GOTTI, Girolamo Maria (al secolo Antonio)
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genova il 29 marzo 1834 da Filippo, portuale di origine bergamasca, e da Caterina Schiappacasse. Compiuti gli studi liceali al collegio [...] catholicisme oriental, Paris 1979, ad indicem; B. Lai, Finanze e finanzieri vaticani fra l'800 e il '900. Da Pio IX a BenedettoXV, Milano 1979, ad indicem; C. Snider, L'episcopato del card. A. Ferrari, I-II, Vicenza 1982, ad indicem; La Chiesa e la ...
Leggi Tutto
CAVALLANTI, Alessandro
Lorenzo Bedeschi
Nacque il 1ºgenn. 1879 a Sargnano (Crema) da Giuseppe e Bernardina Crotti. Non gli si riconoscono studi particolari all'infuori di quelli ecclesiastici compiuti [...] coincideva con quella dell'antimodernismo, era quella contro il sindacalismo interconfessionale e lo scoutismo. Con l'elezione di BenedettoXV, succeduto a Pio X (1914), cessava anche la fortuna del Cavallanti. Scoppiata la guerra, egli chiedeva di ...
Leggi Tutto
VANNUTELLI, Vincenzo
Francesco Tacchi
– Nacque a Genazzano, località delle campagne romane, il 5 dicembre 1836 da Giovanni Battista e da Teresa Testa.
Rampollo di un’importante famiglia borghese per [...] e di vescovo di Ostia. Negli anni del primo conflitto mondiale diede prova di far propria l’interpretazione data da BenedettoXV alla guerra: questa sarebbe stata una punizione divina per i peccati degli uomini – tra cui il rifiuto della società ...
Leggi Tutto
VIOLARDO, Giacomo
Jacopo Cellini
– Nacque l’11 maggio 1898 a Govone (Cuneo), nella diocesi di Alba, in una famiglia di piccoli imprenditori. Figlio di Antonio e di Elena Adriano, ebbe un fratello, Ignazio, [...] del codice di diritto canonico, di cui era consultore dal 1955.
La commissione era stata istituita nel 1917 da papa BenedettoXV a seguito alla promulgazione del Codex iuris canonici; nel 1959 papa Giovanni XXIII annunciò la volontà di procedere alla ...
Leggi Tutto
RODOLFI, Ferdinando
Alba Lazzaretto
– Nacque a San Zenone al Po (Pavia), il 7 agosto 1866 da Pietro, agente dei conti de Herra, e da Ester Guazzoni (Zilio, 1959, p. 10).
Nel 1879 entrò nel seminario [...] , forti di appoggi nella Curia romana, che furono messi a tacere solo dopo l’elezione al soglio pontificio di BenedettoXV.
Indisse nel 1912 la sua prima visita pastorale, inviando ai parroci un questionario molto innovativo, enormemente ampliato nel ...
Leggi Tutto
NASALLI ROCCA di Corneliano, Giovanni Battista
Giovanni Turbanti
NASALLI ROCCA di Corneliano, Giovanni Battista. – Nacque a Piacenza il 27 agosto 1872 da una famiglia lombarda di antico e nobile lignaggio, [...] da alcune lettere di preti e canonici della diocesi.
Nel dicembre 1916 venne richiamato a Roma dal nuovo pontefice BenedettoXV come suo elemosiniere segreto, poi promosso arcivescovo titolare di Tebe, assistente al soglio pontificio e canonico della ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCHI, Giuseppe
Vincenzo Fano
Nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 febbr. 1875 da Agostino, un falegname benestante, e da Colomba Brugè. Frequentate le scuole del suo paese, studiò al liceo classico [...] da parte della Compagnia.
Nel 1919 il G. lasciò l'università statale e nel 1921 fu nominato da papa BenedettoXV presidente della Pontificia Accademia delle scienze "I Nuovi Lincei", incarico che tenne fino alla morte. Iniziava così un periodo ...
Leggi Tutto
GABRIELE dell'Addolorata, santo (al secolo Francesco Possenti)
Stefania Nanni
Nacque il 1° marzo 1838 ad Assisi, dove il padre Sante Possenti, avvocato ternano, rivestiva la carica di governatore. Sposato [...] nel 1897. G. dell'A. fu dichiarato beato da Pio X il 31 maggio 1908 e canonizzato il 13 maggio 1920 da BenedettoXV; compatrono della Gioventù cattolica italiana dal 1926, è patrono d'Abruzzo dal 1959. Il santuario a lui dedicato, costruito a partire ...
Leggi Tutto
VASSALLO DI TORREGROSSA, Alberto
Francesco Tacchi
– Nacque a San Cataldo, presso Caltanissetta, il 28 dicembre 1865 da Rosario Vassallo e da Rosa dei baroni Torregrossa.
La sua era una famiglia di ricchi [...] a Bogotá, in Colombia, nelle vesti di delegato apostolico. La sua attività in Sudamerica proseguì durante il pontificato di BenedettoXV, quando egli divenne il primo nunzio apostolico in Argentina (1916) e in Paraguay (1920). Alla fine del 1920 il ...
Leggi Tutto
PAGANUZZI, Giovanni Battista
Sergio Apruzzese
PAGANUZZI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 3 marzo 1841 da Antonio, appartenente a una famiglia aristocratica di origine bolognese trasferitasi [...] , Paganuzzi rimase comunque un autorevole esponente del movimento cattolico, fino a perorare, durante il pontificato di BenedettoXV, la ricostituzione di una nuova Opera dei congressi, secondo schemi che rivelavano però un’impostazione organizzativa ...
Leggi Tutto
quindicesimo
quindicèṡimo agg. num. ord. [der. di quindici]. – Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 15 (in cifre arabe 15°, in numeri romani XV): il secolo q.; il q. canto dell’«Inferno»;...
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...