BINDINO da Travale
Giulio Prunai
Nacque in Travale nei primi anni della seconda metà del sec. XIV, in quanto, nel 1414, narra di aver passato da poco il sessantesimo anno; suo padre, Ciallo, era un [...] . 1417) tra il 1412 e il 1413 decorò insieme con Benedetto di Bindo, Adamo di Colino e altri, la reliquiera, armadio pp. 300, 302; P. Misciattelli,Disegni inediti di una cronaca senese del sec. XV, in La Diana, V(1930), pp. 55-62; M. H. Laurent,I ...
Leggi Tutto
INGANNATI, Pietro degli
Giorgio Tagliaferro
, Pietro Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Venezia fra il 1529 e il 1548.
La prima notizia certa che lo riguarda risale al 1529, [...] nella Madonna con i ss. Nicola, Elena, Caterina e Benedetto (Dresda, Gemäldegalerie) e nella Sacra Famiglia con i ss York 1991, pp. 40-42; A. Tempestini, in The Dictionary of art, XV, London-New York 1996, pp. 831 s.; Id., La "Sacra Conversazione" ...
Leggi Tutto
DINI (Della Dina)
Corrado Leonardi
Famiglia di maiolicari operosa in Castel Durante (od. Urbania) nei sec. XV-XVI. Capostipite ne fu Piero di Simone Marini, fratello di quel Giulio che nel 1511 sciolse [...] , vicino alla propria abitazione sita nel quartiere di S. Cristoforo, probabilmente ad uso magazzini (Urbania, Arch. not., Rog. Benedetto Perusini, n. 103, 1553 luglio 27), Simone si pose in società con mastro Evangelista "de valle Faventiae", genero ...
Leggi Tutto
DURELLO (Durelli), Simone
Fabrizia Triaca Fabrizi
Decimo di dodici fratelli, nacque a Milano il 13 maggio 1641 da Maurizio, mercante, e da Margherita Ambrosona, residenti in una casa di loro proprietà [...] Vergine benedicente il Figlio, Crocifisso del lazzaretto, Benedetto Odescalchi, Giovanni Angelo Porro, Ritratto di C. L'incisione e l'illustr. del libro a Milano, in Storia di Milano, XV, Milano 1962, p. 694; S. Samek Ludovici, L'arte del libro, ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Giovanni
Angela D'Amelio
Non si conoscono i dati anagrafici di questo "maestro di murare", probabilmente originario di Firenze, la cui attività è documentata nella prima metà del XV secolo.
La [...] attivo negli anni 1430-1440 possa essere un'altra persona. Infatti nel 1438 un Filippo di Giovanni risulta impegnato, con Benedetto di Matteo detto Cera, nella costruzione della sagrestia della Ss. Annunziata; nel 1439 era attivo al duomo dove lavorò ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Benedetto, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Tommaso e di una certa Antonia, nacque a Firenze nell'anno 1459 (tale data si ricava dalla portata al catasto fatta nel 1469 da suo [...] -F. Becker,Künstler-Lexikon, XIII, pp. 552 s.,sub voce Ghirlandaio Benedetto, v.: G. Gaye,Carteggio inedito d'artisti..., I, Firenze 1839, pp Id.,App. su alcuni pittori fiorentini della seconda metà del sec. XV, in Boll. d'arte, n.s., VI (1926), pp ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Cristoforo
Silvia D'Argenio
Pittore attivo a Siena nel corso dei secolo XV, era figlio di un maestro Cristoforo, anch'egli pittore, identificato dallo Zani (1823) con Cristoforino di Francesco [...] e dal Romagnoli (c. 1835) con Cristoforo di Benedetto; più probabilmente il padre di D. doveva essere quel Cristoforo di Benoccio o Nuccio de' Ponzi, abitante nel "popolo" di S. Cristoforo, artista che univa alla sua operosità pittorica una vivace ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Benedetto da Como
Micol Forti
Nacque in Lombardia intorno al terzo decennio del XV secolo.
La sua formazione di miniaturista si svolse in ambito lombardo e milanese, in un clima artistico [...] de Marinis, Firenze-Paris 1969, p. 30; L. Cogliati Arano, Due libri d'ore lombardi eseguiti verso il 1380, in Arte lombarda, XV (1970), p. 42; Id., Miniature lombarde. Codici miniati dall'VIII al XIV secolo, Milano 1970, pp. 412-414; E.W. Kirsch, The ...
Leggi Tutto
COLEBERTI, Pietro
Giovanna Damiani
Pittore, il cui nome ci è noto per un'iscrizione relativa al ciclo di affreschi eseguiti nella chiesa di S. Caterina a Roccantica (Rieti) nella quale sono inoltre [...] frammentario, situato nella chiesa di S. Benedetto a Priverno, rappresentante una Annunciazione esemplata su Le origini della pittura del Quattrocento attorno a Roma, in Boll. d'arte, XV (1920), pp. 185-196; U. Gnoli, Rass. bibliografica, in Rass. d ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giuseppe
Francesco Leone
Non sono note la data e la città di nascita del G., annoverato da De Dominici tra i discepoli di Francesco Solimena.
Dopo l'alunnato giovanile, probabilmente nei primi [...] del cardinale Alberico Archinto, segretario di Stato di papa Benedetto XIV, di insabbiare la vicenda e di proteggere il rivoluzione. La cultura visiva nel Settecento europeo, Torino 2000, p. 59; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XV, pp. 239 s. ...
Leggi Tutto
quindicesimo
quindicèṡimo agg. num. ord. [der. di quindici]. – Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 15 (in cifre arabe 15°, in numeri romani XV): il secolo q.; il q. canto dell’«Inferno»;...
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...