LANZONI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Faenza il 10 luglio 1862 da Evangelista, di una famiglia di mugnai, e da Teodora Ferniani di Brisighella (al paese di origine egli dedicò [...] del seminario, traendone talvolta spunto per conferenze. A Roma fece vari soggiorni, ed ebbe colloqui con Pio X e BenedettoXV, anche per questioni legate alla sua azione nell'ambito della politica cattolica nella sua regione: da sempre aveva preso ...
Leggi Tutto
MINORETTI, Carlo Dalmazio
Giovanni Battista Varnier
MINORETTI, Carlo Dalmazio. – Nacque il 17 settembre 1861 a Cogliate San Dalmazio in provincia e archidiocesi di Milano, settimo di undici figli, [...] ’insegnamento e fu nominato prevosto a Seregno. Rimase in quella sede fino al 6 dicembre 1915, allorché il pontefice BenedettoXV lo elesse vescovo di Crema, sede vescovile suffraganea di Milano, non estesa ma di rilievo nella geografia religiosa ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] s., 299-301, 305, 314, 317, 319; B. Lai, Finanze e finanzieri vaticani fra l’800 e il 900. Da Pio IX a BenedettoXV, I-II, Milano 1979, ad ind.; A. Confalonieri, Banca e industria in Italia (1894-1906), I. Il sistema bancario tra due crisi, Bologna ...
Leggi Tutto
MONACO LA VALLETTA, Raffaele
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a L’Aquila il 23 febbr. 1827 da Domenico e da Maria Maddalena De Felici-Umani, in una ricca famiglia borghese originaria di Chieti.
Il secondo [...] 349, 353, 488, 691, 729, 740, 748, 752; B. Lai, Finanze e finanzieri vaticani fra l’800 e il 900. Da Pio IX a BenedettoXV, Milano 1979, pp. 80, 114; G. Martina, Pio IX (1851-1866), Roma, 1986, pp. 322, 336, 338; Id., Pio IX (1867-1878), Roma, 1990 ...
Leggi Tutto
SCHUSTER, Alfredo
Alfredo Canavero
(in religione Ildefonso). – Nacque a Roma il 18 gennaio 1880, primogenito di Giovanni, zuavo pontificio di origine bavarese, e della sua terza moglie, Maria Anna Tutzer [...] , vi chiamò Schuster a insegnare liturgia orientale e, in seguito (3 ottobre 1919), a ricoprire la carica di preside. BenedettoXV gli affidò anche la stesura dell’enciclica Principi apostolorum Petro (5 ottobre 1920), con la quale si proclamava s ...
Leggi Tutto
CHIRI, Mario
Camillo Brezzi
Nacque a Pavia il 7.6 ott. 1883 da Giuseppe e Edvige Busti; secondo di tre figli (Camillo e Ercole), ebbe un'educazione improntata ai principi della fede cristiana e sulla [...] avvenimenti politici che stavano travagliando l'Europa erano seguiti dal C. con preoccupazione anche se il nuovo pontefice, BenedettoXV, gli ispirava fiducia. In un clima che, pur nella sua drammaticità, si annunciava quanto mai adatto ad uomini ...
Leggi Tutto
RAGONESI, Francesco
Alfonso Botti
RAGONESI, Francesco. – Nacque a Bagnaia (Viterbo) il 21 dicembre 1850. Primogenito di Vincenzo e di Rosa Medori, compì gli studi ginnasiali nel seminario interdiocesano [...] (Benavides, 1973, pp. 161-189, 218-265; Cárcel Ortí, 1990, pp. 7-92).
Nel concistoro del 7 marzo del 1921 BenedettoXV elevò Ragonesi al rango di cardinale assegnandogli il titolo di S. Marcello. Rientrato in Italia, riprese i rapporti con la sua ...
Leggi Tutto
FELICI, Giuseppe
Francesca Bonetti
Nacque a Cagli nel 1839 da Crescentino, ricco possidente originario di Castel Leone, e da Maria Ubaldi. Dopo gli studi nel campo delle lettere, della musica e delle [...] II a Leone XIII (3 maggio 1903), l'elezione di papa Pio X (agosto 1903), il conclave che elesse BenedettoXV (194) e inoltre consacrazioni di vescovi, celebrazioni e udienze; missioni pontificie, ritratti, ufficiali e non, di papi, alti prelati ...
Leggi Tutto
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi
Alberto Melloni
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi. – Nacque il 9 luglio 1828 a Bene, nel Cuneese (ridenominata Bene Vagienna dopo l’ingresso nel Regno d’Italia di Bene [...] e l’enciclica archiviata. Alle origini della Congregazione orientale e del Pontificio Istituto orientale, in Da BenedettoXV a Benedetto XVI, Atti del Simposio ... 2007, a cura di E.G. Farrugia, Roma 2009, pp. 59-107; A. Melloni, Il conclave. Storia ...
Leggi Tutto
MASSA, Nicolò.
Flavio Menardi Noguera
– Nacque a Calice Ligure il 26 ott. 1854 da Bartolomeo, ingegnere e insegnante di matematica della Scuola superiore navale e della R. Scuola di Marina di Genova, [...] studi classici nell’istituto Danovaro e Giusso di Genova, dove ebbe a compagno di studi Giacomo Della Chiesa, futuro papa BenedettoXV, poi, dal 1868, a Novi Ligure nel collegio di S. Giorgio retto dai padri somaschi, ottenendo la licenza liceale nel ...
Leggi Tutto
quindicesimo
quindicèṡimo agg. num. ord. [der. di quindici]. – Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 15 (in cifre arabe 15°, in numeri romani XV): il secolo q.; il q. canto dell’«Inferno»;...
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...