Nel corso delle operazioni anglo-americane in Italia, la città che era stata presidiata dai Tedeschi due giorni dopo l'armistizio dell'8 settembre, fu occupata dagli Alleati il 24 aprile 1945. I numerosi [...] in modo notevole il palazzo dei Diamanti e quello Sacrati e mandato in rovina la chiesa cinquecentesca di S. Benedetto.
È stata questa la rovina più impressionante, ma sono state colpite anche parecchie altre costruzioni civili ed ecclesiastiche: tra ...
Leggi Tutto
Nato nella prima metà del sec. XV in Chivasso, entrò nell'ordine dei minori osservanti in cui si distinse per senno pratico e pietà, cosicché fu poi più volte eletto a coprire il posto di vicario generale. [...] che Angelica, plus quam diabolica. Il Carletti morì a Cuneo l'11 aprile 1495. Il suo culto fu approvato da Benedetto XIII (14 aprile).
Bibl.: L. Wadding, Scriptores Ord. Minor., Roma 1650, p. 22; R. Stintzing, Geschichte der populären Literatur des ...
Leggi Tutto
Antonio Squarcialupi, detto degli Organi, fu un celebre virtuoso d'organo del sec. XV. È probabile che anche scrivesse musica, ma non ci è pervenuto di lui neppure un frammento. Visse in Siena a mezzo [...] properabat ab orbe,
ut biberet dulcem carminis aure sonum?
In S. Maria del Fiore fu apposto al suo busto, opera di Benedetto da Maiano, la lapide sepolcrale dettata da Lorenzo il Magnifico, che gli dedicò, in memoria, anche il sonetto "Farete insieme ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] (p. 736); Il problema costituzionale e i disegni di riforma nel sec. XV e al principio del XVI (p. 739); La Germania al principio del bretoni e anglo-sassoni professanti la regola di S. Benedetto. Trovò gli ostacoli maggiori nella Germania del nord, ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] visitato l'oasi di Tuat; e un vago accenno del fiorentino Benedetto Dei che pochi anni più tardi, si sarebbe spinto sino a senegalese che divenne rocca del paganesimo. Tra la fine del sec. XV e i primi decenni del sec. XVI, ebbero luogo due ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] , animati anche dai gesuiti, fra cui un siciliano, Benedetto Amodei, fu benemerito consigliere dei capi portoghesi. Avvenne, Silva, Sobre o descobrimento do Brazil, in Rev. do Inst. hist., XV (1852), p. 125; E. de Septenville, le Brésil sous la ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] dai gesuiti e più tardi elevata ad università con bolla di Gregorio XV. Nel 1854 fu dichiarata nazionale, e nel 1858 ebbe un nuovo Cordiviola, Angelo Vena, Gregorio Lopez Naguil, Benedetto Quinquela Martín, Giorgio Soto Acebal, Giuseppe Antonio ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] siècles, Göteborg 1907; M. Polo, Il Milione, a cura di L.F. Benedetto, Firenze 1928, e Henry Yule, The book of ser Marco Polo, 3ª edizione pensare che la dinastia Yin abbia vissuto nei quattro secoli dal XV al XII a. C. Non possiamo farci un'idea ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] alle igole dell'Egeo esse furono certo pregreche fino al sec. XV, in cui vi cominciò la colonizzazione ellenica (cfr. II, VI). Così, nonostante gli sforzi di Giovanni XXII e di Benedetto XII per la pacificazione, era scoppiata la guerra dei Cento ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] qualcuna buona per la regione veneta sin dal sec. XV) si ha un maggior numero di particolari.
Le descrizioni esplorazione sistematica delle Alpi si fa giustamente cominciare con Orazio Benedetto de Saussure (1740-99) autore dei celebri Voyages dans ...
Leggi Tutto
quindicesimo
quindicèṡimo agg. num. ord. [der. di quindici]. – Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 15 (in cifre arabe 15°, in numeri romani XV): il secolo q.; il q. canto dell’«Inferno»;...
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...