ERCOLANI, Giuseppe Maria
Giuseppe Miano
Nacque a Pergola (prov. Pesaro e Urbino) il 20 giugno 1672 da Agostino, marchese di Fornovo e Rocca Lanzona, e da Bianca Vincenti, nobile anconitana. Compì i [...] 'anni: il quarto porticato, palazzo Monti, e il quinto, palazzo Benedetti, furono iniziati dopo il 1777 e compiuti intorno all'80; nel pp. 35 s.; V. E. Giuntella, Roma nel Settecento, XV, Bologna 1971, pp. 239, 250; W. Oechslin, Bildungsgutund ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo)
Maria Elena Massimi
Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] con la Madonna e il Bambino fra i ss. Benedetto, Giovanni Battista, Giuliana e Bernardo e cinque Storie del 1908), pp. 22-25; A. Lisini, Elenco dei pittori senesi vissuti nel secolo XV, in La Diana, III (1928), p. 67; A. Liberati, Nuovi documenti sul ...
Leggi Tutto
GIGANTE (Giganti), Andrea
Maria Giuffrè
Figlio di Sebastiano e di Antonia Borduela, nacque il 18 sett. 1731 a Trapani, dove studiò filosofia e teologia presso la Compagnia di Gesù, divenendo sacerdote, [...] esecuzione a diversi operatori: tra questi, il napoletano Benedetto Cotardi, "pittore adornista e d'Architettura". Si ricordano Bibl.: Palermo, Biblioteca centrale della Regione siciliana, ms. XV-H-14: A. Gallo, Notizie intorno agli architetti ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
R. Serra
Scultore e architetto attivo a Pisa nel penultimo quarto del 12° secolo.Il nome e l'opera di G. sono attestati da due iscrizioni: quella che ricordava la sua sepoltura alla base della [...] mentre la sua storica centralità fra Wiligelmo e Benedetto Antelami è utile a dichiararne la sostanziale in Niveo de Marmore. L'uso artistico del marmo di Carrara dall'XI al XV secolo, a cura di E. Castelnuovo, cat. (Sarzana 1992), Genova 1992a, ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] Napoli dove questi lavorò, avvalendosi della collaborazione di Benedetto da Maiano, il cui influsso è evidente nelle , 654; W. Braghirolli, Luca Fancelli, scultore, architetto e idraulico del sec. XV, in Arch. stor. lomb., III (1876), p. 615 n. 18; ...
Leggi Tutto
JACOPO di Paolo
Anna Tambini
Pittore e miniatore bolognese, è ampiamente documentato dal 1371 al 1429 (Filippini - Zucchini, 1947 e 1968; Gibbs, 1996). "Jacobo quondam Pauli, pictore de cappella Sancti [...] raffigurata la Trinità tra i ss. Gerardo e Benedetto (Oretti). Al 1410 circa risale anche la Crocifissione Filippini - G. Zucchini, Miniatori e pittori a Bologna. Documenti del secolo XV, Roma 1968, p. 131; F. Arcangeli, in Nuove acquisizioni per i ...
Leggi Tutto
GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] De Vita, Arezzo 1938, p. 12; Lettere di Giovambattista Busini a Benedetto Varchi sopra l'assedio di Firenze (sec. XVI), a cura di G 90-114; Id., Fantasy Architecture of Roma antica, in Arte lombarda, XV (1970), 2, pp. 9-24; L. Becherucci - G. Brunetti ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] a Pranzo di Tenno (1780); il Ritratto di s. Giuseppe Benedetto Labre già in collezione Rizzoli a Cavalese (1780-83); la 2, p. 156; N. Rasmo, Pittori di Fiemme, in Le Tre Venezie, XV (1940), 11-12, pp. 52 s.; Id., Ritratti del pittore fiemmese A. ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Gino
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 26 sett. 1866 dall'intagliatore Mariano e da Antonietta Bizzarri; nel capoluogo toscano, dopo i primi studi presso le Scuole pie, frequentò, dal 1884 al [...] da Filippo Brunelleschi ai Nigetti, per non dire di Benedetto da Maiano dal quale i Coppedè vantavano una discendenza della famiglia; Ricordi di architettura, XIII (1892-93), 3, tav. I; XV (1894-95), n. 4, tavv. 34 s.; Atti delcoll. dei professori ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello
Bernhard Degenhart
Chiamato Vittore Pisano per erronea tradizione che risale al Vasari, poi corretta dal Biadego (1907-08 e 1908-1909), sulla base di documenti [...] ..., I: Gentile da Fabriano e Pisanello, Firenze 1896, pp. XI-XV, 1-4, 28-127; F. Sansovino, Venetia città nobilissima et 251-262; B. Degenhart, Le quattro tavole della leggenda di S. Benedetto, ibid., III(1949), pp. 7-22; Id., Zu Pisanellos Wandbild ...
Leggi Tutto
quindicesimo
quindicèṡimo agg. num. ord. [der. di quindici]. – Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 15 (in cifre arabe 15°, in numeri romani XV): il secolo q.; il q. canto dell’«Inferno»;...
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...