ITTAR, Stefano
Maria Grazia D'Amelio
Nacque a Ovruč, in Volinia (allora Polonia, oggi Ucraina) nel 1724 da Jan e Anna, della quale non è noto il cognome.
La storiografia locale conferma il dato sostenendo [...] Enrico sarebbero diventati a loro volta architetti e Benedetto pittore e incisore.
Sono ancora inspiegabili i Posizione storica dell'architettura maltese dal '500 al '700, in Atti del XV Congresso di storia dell'architettura, Roma 1970, pp. 453-457; S ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Susanna Misiano
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., attivo a Roma come architetto e pittore nella prima metà del sec. XVIII. Partecipò al concorso Clementino del 1701 [...] altare un'antica urna di porfido, dove papa Benedetto XIII pose le reliquie dei martiri nel 1726.
608, 610; G. Marincola Mauro, La chiesa di S. Stanislao dei Polacchi, in Alma Roma, XV (1974), 3-4, pp. 67 s.; L'Accademia naz. di S. Luca, Roma 1974, ...
Leggi Tutto
CESURA, Pompeo
Giuseppe Scavizzi
Nacque probabilmente all'Aquila (donde il soprannome di Pompeo dall'Aquila, o Pompeo Aquilano) da una "onorata famiglia" che diede anche alcuni scrittori durante i secoli [...] fra le quali un S. Sebastiano per la chiesa di S. Benedetto, una Addolorata per la chiesa omonima, un S. Equizio per Indicem; A. E. Popham-J. Wilde, The Italian Drawings of the XV and XVI Centuries... at Windsor Castle, London 1949; M. Moretti, Guida ...
Leggi Tutto
LELLO da Velletri
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, nativo di Velletri, il cui nome compare in un atto notarile datato 7 dic. 1437 e in calce alla tavola centrale [...] chiesa di S. Maria Novella, poi intitolata a S. Benedetto dei Condotti (Orsini), a partire dalla fine del Seicento il dall'artista marchigiano nel polittico eseguito entro il primo decennio del XV secolo per la chiesa eremitica di S. Maria, detta ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Figlio di un battiloro, nacque a Palermo verosimilmente nel secondo quarto del XVIII secolo. Come informa Agostino Gallo (sec. XIX, p. 85), suo principale biografo, [...]
Fra i ritratti si ricordano ancora quello del siracusano Benedetto Piazza dipinto da Vincenzo Sortino e tradotto quindi in 88, 142; Palermo, Biblioteca centrale della Regione Siciliana, Mss., XV.H.18: A. Gallo, Notizie de' pittori siciliani… ( ...
Leggi Tutto
PELOSIO, Francesco di Bartolomeo
Mauro Minardi
PELOSIO, Francesco di Bartolomeo. – Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Venezia, ma operoso in Emilia nella seconda metà del XV [...] del settimo decennio, sul tipo di Cristoforo di Benedetto.
Nella stessa chiesa dei Ss. Vitale e 24; F. Filippini - G. Zucchini, Miniatori e pittori a Bologna. Documenti del secolo XV, Roma 1968, p. 59; F. Zeri, Diari di lavoro 2, Torino 1976, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Angelo, detto Il Cecca o La Cecca
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze il 21 dic. 1446 da Angiolo di Giovanni, cuoiaio, proveniente da Tonda (nei pressi di San Miniato al Tedesco), e da [...] 1481: more florentino 1480), secondo il suo modello e quello di Benedetto di Luca Buchi (Gaye, 1839, pp. 576 s.; Borsi, 1757, p. XXXIV; G. Gaye, Carteggio ined. d'artisti dei secoli XIV, XV e XVI, I, Firenze 1839, pp. 576 s., 581; G. Milanesi, Sulla ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Davide Antonio
Giorgio Marini
Nacque a Morcote, nel Canton Ticino, il 21 apr. 1708 da Giorgio, ingegnere militare, e da Maria Francesca Paleari. Intorno al 1720 fu chiamato a Venezia dal facoltoso [...] raffiguranti Episodi della vita di s. Benedetto e Scene cristologiche.
Richiamato a Venezia Pilo, Otto nuove acqueforti ed altre aggiunte grafiche a M. Ricci, in Arte veneta, XV (1961), p. 168; P. Zampetti, V. Carpaccio (catal.), Venezia 1963, pp. ...
Leggi Tutto
GASPAREda Pesaro
Carlo La Bella
Sono ignoti la data e il luogo di nascita di questo pittore e miniatore, il cui nome compare per la prima volta in un atto notarile redatto a Palermo il 13 nov. 1413. [...] sposò nel 1415 Lucrezia - nata dal nobile giurista Benedetto di Bonoamico - che morì nel 1422 lasciandogli una figlia La produzione figurativa in Sicilia dalla fine del XII secolo alla metà del XV, in Storia della Sicilia, V, Napoli 1981, pp. 207-209 ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Stefano d'Alemagna (detto Girolamo Vicentino)
Lucia Casellato
Sono sconosciuti la data e il luogo di nascita di questo pittore, figlio di un certo Stefano "pistor" (fornaio) di origine tedesca [...] con la Madonna e il Bambino con i ss. Giorgio e Benedetto della parrocchiale di S. Giorgio a Sorio di Gambellara, nei p. 660; G.G. Zorzi, Contributo alla storia dell'arte vicentina nei secoli XV e XVI, in Miscellanea di storia veneta, s. 3, X (1916), ...
Leggi Tutto
quindicesimo
quindicèṡimo agg. num. ord. [der. di quindici]. – Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 15 (in cifre arabe 15°, in numeri romani XV): il secolo q.; il q. canto dell’«Inferno»;...
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...