BRIOSCO (da Briosco, Brioschi), Benedetto
Claudia Mandelli
Figlio di un Ardigolo, è il rappresentante principale di una famiglia di scultori originaria di Briosco, a nordest di Milano. Erroneamente [...] , Documents sur l'histoire des arts etdes artistes à Crémone aux XV et XVI siècles, in Mémoires de la Soc. nat. des antiquaires 604, 607-10; L. Beltrami, Il "Compare mio maestro Benedetto scultore" di Leonardo da Vinci e la tomba di Ambrogio Grifo, ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] lesivo dei diritti della S. Sede.
Alla morte di Benedetto XIII il gruppo degli zelanti tentò di imporre un proprio , ibid. 1932, ad indices; L. von Pastor, Storia dei papi, XV, Roma 1933, ad ind.; G.D. Oltrona Visconti, Il soggiorno milanese del ...
Leggi Tutto
PIETRO da Verona, santo
Marina Benedetti
PIETRO da Verona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia [...] Pietro da Verona-san P. M.: il punto sulle confraternite (secc. XIII-XV), in Martire per la fede... cit., pp. 225-234; D. e Inquisizione del Medioevo, Bologna 2008, pp. 49-67; M. Benedetti, Inquisitori lombardi del Duecento, Roma 2008, pp. 3-95; M. ...
Leggi Tutto
FERRERI, Zaccaria
Eckehart Stöve
Nacque a Vicenza nel 1479 da famiglia nobile. Quindicenne, entrò nel monastero benedettino di S. Giustina a Padova. Nel 1504 si recò a Roma, dove due anni dopo conseguì [...] ordine benedettino, fu abate dell'abbazia di S. Benedetto di monte Subasio presso Assisi (perlomeno appare con I, Kraków 1883, p. 99; F. Cavalli, Di uno autore politico del secolo XV, in Atti dell'Istituto veneto di sc., lett. ed arti, s. 6, III ...
Leggi Tutto
LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] ragionato a cura di D. Biagi, in Documenti, XV (1981), p. 66; M. Cazort, Wax anatomical Biagi Maino, Magistero e potestà pontificia sull'Accademia Clementina di Bologna, in Benedetto XIV e le arti del disegno.Atti del Convegno…, Bologna… 1994, Roma ...
Leggi Tutto
PASTI, Matteo de'
Marco Campigli
PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione di Verona, ma poiché [...] anni, è ragionevole porla poco prima del 1410.
Il nonno Benedetto, dopo aver messo al mondo tre figli, divenne abate di pp. 43-255; G. Milanesi, Lettere di artisti italiani dei sec. XIV e XV, in Il Buonarroti, IV (1869), pp. 78 s.; G. Da Re, ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] .: N. Gaburri, Vite... (1739), f. 2136; Roma, Archivio Capitolino, cred. XV: F. Valesio, Diarii di Roma dall'anno 1737 al 1742, ff. 110v, 152v S. Zamboni, P. B.,il modello per il monumento di Benedetto XIV, in Arte antica e moderna, 1964, pp. 211-218 ...
Leggi Tutto
AMALFI, Tommaso Aniello d', detto Masaniello
Gaspare De Caro
Nacque il 20 giugno 1620 a Napoli, contrariamente alla tenace tradizione che lo vuole nativo di Amalfi, da Francesco, detto Cicco, e da Antonia [...] con le effigi di Masaniello e del Cromwell, a Benedetto Spinoza che disegnò sé stesso nei panni del pescivendolo tumulti napoletani del 1647, in Arch. stor. per le prov. napol., XV (1890), pp. 353-387; A. Capograssi, La Rivoluzione di Masaniello ...
Leggi Tutto
FANINI, Fanino (Fannio Camillo)
Lucia Felici
Nacque a Faenza (od. provincia di Ravenna) intorno al 1520 da Melchiorre e Chiara Brini. Un suo biografo, Giulio da Milano, lo dice "giovine" nel 1550.
La [...] di lui dal Beneficio di Cristo del benedettino Benedetto da Mantova (1543) e dalla Tragedia contro l'eresia luterana in Italia, in Archivio della Soc. rom. di storia patria, XV (1892), p. 418; Id., Renata di Francia duchessa Ferrara, II, Roma 1893, ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giovanni Battista (detto Giovannino del violoncello; Giovannino da Roma)
Maria Lopriore
Nacque a Roma il 3 sett. 1704. Iniziato giovanissimo - forse nel 1712 - lo studio del violoncello, ebbe [...] , forse suo allievo per il violoncello, ed Enrico Benedetto duca di York, discreto cantante che divenne in seguito Spett., III, col. 1570; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, Suppl., XV, coll. 1614 ss.; Enc. della Musica Rizzoli-Ricordi, II, pp. 203 ...
Leggi Tutto
quindicesimo
quindicèṡimo agg. num. ord. [der. di quindici]. – Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 15 (in cifre arabe 15°, in numeri romani XV): il secolo q.; il q. canto dell’«Inferno»;...
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...