MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] e l’autorità scientifica acquisite nel decennio decisivo dell’assestamento coloniale e missionario in Eritrea (perseguito con forza da BenedettoXV) gli valsero l'invito a tenere conferenze sulle missioni e la 'civilizzazione' in Africa, e l'incarico ...
Leggi Tutto
VIOLANTE, Cinzio
Giuseppe Petralia
– Nacque il 16 maggio 1921 ad Andria, dove visse fino ai diciott’anni, da Guido, procuratore delle Imposte dirette, e da Maria Gallo, barlettani.
Trascorse una giovinezza [...] nel 1960 e nel 1962 dei convegni di Bologna, sull’età di Leone XIII, e di Spoleto, sull’età di BenedettoXV, promossi dalle principali riviste italiane di cultura cattolica. A Bologna (dove presentò un largo studio su Giuseppe Toniolo) conobbe Henri ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] 'ancona in prospettiva eseguita in marmi da D. Venturi e con pitture di M. C. Trebbi (1906) e il monumento a BenedettoXV con busto eseguito da G. Romagnoli (1914); e poi il palazzo del Credito romagnolo, in via Rizzoli; l'edificio dell'istituto dell ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] lo vorrà incontrare a Roma, nell'aprile del 1917, prima di essere ricevuto dal card. P. Gasparri e da BenedettoXV), presidente del Consorzio "volontario" della comunità e poi, dopo i decreti del 1930 e 1931, sulle Comunità israelitiche e sull ...
Leggi Tutto
PIO da Pietrelcina, santo
Sergio Luzzatto
PIO da Pietrelcina (Francesco Forgione), santo. – Nacque a Pietrelcina, in provincia di Benevento, il 25 maggio 1887, quarto di otto figli. Il padre Grazio [...] della fede a imboccare risolutamente la strada della repressione. Né l’atteggiamento del S. Uffizio mutò dopo la morte di papa BenedettoXV, nel gennaio 1922, e l’avvento al soglio petrino di papa Pio XI.
Contro il culto di padre Pio, le gerarchie ...
Leggi Tutto
SCOTTON, Jacopo
, Andrea, Gottardo
Paolo Vian
– Jacopo (nato a Bassano del Grappa il 3 settembre 1834), Andrea (nato a Bassano il 2 marzo 1838) e Gottardo (nato a Bassano il 22 giugno 1845) erano rispettivamente [...] mutarono gli equilibri ecclesiastici. Furono infatti la morte di Pio X (20 agosto 1914) e l’inizio del pontificato di BenedettoXV (3 settembre 1914), che da arcivescovo di Bologna aveva manifestato il suo dissenso dai metodi degli Scotton, a segnare ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bernardino
Maurizio Pegrari
NOGARA, Bernardino. – Nacque a Bellano (Como) il 17 giugno 1870, dal possidente Giovanni e da Giulia Vitali, figlia di Carlotta Lorla, esponente di una famiglia da [...] ; Luigi, missionario in Cina. Degli altri fratelli, Bartolomeo, eminente archeologo ed etruscologo, fu nominato nel 1920 da BenedettoXV direttore generale dei Musei e Monumenti Vaticani e Carlo divenne notaio.
Frequentò le scuole medie presso il ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] Il gruppo SER venne riabilitato solo dopo lo scoppio della prima guerra mondiale, la morte di Pio X e l'ascesa di BenedettoXV al soglio pontificio. In una lettera del 6 nov. 1914, il segretario di Stato, card. P. Gasparri, precisava che l'Avvertenza ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] italiano, che vide nascere e svilupparsi con estremo favore.
Con il 1921, passato ad insegnare, per desiderio di BenedettoXV, teologia dogmatica (poi, dottrina e morale cattolica) all'Università cattolica del S. Cuore, dapprima presso la facoltà di ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] , fin dall’età giovanile introdotto negli ambienti della curia, operò nell’arco di cinque pontificati (Leone XIII, Pio X, BenedettoXV, Pio XI, Pio XII), alla maggior gloria dei quali dedicò ogni sua energia di musicista e di uomo (si dichiarava ...
Leggi Tutto
quindicesimo
quindicèṡimo agg. num. ord. [der. di quindici]. – Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 15 (in cifre arabe 15°, in numeri romani XV): il secolo q.; il q. canto dell’«Inferno»;...
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...