellette [...] -64, 78-80, 105 s., 129-131, 138 s.; R. Di Benedetto - C. Corsi, La formazione e l'attività musicale tra chiese e case IV, pp. 586 s.; The New Grove Dict. of music and musicians, XV, pp. 641 s.; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, XI (2004), ...
Leggi Tutto
PASETTO, Giordano
Franco Colussi
PASETTO (Passetto), Giordano. – Nato a Venezia intorno al 1484, fu frate domenicano, organista, maestro di cappella e compositore.
Trascorse alcuni anni nel convento [...] dedicati al canonico della cattedrale patavina Benedetto Contarini (unica raccolta profana del Cinquecento Bibl.: R. Casimiri, Musica e musicisti nella cattedrale di Padova nei sec. XIV, XV, XVI: contributo per una storia, Roma 1942, pp. 33-35, 39, ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Pietro
Pasqualino Bongiovanni
Nacque ad Alfianello, presso Brescia, il 27 febbr. 1689 da Costanzo e da Caterina. Secondo di quattro figli maschi, lo G. apparteneva a una famiglia di piccoli [...] enciclica Annus, qui hunc emanata nel 1749 da Benedetto XIV.
In molte composizioni fece largo impiego della musicale dell'Archivio capitolare del duomo di Brescia, Torino 1984, pp. VIII-XV, XX-XXII; G. Bignami, G. P., in Enc. dei musicisti bresciani ...
Leggi Tutto
COLLA, Giuseppe
Dario Della Porta
Nacque a Parma 4 ag. 1731. È molto probabile che abbia compiuto gli studi musicali nella sua città.
Nel 1760 lo troviamo in Germania, dove scrisse alcune arie per il [...] in scena nel maggio del 1770 al teatro S. Benedetto di Venezia, per la festa dell'Ascensione, fu la . 372; Enc. dello Spett., III, col. 1070; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, XV, Suppl., coll. 1540 s.; per L. Aguiari cfr. Diz. biogr. d. Ital., I ...
Leggi Tutto
CAPUZZI (Capucci), Giuseppe Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Breno (Brescia) l'11 ag. 1755. Trasferitosi a Venezia per studiare il violino alla scuola del celebre Antonio Nazari (a sua volta allievo [...] delle opere in Die Musik in Geschichte und Gegenwart, XV, col. 1314). Di questa sua attività, iniziata nel La donna selvaggia (coreografie di G. Monticini, Venezia, teatro S. Benedetto, 1800; poi replicata al teatro alla Scala di Alilano, 14 ag. ...
Leggi Tutto
MARCHITELLI, Pietro (Petrillo)
Guido Olivieri
Nacque a Villa Santa Maria (presso Chieti) nel 1643 circa. Trasferitosi a Napoli nel 1657, entrò al conservatorio di S. Maria di Loreto, dove studiò con [...] XVIII, in Artigrama, XII (1996-97), p. 50; G. Olivieri, Condizione sociale dei musicisti nella Napoli del '700: P. M., in Napoli musicalissima. Studi in onore… di R. Di Benedetto, Lucca 2006, pp. 45-68; The New Grove Dict. of music and musicians ...
Leggi Tutto
BALBI (Balbo), Lodovico (Aluigi)
Alberto Pironti
Vissuto nel secolo XVI, fu minore conventuale e compositore di musica sacra e profana. Studiò con Costanzo Porta e fu cantore della basilica di San Marco [...] 'Arca stessa di P. Saviolo e Franco Benedetto (Padova 1765). Composizioni del B. sono 152, 156 s.; R. Casimiri, Musica e Musicisti nella Cattedrale di Padova nei secoli XV, XVI, XVII. Contributo per una storia, in Note d'Archivio per la Storia ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giovanni Camillo
Cesare Corsi
Nacque a Solofra, vicino ad Avellino, nella seconda decade del XVI secolo, in una famiglia di ricchi battiloro, orefici e possidenti. Dopo la morte del padre - [...] singing, Cambridge 2000, pp. 180, 206; R. Di Benedetto - C. Corsi, La formazione e l'attività musicale pp. 93-99; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, p. 568; The New Grove Dict. of music and musicians, XV, pp. 577 s. ...
Leggi Tutto
DALLA BELLA (Della Bella), Domenico
Danilo Prefumo
Poco o nulla si sa della vita di questo musicista, nato forse a Treviso, che sembra non aver lasciato traccia alcuna del suo passaggio, all'infuori [...] alla scuola musicale veneziana (e in particolare a Benedetto Marcello). A Marcello rimandano soprattutto le quattro sonate , Frankfurt am Main 1967, pp. 91 s.; Die Musik in Gesch. u. Gegenwart, XV, s. v. Della Bella, Domenico, coll. 1748 s. ...
Leggi Tutto
BRAVUSI (Brauso), Paolo (Bravoisius Mutinensis)
Clara Gabanizza
Nacque a Modena il 24 ott. 1586 da "messer Benedetto Brauso e da madama Anna Verdota", secondo l'atto di battesimo (Roncaglia). Studiò [...] intorno a B. Castaldi..., Modena 1880, pp. 6, 8, 10; Id., Cappelle,concerti e musiche di casa d'Este dal secolo XV al XVIII, Modena 1884, pp. 19, 62; G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, II, Bologna 1892, pp ...
Leggi Tutto
quindicesimo
quindicèṡimo agg. num. ord. [der. di quindici]. – Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 15 (in cifre arabe 15°, in numeri romani XV): il secolo q.; il q. canto dell’«Inferno»;...
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...