(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] , un sarcofago in pietra da Haghia Triada (fine sec. XV a. C.), decorato esternamente da pitture su strato di stucco ora una decisa soggezione alla maniera dell'Oriente bizantino (S. Benedetto al Monte, in Civate).
Nei secoli XI e XII l'affresco ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] si biforca in 2 rami, di cui uno per il Passo di S. Benedetto discende a Pontassieve e a Firenze e l'altro per la valle dell'Archiano , Don Filippo di Borbone, genero di Luigi XV. Questa parentela spiega la profonda influenza francese sulla ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] di transizione: la Danza macabra della seconda metà del sec. XV, nell'atrio del campanile di S. Maria, affresco pieno di 16 aprile 1925; M. Rosi, Il Congresso di Berlino e Benedetto Cairoli, in Bollettino dell'Ufficio storico del Corpo di stato ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] dei regni della natura, l'intera vita insomma di questo benedetto paese che non si distaccava mai dal suo cuore. Il Nachgeschichte v. G.s italienischer Reise, in Schriften der G.-Gesellschaft, XV e XXV, Weimar 1900 e 1910; T. Cart, Goethe en Italie ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] o grigio verdastro, molto elastico; peso 0,75.
Benedetto, legno nefritico, legno santo (Guajacum officinale L.), delle regione. Il momento più alto è raggiunto tra la seconda metà del sec. XV e la prima del sec. XVI, con E. Grasser, Hans Leinberger, ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] d'Assisi" (indulgenza della Porziuncola: per le origini, v. Srancescanesimo, XV, p. 843) si celebra ogni anno dal vespro del 1° a Perugia, in S. Domenico, è il grandioso monumento di Benedetto XI che riflette forme di Giovanni e d'Arnolfo; nel ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] 1336-1387), il possesso della Sardegna, mai pacificata fino al sec. XV, dissangua il paese in lotte con i Sardi e con Genova, la nel cerebralismo tormentato e incomprensibile della scuola valenziana. Benedetto Garret (Cariteo, 1445-1515) è italiano ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] mobili e degli oggetti di arredamento dei piccoli appartamenti di Luigi XV nel palazzo di Versailles.
Verso la fine di questo periodo promosse e iniziate da Clemente XI (Albani), da Benedetto XIV (Lambertini) e rinnovate nel loro ordinamento sotto ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] si è voluto riconoscervi uno degli intagli eseguiti da Benedetto da Maiano per Mattia Corvino; ma v'è ragione di questi oggetti ci sia oscura e possa supporsi dal sec. X al XV, li troviamo concretati come espressione d'arte alla fine del sec. XVII, ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] Michelozzo, nel palazzo Strozzi (v. benedetto da maiano, VI, p. 608), fondato nel 1489 da Benedetto da Maiano, e nell'ancor (tav. CLXX; v. anche cortile, XI, tav. CXVI; francia, XV, tav. CXCVI), costruita dal Mansard, durante la seconda metà del sec. ...
Leggi Tutto
quindicesimo
quindicèṡimo agg. num. ord. [der. di quindici]. – Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 15 (in cifre arabe 15°, in numeri romani XV): il secolo q.; il q. canto dell’«Inferno»;...
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...