GROSSI GONDI, Felice
Antonella Parisi
Secondo di tre fratelli, nacque a Roma il 16 sett. 1860 da Augusto Grossi, medico, e da Candida Gondi. Compiuti gli studi classici presso il liceo S. Apollinare, [...] di archeologia sacra e del Collegium cultorum martyrum. Per sua iniziativa, il Collegium ottenne, presso papa BenedettoXV, di ripristinare la celebrazione liturgica solenne dei protomartiri romani. Suo fu il testo dell'iscrizione commemorativa ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Luigi
Alessandro Zussini
Nacque a Torino il 3 apr. 1868 dal conte Emilio e da Laura Ferrero d'Ormea. Di nobile famiglia piemontese, ebbe una educazione ispirata a tradizionali [...] Leone XIII, Roma 1961, passim;G. Are, I cattolici e la questione sociale in Italia, 1894-1904, Milano 1963, p. 37 n.; AA.VV., BenedettoXV, i cattolici e la prima guerra mondiale, Roma 1963, pp. 130 e n., 500, 504, 505 e n., 508, 684; P. Gaiotti De ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Carlo
Matteo Baragli
– Nacque a Velletri (Roma) il 9 febbraio 1849, da Luigi e da Maria dei Conti Calcagni, quartogenito di una prole numerosa.
Appartenente a una famiglia nobiliare, cattolica, [...] controllò la testata, Santucci sedette fino al suo scioglimento. Sotto il nuovo pontificato di papa Della Chiesa (BenedettoXV), Santucci tornò ai vertici del movimento cattolico, succedendo nel gennaio del 1916 a Ottorino Gentiloni alla presidenza ...
Leggi Tutto
DE CARDONA, Carlo
Emanuela Catalucci
Nacque il 4 maggio 1871 a Morano Calabro (Cosenza) da Rocco e da Giovannina Ferraro in una famiglia della borghesia rurale. Conseguita la licenza ginnasiale a Castrovillari [...] II Congresso storico calabrese, Napoli 1961, pp. 653-674; P. Borzomati, I cattolici calabresi e la guerra 1915-1918, estratto da BenedettoXV, i cattolici e la prima guerra mondiale. Atti del Convegno di Spoleto, 7-9 sett. 1962, Roma 1963, pp. 23, 26 ...
Leggi Tutto
CACCIAGUERRA, Eligio
Lorenzo Bedeschi
Nacque a San Carlo di Cesena il 6 marzo 1878, in una famiglia piccolo borghese di radicata tradizione cattolica, penultimo di nove fratelli, da Davide (che possedeva [...] 9-10, pp. 78-85; B. Brogi, La Lega democratica nazionale, Roma 1959, passim; G. Grassini, Ricordo di E. C., in BenedettoXV, i cattolici e la guerra, Roma 1963, pp. 517-525; L. Bedeschi, La spiritualità aperta e i democratici autonomi, in L'avvenire ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Carlo
Mario Belardinelli
Nacque a Brescia il 23 sett. 1876 da Giuseppe e Carolina Rovetta, in una famiglia borghese di vivi sentimenti cattolici. Aderì alla Gioventù cattolica, del cui circolo [...] e i cattolici, Firenze 1960, p. 285; A. Fappani, La resistenza bresciana..., Brescia 1962, ad Indicem;Id., Icattol. bresciani..., in BenedettoXV,i cattolici e la prima guerra mondiale, a cura di G. Rossini, Roma 1963, pp. 481-498; G. L. Masetti ...
Leggi Tutto
missioni cristiane
Antonio Menniti Ippolito
La diffusione del messaggio di Cristo nel mondo
Solo alla fine del 6° secolo si può cominciare a parlare di missioni quali tentativi organizzati di diffondere [...] missionari.
Dal Novecento ai giorni nostri
Nel 1919, dopo le devastazioni della Prima guerra mondiale, papa BenedettoXV ridefinì in una enciclica l’attività missionaria. Ogni intento nazionalistico andava bandito: i missionari dovevano formare il ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Nicolo Giovanni Battista
Giovanni Pizzorusso
OLIVIERI, Nicolò Giovanni Battista. – Nacque a Voltaggio (Alessandria), allora ducato di Genova, il 21 febbraio 1792, da Luigi, calzolaio poi modesto [...] dall’allora postulatore Giacomo Della Chiesa, futuro BenedettoXV, è ripreso nel 1981 per iniziativa dei ) per il riscatto delle schiave negre, in Miscellanea di storia delle esplorazioni, XV (1990), pp. 245-271; M.T. Todaro, Lo schiavismo in Egitto ...
Leggi Tutto
CERIOLI, Costanza Onorata (suor Paola Elisabetta)
Andrea Camilletti
Nacque a Soncino (Cremona) il 28 gennaio del 1816, sedicesima figlia del conte Francesco e di Francesca Corniani. Appartenente a una [...] della causa di beatificazione, iniziato dal vescovo di Bergamo, Guindani, si concluse nel 1919. Il 14 marzo 1919 BenedettoXV firmò il decreto di introduzione della causa. Il 2 luglio 1939Pio XIIemanò il decreto sull'eroismo delle virtù della C ...
Leggi Tutto
CASSETTA, Francesco di Paola
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 12 ag. 1841 da Pietro e Clementina Sturbinetti. Il padre, originario di Osimo, sebbene di famiglia facoltosa, esercitava a Roma l'arte [...] guerra mondiale compose alcune lettere pastorali ove riecheggiano i toni e le implorazioni alla pace pronunziati da papa BenedettoXV.
Morì a Roma il 23 marzo 1919. Il suo ricco patrimonio familiare fu lasciato, con disposizione testamentaria, alla ...
Leggi Tutto
quindicesimo
quindicèṡimo agg. num. ord. [der. di quindici]. – Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 15 (in cifre arabe 15°, in numeri romani XV): il secolo q.; il q. canto dell’«Inferno»;...
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...