DE SANTI, Angelo
Aldo Bartocci
Nacque a Trieste il 12 luglio 1847 da Pietro e da Anna Bonivento. Il 3 giugno 1863 entrò nella Compagnia di Gesù, e compì gli studi letterari e musicali a Trieste; poi [...] all'inizio in due modesti ambienti del collegio dei Figli di Maria Immacolata nei pressi di piazza Farnese. Successivamente BenedettoXV dotò la scuola di nuovi locali con aula magna nel palazzo di S. Apollinare, allora sede del vicariato.
Il ...
Leggi Tutto
BRASINI, Armando
RRaffo Pani
Figlio di Augusto e Rosa Piersigilli, nacque a Roma il 21 sett. 1879. Di modesta famiglia, non poté compiere studi regolari, limitandosi a frequentare saltuariamente l'Accademia [...] di Maria ai Parioli in Roma; costruita in più riprese su un terreno offerto nel 1919 dallo stesso B. al papa BenedettoXV, fu inaugurata, nel 1952, priva ancora della grande cupola. Del B. è anche il complesso e bizzarro convento del Buon Pastore ...
Leggi Tutto
BARELLI, Armida
Mario Casella
Nacque a Milano il 1º dic. 1882 da Napoleone e da Savina Candiani. Compiuti i primi studi nel capoluogo lombardo, dal 1895 al 1899 frequentò l'Istituto di Santa Croce di [...] nel Milanese ad un'associazione giovanile femminile parallela a quella maschile già esistente da tempo, venne nominata da BenedettoXV vicepresidente dell'Unione donne cattoliche, con il compito di fondare e di diffondere in tutta Italia la Gioventù ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Pietro
Luciano Osbat
Nato a Roma il 2 dic. 1885, figlio di Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, fu battezzato nella parrocchia di S. Crisogono, nel rione di Trastevere, dove la sua famiglia [...] era avvenuto per la stima che in lui riponeva il cardinale Pietro Gasparri, responsabile di quel dicastero con i pontefici BenedettoXV e Pio XI. Durante questi anni furono siglati importanti accordi che regolarono i rapporti tra la S. Sede e alcuni ...
Leggi Tutto
SCARPETTI, Angelo
Andrea Czortek
– Nacque in un anno imprecisato tra il 1230 e il 1240 circa, verosimilmente a Sansepolcro, dove visse e morì.
Secondo la tradizione sarebbe entrato nel 1254 nel convento, [...] 1906 e il giugno 1907, e si concluse con l’invio della richiesta di approvazione a Roma nel 1910. Solo nel 1921 BenedettoXV ne riconobbe il culto, e dopo una ricognizione canonica dei resti dal 26 al 29 ottobre 1922 a Sansepolcro si svolsero solenni ...
Leggi Tutto
Felicita Cifarelli
Nacque a Napoli, il 2 nov. 1882, da Angelo, un povero intagliatore in legno, il quale gli insegnò la propria arte, e da Giuditta Alessandroni. Padre e figlio cercarono fortuna a Roma, [...] suo era il disegno per la coppa dei campioni al circuito di Monza.
I rari dissensi (concorse invano per il monumento a BenedettoXV in S. Pietro e per quello a G. G. Belli in Trastevere) non compromisero la pioggia di ordinazioni private: ritrasse le ...
Leggi Tutto
CAPPA, Paolo
Lorenzo Bedeschi
Nacque a Genova il 19 febbr. 1888, ma trascorse l'infanzia e la fanciullezza a Savona dove poco dopo i suoi genitori Francesco e Maria Forzani di tradizione cattolica s'erano [...] dello Stato italiano ed anche per l'amicizia col genovese mons. Giacomo Della Chiesa - divenuto nel frattempo BenedettoXV - fu chiamato all'inizio del 1915 a dirigere il quotidiano cattolico bolognese che faceva parte del trust grosoliano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] di Propaganda Fide. Il ritorno a Roma, in contatto con l'apparato di governo della S. Sede e con lo stesso pontefice BenedettoXV, che il 7 maggio 1921 lo nominò prelato domestico, impresse un nuovo corso alla sua esistenza. Già nel 1921, in ragione ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] nella codificazione del 1917…, I, Milano 1999, passim).
Il 13 ott. 1914, in seguito alla morte del cardinale D. Ferrata, BenedettoXV, da poco elevato al soglio, nominò il G. segretario di Stato, ma questi, ritenendo non ancora concluso il lavoro di ...
Leggi Tutto
MEDA, Filippo
Alfredo Canavero
– Nacque a Milano il 1° genn. 1869, primogenito di nove fratelli, da Luigi, negoziante di stoffe, e da Luigia Rainoldi.
Il M. frequentò le scuole elementari comunali e [...] ’opportunità dell’entrata del M. nel ministero, pur senza mostrare entusiasmi.
Per il M. i problemi sorsero quando BenedettoXV inviò la celebre Nota alle potenze belligeranti (datata 1° ag. 1917, ma effettivamente trasmessa ai governi interessati a ...
Leggi Tutto
quindicesimo
quindicèṡimo agg. num. ord. [der. di quindici]. – Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 15 (in cifre arabe 15°, in numeri romani XV): il secolo q.; il q. canto dell’«Inferno»;...
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...