RINALDINI, Aristide
Andrea Ciampani
RINALDINI, Aristide. – Nacque il 4 febbraio 1844 dal medico Giacomo e dalla contessa Maria Stelluti Scala a Montefalco, nelle vicinanze di Foligno, nella diocesi [...] Sacro Collegio dal 12 dicembre 1912 al 25 maggio 1914, lasciò l’incarico poco prima del conclave che elesse BenedettoXV. Come Rampolla e Serafino Vannutelli prima di lui, dal 1915 Rinaldini fu cardinale protettore dell’Almo Collegio Capranica, il ...
Leggi Tutto
MOCENNI, Mario
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Montefiascone il 23 genn. 1823 da una famiglia di origine borghese.
Consacrato sacerdote il 20 dic. 1845, si laureò in teologia presso l’Università di Roma [...] unter Leo XIII, Tübingen 1973, pp. 168-171; B. Lai, Finanze e finanzieri vaticani fra l’800 e il 900. Da Pio IX a BenedettoXV, Milano 1979, ad ind.; C. Snider, L’episcopato del cardinale Andrea C. Ferrari, II, I tempi di Pio X, Vicenza 1982, pp. 50 ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Giovanni. –
Michele Bosio
Nacque a Bagnacavallo, in provincia di Ravenna, il 25 giugno 1857. Di precoce talento manuale, a quattordici anni acquistò una fisarmonica per studiarne il funzionamento. [...] registri), nel 1921 Tamburini venne nominato cavaliere dell’Ordine di S. Silvestro e fornitore dei palazzi apostolici da BenedettoXV. La semplice fabbrica d’organi divenne così Pontificia fabbrica d’organi.
Nei primi trent’anni del secolo Tamburini ...
Leggi Tutto
QUATTRINI, Enrico
Francesco Franco
QUATTRINI, Enrico. – Nacque a Rosceto di Todi il 20 dicembre 1863, da Pasquale e da Maria Grossi (Ricci, 2014-15, p. 9). Nel 1875 s’iscrisse all’istituto Artigianelli [...] (lettere e trascrizioni di articoli della stampa internazionale); 1919, rubr. 257, f. 1, prot. 89771, c. 35: A.M. Dolci, lettera a BenedettoXV, 2 aprile 1919; 1920, rubr. 257, f. 2, prot. 7854, c. 58: lettera di A.M. Dolci, 2 giugno 1920; 1922, rubr ...
Leggi Tutto
MATTIUSSI, Guido
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Vergnacco di Reana del Rojale, presso Udine, il 14 apr. 1852 da Bonaventura Bartolomeo e da Caterina Basi Cappellari, pronipote di papa Gregorio XVI.
Trasferitosi [...] cardinale, sulla cattedra di teologia dogmatica. Con la morte di Pio X e l’elezione al soglio pontificio di BenedettoXV, che guardò con meno favore alla crociata antimodernista e ai suoi interpreti, avendo subito al tempo in cui era arcivescovo ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lodovico
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Genova il 28 nov. 1868 dai marchesi Giulio e Viola Groppallo. Originaria di Varazze, la famiglia era stata ascritta alla nobiltà genovese nel XVII [...] Dopo un lungo periodo di attriti tra Stato e S. Sede, si arrivò finalmente, in seguito ad accordo con il nuovo papa BenedettoXV, alla rinunzia del Caron e alla nomina del G. ad arcivescovo di Genova (22 genn. 1915).
Con il solenne ingresso in città ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bartolomeo
Fabrizio Vistoli
NOGARA, Bartolomeo. – Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 28 aprile 1868, secondo dei tredici figli di Giovanni e di Giulia Vitali, in una famiglia di salde radici [...] Pio X (12 novembre 1911) e innovando una tradizione che designava a quell’ufficio un artista (scultore o pittore), BenedettoXV lo nominò direttore generale dei Monumenti, musei e gallerie pontificie, ruolo mantenuto sino alla morte, attraverso tre ...
Leggi Tutto
ROTTA, Angelo
Daiana Menti
– Nacque a Milano il 9 agosto 1872 da famiglia benestante, figlio di Giovanni e di Luigia Ferrario.
Il fratello Paolo, noto grecista, fu tra i primi docenti di lettere all’Università [...] , anno della riapertura, Rotta figurava già fra i membri proposti dall’arcivescovo di Milano e approvati da BenedettoXV per la commissione di vigilanza economica e disciplinare dell’istituto.
Incarichi e onorificenze si susseguirono a testimonianza ...
Leggi Tutto
SALERNO, Elisa
Liviana Gazzetta
– Nacque a Vicenza il 16 giugno 1873 da Antonio e da Giulia Menegazzi, sesta di nove figli, dei quali sopravvissero solo la sorella maggiore Maria ed Elisabetta, appunto, [...] riabilitazione della donna in cui denunciava l’antifemminismo della patristica e della scolastica, rivolgendosi a BenedettoXV – dedicatario dell’opera – perché intervenisse promuovendo una revisione complessiva della dottrina cattolica in materia.
A ...
Leggi Tutto
FABERI, Francesco
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 7 genn. 1869 da Luigi e da Emilia Sterbini.
Il padre, impiegato nell'amministrazione vaticana, per fedeltà al papa, si rifiutò, dopo l'annessione [...] furono estranei al suo allontanamento dal vicariato, il 1° apr. 1915.
Negli stessi giorni, il 30 marzo 1915, BenedettoXV gli affidava la presidenza dell'Opera nazionale della buona stampa. I limitati risultati conseguiti, anche per la mancanza di ...
Leggi Tutto
quindicesimo
quindicèṡimo agg. num. ord. [der. di quindici]. – Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 15 (in cifre arabe 15°, in numeri romani XV): il secolo q.; il q. canto dell’«Inferno»;...
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...