TURCHI, Nicola
Chiara Ombretta Tommasi
TURCHI, Nicola. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1882. Non si conoscono i nomi dei genitori.
La scarsità di documentazione implica che poco si possa ricostruire della [...] cristiana. Il valore documentario dell’opera è accresciuto anche dalla relativa rarità delle copie superstiti, in quanto papa BenedettoXV dispose che fossero distrutti gli esemplari non ancora venduti.
Non ben chiariti sono i motivi dell’irritazione ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovan Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 6 dic. 1796 da Giovanni Gherardo, noto letterato ed erudito discendente da una famiglia di mercanti di stoffe e banchieri d'origine [...] Per i classici greci e latini si incontrano per lo più codici del sec. XV, ma c'è un Sallustio del sec. XII (IX, 180) e due migliore soluzione parve quella di donarla al papa. BenedettoXV accettò, svolgendo a Vienna i passi necessari al ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Raffaello
Alessandra Imbellone
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1856 da Pasquale (v. la voce in questo Dizionario) e da Elisa Mangoni e fu battezzato il giorno seguente nel battistero.
Frequentò [...] Arti e antichità. Tre giorni dopo la propria elezione fu a Roma per ritrarre in due statuette poi fuse in bronzo papa BenedettoXV, il quale posò per lui fra il 29 gennaio e il 1° febbraio. Presentò nello stesso anno alla Panama-Pacific international ...
Leggi Tutto
GENNARI, Casimiro
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Maratea (Potenza) il 27 dic. 1839, sesto dopo cinque sorelle, da Nicola e da Gaetana Crispino, entrambi appartenenti a famiglia notabile [...] del G. e sia stato portato dalla commissione capeggiata dal card. P. Gasparri alla promulgazione decretata da BenedettoXV solo il 27 maggio 1917 con la costituzione apostolica Providentissima Mater Ecclesia, tuttavia è unanimemente riconosciuto che ...
Leggi Tutto
CASCIOLA, Brizio
Pietro Scoppola
Nacque a Montefalco (Perugia) il 31 luglio 1871 da Pio e Clara Morici. Il padre, garibaldino, nel nome stesso imposto al figlio (come questi, amava ricordare, Brizio [...] mondo; missione che nulla potrà mai sostituire...".
Lo scoppio della guerra, la morte di Pio X, l'elezione di BenedettoXV provocarono un notevole mutamento del clima imperante nella Chiesa cattolica; nell'aprile 1915 il C. fu reintegrato nel pieno ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Nerio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 2 ott. 1856, terzogenito del conte Giovanni, uno fra i maggiori esponenti del liberalismo moderato emiliano, e di Augusta Tanari. Dopo [...] Senato, dal tentativo di spingere il governo a dichiarare guerra anche alla Germania. Nel febbraio 1917 ebbe alcuni contatti con BenedettoXV - conosciuto e stimato durante il periodo in cui questi aveva retto l'arcidiocesi di Bologna e dal quale era ...
Leggi Tutto
MANGANO, Vincenzo
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo, il 2 marzo 1866, da Francesco Paolo e da Isabella Clima.
Il padre, magistrato, ricoprì importanti cariche presso il tribunale di Palermo, divenendo [...] di ricoprire un incarico di insegnamento presso il nuovo Istituto cattolico di diritto internazionale voluto da Toniolo e da BenedettoXV; tuttavia, la morte di Toniolo fece naufragare il progetto.
Alla fine del 1918 fu, con Sturzo e con i ...
Leggi Tutto
DE LAI, Gaetano
Rocco Cerrato
Nato a Malo (Vicenza) il 30 luglio 1853 da Antonio e da Maria Silvagni, iniziò gli studi ecclesiastici nel seminario di Vicenza e, grazie alla rendita del legato Dal Pozzolo [...] tal modo, e in maniera decisiva, all'emergere del ruolo spionistico che il gruppo finì per assumere.
Con i pontificati di BenedettoXV e Pio XI (Il cardinale Gasparri, pp. 249-72), secondo i canoni tradizionali della prassi curiale, il D. rimase al ...
Leggi Tutto
ZUCCHINI, Carlo
Giovanni Turbanti
– Nacque a Faenza il 13 aprile 1862 dal conte Vincenzo e da Eleonora dei conti Fronticelli Baldelli.
Frequentò il ginnasio presso il seminario diocesano, poi il liceo [...] . Anche nelle politiche del 1913, quelle del Patto Gentiloni, la sua candidatura venne esclusa.
Nel novembre 1915, BenedettoXV che lo aveva conosciuto durante il suo episcopato bolognese, volle Zucchini alla testa dell’Unione economico-sociale (UES ...
Leggi Tutto
TALAMO, Salvatore
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 7 ottobre 1844 da Michele e da Maria Teresa Cappiello, sposati il 1° febbraio 1829 nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore.
Il padre, negoziante originario [...] Burri nell’insegnamento, fu nominato prefetto degli studi del seminario romano (tra i colleghi ebbe Annibale della Genga, poi BenedettoXV, e tra gli alunni Eugenio Pacelli, futuro Pio XII).
All’epoca, il seminario romano e quello pio erano collocati ...
Leggi Tutto
quindicesimo
quindicèṡimo agg. num. ord. [der. di quindici]. – Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 15 (in cifre arabe 15°, in numeri romani XV): il secolo q.; il q. canto dell’«Inferno»;...
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...