MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] , ma l’anno seguente il M. fu convocato in Vaticano per eseguire un ritratto dal vero, su targa bronzea, di BenedettoXV, che servì poi da modello per la medaglia annuale celebrativa del sesto anno del suo pontificato. Iniziò così la sua carriera ...
Leggi Tutto
TONIOLO, Giuseppe
Aldo Carera
– Nacque a Treviso il 7 marzo 1845 da Antonio e da Isabella Alessandri.
Dalla madre, veneziana di origini armene, apprese un’intensa dedizione alle pratiche religiose. [...] protection légale des travailleurs, precorritrice dell’Organizzazione internazionale del lavoro. Nel giugno del 1917 propose a BenedettoXV la costituzione di un «Istituto cattolico di diritto internazionale» per orientare alla pace e alla fraternità ...
Leggi Tutto
MURRI, Romolo
Maurilio Guasco
– Nacque il 27 agosto 1870 a Montesanpietrangeli (Ascoli Piceno) da Antonio e da Maria Avetrani, terzo di sei figli di una famiglia di agricoltori e piccoli proprietari [...] operata nel gennaio 1919 da parte di don Luigi Sturzo e la rimozione del Non expedit da parte di papa BenedettoXV nel novembre dello stesso anno lo indussero a un primo ripensamento della propria attività politica. Tale bilancio confluì nel volume ...
Leggi Tutto
MASSAJA, Guglielmo
Mauro Forno
(al secolo Lorenzo Antonio). – Nacque l’8 giugno 1809 nella frazione Braja del comune di Piovà d’Asti, settimo degli otto figli di Giovanni Domenico e di Maria Lucrezia [...] Napoli, ove morì il 6 ag. 1889.
Nel 1914 venne avviata la causa di beatificazione del M., poi sospesa da BenedettoXV il 19 genn. 1916, senza addurre motivazioni scritte. Essa riprese solo il 22 maggio 1993, quando il prefetto della congregazione ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] di teologia nel collegio Leonino (1910-13). Dal 1912 al 1918 fu anche direttore spirituale presso il collegio Capranica.
BenedettoXV, apprezzando le sue qualità e la sua preparazione in campo diplomatico, decise, nel febbraio 1918, di nominarlo ...
Leggi Tutto
FALOCI PULIGNANI, Michele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (od. prov. di Perugia) il 9 luglio 1856, da Biagio Faloci, che si era trasferito a Foligno da Umbertide per esercitarvi il mestiere [...] uscì in cinque volumi dal 1913 al 1919, e finì per mancanza di finanziamenti, nonostante un sussidio di 3.000 lire di BenedettoXV. Le elezioni del 1913, che videro per la prima volta i cattolici apertamente in campo, furono un momento intenso per il ...
Leggi Tutto
SARTORIO, Giulio Aristide
Annalisa Pezzo
SARTORIO, Giulio Aristide. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1860, figlio di Raffaele e di Angiola Poletti.
Appartenne a una famiglia di artisti: il nonno, Girolamo, [...] ferito e fatto prigioniero a Lucinico sull’Isonzo, fu condotto a Mauthausen e liberato nel 1917 per intervento di papa BenedettoXV. Tornato al fronte da civile come pittore di guerra, venne nuovamente ferito nel 1918. Durante questo periodo realizzò ...
Leggi Tutto
MISTRANGELO, Alfonso Maria
Matteo Caponi
Nacque a Savona il 26 apr. 1852, da Giacomo e da Caterina Scotto; battezzato con il nome di Marcello Alfonso, trascorse l’infanzia in una famiglia di modeste [...] , il 15 luglio 1921 fu insignito dal re del titolo di grand’ufficiale dell'ordine di S. Maurizio e Lazzaro.
BenedettoXV volle reintegrarne il prestigio elevandolo cardinale, primo tra gli scolopi e primo da lui nominato (6 dic. 1915). La crisi ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] la presenza cattolica e l'attività missionaria in quel continente.
Dopo la prima guerra mondiale, il 1° febbr. 1920, BenedettoXV lo inviò come visitatore in Ucraina allo scopo di portare soccorsi contro l'epidemia tifoidea che vi era esplosa; in ...
Leggi Tutto
GENTILONI, Vincenzo Ottorino
Francesco Malgeri
Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti.
La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] , con lo scoppio della prima guerra mondiale, la morte di Pio X e l'ascesa al soglio pontificio di BenedettoXV decise, nel gennaio 1916, di rassegnare le dimissioni da presidente dell'Unione elettorale cattolica; il pontefice le accettò, nominando ...
Leggi Tutto
quindicesimo
quindicèṡimo agg. num. ord. [der. di quindici]. – Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 15 (in cifre arabe 15°, in numeri romani XV): il secolo q.; il q. canto dell’«Inferno»;...
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...