LEONZIO Pilato
Paolo Falzone
Calabrese, forse di Piana Calabra, nei pressi di Reggio, nacque intorno al 1310. Quanto della sua vicenda biografica è possibile ricostruire dipende, essenzialmente, da [...] averlo condotto con sé a Firenze (Genealogie deorum gentilium, XV 7, 5). Ciò dovette avvenire immediatamente dopo l'incontro primo umanesimo, Venezia-Roma 1964. Cfr., inoltre, F. Di Benedetto, L., Omero e le "Pandette", in Italia medioevale e ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] la confisca di tutti i loro beni, si rivolsero a papa Benedetto XII per ottenere giustizia.
Da Verona giunse ad Avignone, nell 476; R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci ne' secoli XIV e XV, Firenze 1967, pp. 4-22; A. Avena, G. da P. e ...
Leggi Tutto
Donna gentile
Giorgio Petrocchi
Personaggio della Vita Nuova e poi del Convivio, non distinto tra l'una opera e l'altra, ovvero in qualche modo corrispondente come dapprima figura reale e poi simbolo, [...] " Bull. " Il [1894] 11; X [1903] 322; poi " Studi d. " XV [1931] 105-107; XVII [1933] 13-18); G. Zuccante, La Donna G. e in " Deutsches Dante-Jahrbuch " IX (1925) 68-97; L. Di Benedetto, Tra gli amori di D. e del Cavalcanti, Napoli 1928; C. Schloss ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro), Pietro Iacopo
Sandra Niccoli
Nacque a Napoli nel 1436 da Giorgio, primogenito di Menillo e di Catella di Monforte, e da Maddalena di Gaeta, figlia di Carlo - presidente della [...] De Jennaro, Le sei etate de la vita humana, testo inedito del secolo XV, a cura di A. Altamura-P. Basile, Napoli 1976; G. del D., ibid., XI (1888), pp. 469 ss.; Le Rime di Benedetto Gareth detto il Chariteo, a cura di E. Pèrcopo, Napoli 1892, I, ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Franco Pignatti
Nacque il 13 o il 14 sett. 1515 a Benevento da Giovanni, di umili condizioni. Forse dopo avere intrapreso studi giuridici, il F. si dedicò alle lettere. Si stabilì a Napoli [...] Venezia, ospite dell'oratore del duca di Mantova Benedetto Agnelli, presentato pare addirittura dal Tiziano. Nella delle opere di N. F., in Studi e problemi di critica testuale, XV (1977), pp. 84-103. In edizioni critiche si leggono le Rime contro ...
Leggi Tutto
ILDERICO di Montecassino
Mariano Dell'Omo
Osta a che si identifichi senza incertezze la figura di I. il fatto che questo nome sia attribuito a più soggetti tutti apparentemente distinti l'uno dall'altro, [...] in alcuni codici conservati nell'Archivio dell'abbazia, in Monastica, III, Scritti raccolti in memoria del XV centenario della nascita di s. Benedetto (480-1980), Montecassino 1983, pp. 189-191; C. Villa, Uno schedario di Paolo Diacono. Festo e ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] per musica darappresentarsi nel nobilissimo teatro di S. Benedetto il carnovale dell'anno 1785, Venezia 1784(rist d'Artois et la police vénitienne (1790-1791), in Revue d'hist. diplom., XV (1901), pp. 31-66; A. Butti, ne accenna nel saggio su Una ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] della gioventù. Dopo il rinnovamento delle lettere nei secoli XV e XVI, Paoli auspicava che nel suo secolo gli nominò teologo e storico cesareo garantendogli, con licenza del papa Benedetto XIII, un’annua pensione di circa 400 ducati napoletani; nel ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] O. Limone, L'opera agiografica di G. di Montecassino, in Monastica, III, Scritti raccolti in memoria del XV centenario della nascita di s. Benedetto (480-1980), Montecassino 1983, pp. 77-130.
Un ultimo tassello della biografia di G. è offerto ancora ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Il Fiore - Introduzione
Gianfranco Contini
È il titolo, puramente convenzionale, assegnato dal suo primo editore (1881), Ferdinand Castets, a una corona anepigrafa di [...] al testo: Borgognoni, Renier, Torraca, Novati, Farinelli, Benedetto, Biagi, Zingarelli, Debenedetti ecc. ecc. Si possono citare benemerito, incorse nella disavventura di assegnarlo al secolo XV (seguito per inerzia dal Renier e dallo Zingarelli ...
Leggi Tutto
quindicesimo
quindicèṡimo agg. num. ord. [der. di quindici]. – Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 15 (in cifre arabe 15°, in numeri romani XV): il secolo q.; il q. canto dell’«Inferno»;...
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...