MONTI, Carlo
Gabriele Paolini
MONTI, Carlo. – Nacque a Rapallo, in provincia di Genova, il 4 maggio 1851 dal barone Alessandro e dalla nobildonna inglese Sarah Willshire.
Il padre, esponente di una [...] , Brescia 1923, p. 23; In memoria di S. Ecc. il N.U. C. M., Brescia 1925; G. De Felice, Lettere di BenedettoXV al barone M., in Nuova Antologia, LXVIII (1933), 1460, pp. 161- 178; F. Margiotta Broglio, Italia e S. Sede dalla grande guerra ...
Leggi Tutto
LORENZELLI, Benedetto
Laura Demofonti
Nacque a Badi, nel Comune di Castel di Casio presso Bologna, l'11 maggio 1853 da Domenico e da Marianna Mazzocchi. Le modeste condizioni economiche della famiglia, [...] , e al conclave del 1914 fu uno dei suoi grandi elettori. In segno di riconoscenza e di affetto, il nuovo pontefice, BenedettoXV, gli offrì la carica di segretario di Stato, che il L. fu costretto a rifiutare per la malferma salute. Nella primavera ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI BANDINI, Maria Cristina
Stefano Trinchese
Nacque a Roma, il 20 febbr. 1866, dal principe Sigismondo e da Maria Sofia Massoni.
Il padre, nel 1871, insieme con i principi Marcantonio e Paolo [...] Patrizi Gondi. Tuttavia questo allontanamento e il periodo di relativa eclissi per la G. durante il pontificato di BenedettoXV, non si tradusser0 in un completo abbandono da parte sua delle attività associative. Il periodo successivo all'avvento ...
Leggi Tutto
RUMI, Giorgio Carlo Aldo
Edoardo Bressan
– Nacque a Milano il 15 marzo 1938, figlio unico di Guido, possidente, ufficiale del regio esercito, e di Luigia Marinelli Devoto, pittrice.
È stato l’ultimo [...] ’inedita documentazione. Di particolare rilievo è il contributo agli atti del convegno romano del 1989, da lui stesso curato, su BenedettoXV e la pace – 1918 (Brescia 1990).
Rilevante il ruolo pubblico di Rumi, sempre in relazione con il suo profilo ...
Leggi Tutto
MORGANTI, Pasquale
Marcello Malpensa
MORGANTI, Pasquale. – Nacque a Lesmo, archidiocesi di Milano, il 3 dicembre 1852 da Giovanni Battista e da Carola Beretta; la famiglia, di origini modeste, era numerosa [...] particolare di Pio X. Cenni storici e inventario, Città del Vaticano 2003, ad ind.; L. Mauro, L’enciclica di BenedettoXV su Dante Alighieri, in BenedettoXV. Profeta di pace in un mondo in crisi, a cura di Id., Bologna 2008, pp. 289-313; Enc ...
Leggi Tutto
RINALDINI, Aristide
Andrea Ciampani
RINALDINI, Aristide. – Nacque il 4 febbraio 1844 dal medico Giacomo e dalla contessa Maria Stelluti Scala a Montefalco, nelle vicinanze di Foligno, nella diocesi [...] Sacro Collegio dal 12 dicembre 1912 al 25 maggio 1914, lasciò l’incarico poco prima del conclave che elesse BenedettoXV. Come Rampolla e Serafino Vannutelli prima di lui, dal 1915 Rinaldini fu cardinale protettore dell’Almo Collegio Capranica, il ...
Leggi Tutto
MOCENNI, Mario
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Montefiascone il 23 genn. 1823 da una famiglia di origine borghese.
Consacrato sacerdote il 20 dic. 1845, si laureò in teologia presso l’Università di Roma [...] unter Leo XIII, Tübingen 1973, pp. 168-171; B. Lai, Finanze e finanzieri vaticani fra l’800 e il 900. Da Pio IX a BenedettoXV, Milano 1979, ad ind.; C. Snider, L’episcopato del cardinale Andrea C. Ferrari, II, I tempi di Pio X, Vicenza 1982, pp. 50 ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Giovanni. –
Michele Bosio
Nacque a Bagnacavallo, in provincia di Ravenna, il 25 giugno 1857. Di precoce talento manuale, a quattordici anni acquistò una fisarmonica per studiarne il funzionamento. [...] registri), nel 1921 Tamburini venne nominato cavaliere dell’Ordine di S. Silvestro e fornitore dei palazzi apostolici da BenedettoXV. La semplice fabbrica d’organi divenne così Pontificia fabbrica d’organi.
Nei primi trent’anni del secolo Tamburini ...
Leggi Tutto
QUATTRINI, Enrico
Francesco Franco
QUATTRINI, Enrico. – Nacque a Rosceto di Todi il 20 dicembre 1863, da Pasquale e da Maria Grossi (Ricci, 2014-15, p. 9). Nel 1875 s’iscrisse all’istituto Artigianelli [...] (lettere e trascrizioni di articoli della stampa internazionale); 1919, rubr. 257, f. 1, prot. 89771, c. 35: A.M. Dolci, lettera a BenedettoXV, 2 aprile 1919; 1920, rubr. 257, f. 2, prot. 7854, c. 58: lettera di A.M. Dolci, 2 giugno 1920; 1922, rubr ...
Leggi Tutto
MATTIUSSI, Guido
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Vergnacco di Reana del Rojale, presso Udine, il 14 apr. 1852 da Bonaventura Bartolomeo e da Caterina Basi Cappellari, pronipote di papa Gregorio XVI.
Trasferitosi [...] cardinale, sulla cattedra di teologia dogmatica. Con la morte di Pio X e l’elezione al soglio pontificio di BenedettoXV, che guardò con meno favore alla crociata antimodernista e ai suoi interpreti, avendo subito al tempo in cui era arcivescovo ...
Leggi Tutto
quindicesimo
quindicèṡimo agg. num. ord. [der. di quindici]. – Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 15 (in cifre arabe 15°, in numeri romani XV): il secolo q.; il q. canto dell’«Inferno»;...
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...