GORO di Ser Neroccio
Cristina Ranucci
Nacque a Siena il 26 marzo 1382 (Machetti, p. 58) o 1387 (Milanesi, p. 149) e svolse l'attività di orafo almeno a partire dal 1414, anno in cui eseguì, in collaborazione [...] esistenti fra gli elementi figurati e la produzione pittorica dei senesi Benedetto di Bindo e Gualterio di Giovanni (Collareta - Levi, p. 109), che indica più decisamente il terzo decennio del XV secolo, evidenziando come l'opera si distacchi per la ...
Leggi Tutto
MAGGI, Giovanni
Laura Di Calisto
Nato intorno al 1566, probabilmente a Roma, è ricordato da Giovanni Baglione (1642, pp. 393 s.) come "dipintore, et intagliatore all'acqua forte", "virtuoso in diverse [...] .
All'incisione Sabina (1617) dedicata al cardinale Benedetto Giustiniani fanno seguito nel 1618 La pigna di S , pp. 389-404; Roma veduta. Disegni e stampe panoramiche della città dal XV al XIX secolo (catal.), a cura di M. Gori Sassoli, Roma 2000 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gaeta
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo.
La personalità di G. venne delineata [...] medesimo studioso associava due pannelli laterali, uno con i Ss. Benedetto e Giovanni Battista (allora Milano, coll. Saibene), l'altro dell'abbazia di Montecassino, opera dei primi anni del XV secolo (Salerno, p. 30).
L'intensità emozionale e ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] 1701 venne nominato capo della contrada di S. Benedetto dagli esecutori contro la Bestemmia (Vio; Turello). poco note di architetti veneziani del Seicento e del Settecento, in Arte veneta, XV (1961), pp. 127 s.; V. Meneghin, S. Michele in Isola di ...
Leggi Tutto
GASPARONI, Francesco
Alberta Campitelli
, Nacque a Fusignano, in Romagna, il 5 nov. 1802 da Pietro Domenico e Anna Colla. Fu architetto ma soprattutto caustico cronista della Roma dei suoi tempi, spesso [...] Rosa, Giovanni da Udine, Giovanni Bellini, Benedetto Pistrucci, accostati senza un apparente filo L'architetto girovago, overosia la mala ventura di F. G.…, in Lunario romano, XV(1982), pp. 331-346; A.M. Rybko, Villa Ferraioli: "Una certa ...
Leggi Tutto
CLARET, Giovanni
Andreina Griseri
Di origine fiamminga, operoso come pittore in Piemonte, nel Cuneese, nacque intorno al 1599; lo si deduce dai registri della parrocchia di S. Andrea in Savigliano (Cuneo), [...] civico, La Madonna del Rosario con i ss. Taddea,Benedetto e Giusto (1669: già in S. Pietro), La 75; R. Amerio, Affreschi e dipinti cinque e seicenteschi nel Saluzzese,ibid., XIV-XV (1960-61), pp. 33-35; N. Gabrielli, Ultime segnalaz. di opere ...
Leggi Tutto
GHETTI, Santi (Sante)
Maria Cristina Basili
Figlio di Domenico, nacque a Massa nel 1589 (Santamaria). Divenne scalpellino seguendo il mestiere dei marmorari toscani Francesco e Nicolò Ghetti, dai quali [...] che fu poi modificato nel 1725 dal cardinale Benedetto Pamphili e restaurato nel 1914; le sculture 236, 442; P. Federici, Notizie inedite sulle colonne di S. Pietro, in Roma, XV (1937), p. 100; F. Santi, Perugia guida stor. artistica, Perugia 1954, p. ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentili), Antonio, detto Antonio da Faenza
Marina Cipriani
Figlio dell'orafo Pietro e di Ginevra Armenini, nacque a Faenza nel 1519.
Riguardo al padre si hanno molte testimonianze documentarie; [...] argenti di S. Maria Maggiore: reliquiari di Pietro Gentili, Benedetto Cacciatore, Santi Lotti e della bottega di Vincenzo I Belli, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, s. 3, XV (1985), p. 1109; A. Bulgari Calissoni, Maestri argentieri, ...
Leggi Tutto
GENNARI, Cesare
Nora Clerici Bagozzi
Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, nacque a Cento, dove fu battezzato il 12 dic. 1637.
Crebbe nella dimora bolognese [...] (catal.), Modena 1986, pp. 190 s.; P. Bagni, Benedetto Gennari e la bottega del Guercino, Bologna 1986, pp. 295- Modena 1987, pp. 120-122; Gallerie Gilberto Algranti. Dipinti antichi dal XV al XVIII secolo (catal.), Bologna 1989, n. 82; C. Guidetti ...
Leggi Tutto
GARBIERI, Lorenzo
Ivana Corsetti
, Lorenzo Nacque a Bologna intorno al 1580 da Giulio Cesare e Cinzia Carlini.
Malvasia nella Felsina pittrice (p. 215) afferma che il G. morì nel 1654 all'età di settantaquattro [...] che sotto la direzione di Ludovico eseguirono le Storie di s. Benedetto e le Storie di s. Cecilia per il chiostro ottagonale di Algranti: ripr. in The Burlington Magazine, 1972, tav. XV) la Fuga in Egitto (già Londra, collezione privata: ripr ...
Leggi Tutto
quindicesimo
quindicèṡimo agg. num. ord. [der. di quindici]. – Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 15 (in cifre arabe 15°, in numeri romani XV): il secolo q.; il q. canto dell’«Inferno»;...
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...