DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] 'uomo, in L'Osserv. romano, numero del centenario, 1° luglio 1961; P. G. Colombi, Sette direttori per un secolo, ibidem; BenedettoXV, i cattolici e la prima guerra mondiale, Roma 1953, passim; G. De Rosa, Storia del movim. cattolico in Italia, Bari ...
Leggi Tutto
PIGNETTI, Valeria (in religione Maria di Campello), detta Sorella Maria
Nacque a Torino il 28 gennaio 1875 da Bartolomeo e Maria Valerio, seguita nel 1878 dal fratello Ugo. Il padre, insegnante e poi direttore [...] avvicinavano una virtù sconfinata di corroboramento e di conforto» (Buonaiuti, 1964, pp. 165-166).
Ricevuto da papa BenedettoXV il consenso a intraprendere la nuova strada, la religiosa, da allora più semplicemente Sorella Maria, ottenne il decreto ...
Leggi Tutto
TEDESCHINI, Federico
Alfonso Botti
– Nacque il 12 ottobre 1873 ad Antrodoco (all’epoca in provincia dell’Aquila, oggi di Rieti), in seno a una famiglia agiata. Era il secondogenito dei quattro figli [...] durante il primo conflitto mondiale Tedeschini istituì l’ufficio dei prigionieri e delle vittime di guerra.
Il 31 marzo 1921 BenedettoXV lo nominò nunzio apostolico in Spagna e il 30 aprile arcivescovo titolare di Lepanto. Il 5 maggio 1921 ricevette ...
Leggi Tutto
MARINI, Niccolò
Carlo Fantappiè
– Nacque a Roma il 20 ag. 1843 da Emanuele (discendente da un’antica famiglia apparentata con i Salviucci, che da diversi decenni dirigevano la tipografia della Camera [...] ), consultore della sezione liturgica della congregazione dei Riti il 26 marzo 1914. Nel 1915 fu nominato, con chirografo di BenedettoXV del 18 giugno, uditore di Sua Santità in conseguenza dell’unione di questa carica con quella di segretario del ...
Leggi Tutto
NAVA, Cesare
Andrea Possieri
NAVA, Cesare. – Nacque a Milano il 7 ottobre 1861 da Leonardo, commerciante, e da Maria Bettali.
Proveniente da una famiglia della piccola borghesia milanese, frequentò [...] del popolo di Milano e nel corso del XV Congresso cattolico italiano tenne un vigoroso discorso su ind.; G. Sale, Popolari e destra cattolica al tempo di BenedettoXV, Milano 2006; Id., Fascismo e Vaticano prima della conciliazione, ibid ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE BENEDETTO Cottolengo, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Bra (nei pressi di Cuneo) il 3 maggio 1786, primogenito di dodici figli, da Giuseppe e da Benedetta Chiarotti. Il cognome paterno originario [...] . Le tappe successive furono: la dichiarazione dell'eroicità delle virtù (10 febbr. 1901); la beatificazione, celebrata da BenedettoXV il 29 apr. 1917; infine la canonizzazione proclamata da Pio XI (19 marzo 1934). Nel 2000 case cottolenghine ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] diretta e intima, sempre anonima al governo della Chiesa» (Casula, 1988, p. 423).
Nel 1921 Pizzardo fu promosso da BenedettoXV come sostituto della segreteria di Stato, carica in cui fu confermato da Pio XI fino al 1929. In questa veste, grazie ...
Leggi Tutto
RODINÒ DI MIGLIONE, Giulio
Matteo Baragli
– Nacque a Napoli il 10 gennaio 1875 da Gianfrancesco e da Giuseppina Sanseverino, secondogenito di tre figli: Luigi, Giulio e Pio.
Appartenente a una nobile [...] recarsi in forma ufficiale in Vaticano per presentare le condoglianze del governo in occasione della morte di papa BenedettoXV (22 gennaio 1922). Impotente fu invece di fronte alle dilaganti illegalità e violenze dello squadrismo fascista, tanto che ...
Leggi Tutto
BENIGNI, Umberto
Pietro Scoppola
Nato a Perugia il 30 marzo 1862, studiò nel seminario perugino e ricevette gli ordini sacerdotali il 20 dic. 1884. Nel 1885 pubblicò in Perugia l'opuscolo Arabia primitiva [...] fra il gennaio e il maggio 1924, è riprodotta in appendice a N. Fontaine, pp. 121-137). L'enciclica di BenedettoXV Ad beatissimi (1° nov. 1914) disapprovò l'uso dell'espressione "cattolici integrali", e l'atteggiamento di coloro che, non autorizzati ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Bonaventura
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bardano, una frazione di Orvieto, il 18 giugno dell'anno 1872 da Fausto Costantino e da Maria Custodi, in una famiglia numerosa: era ottavo [...] di essere affetto da diabete. L'8 febbr. 1915 arrivò a Sidney, da dove, però, poco più di due anni dopo, BenedettoXV e il card. Gasparri - i suoi antichi colleghi nella segreteria Rampolla - lo richiamarono a Roma come successore di Eugenio Pacelli ...
Leggi Tutto
quindicesimo
quindicèṡimo agg. num. ord. [der. di quindici]. – Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 15 (in cifre arabe 15°, in numeri romani XV): il secolo q.; il q. canto dell’«Inferno»;...
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...