ETTORRE, Domenico
Maria Cristina Giuntella
Nato a Leonessa (Rieti) il 7 luglio 1882 da Fabrizio e da Giuseppina Crescenzi, studiò prima presso il seminario di Rieti, quindi a Roma presso la Scuola apostolica [...] Stato liberale al fascismo, pp. 143-166); D. Veneruso, L'Azione cattolica italiana durante i pontificati di Pio X e di BenedettoXV, Roma 1983, pp. 47 s.; F. Frascarelli, E.D., in Diz. stor. del movimento catt. in Italia, III, 2, Casale Monferrato ...
Leggi Tutto
GENTILI, Pietro
Alessandra Rodolfo
Nacque a Roma il 23 sett. 1844 da Eraclito e Clementina Dimacco. Nel 1861 - come egli stesso scrisse nei Cenni storici sulle origini… degli arazzi in Roma del 1915 [...] non aveva competenze nel campo dell'arazzo.
Le sorti del G. si risollevarono solo con l'elezione al soglio pontificio di BenedettoXV che, nel 1915, lo invitò a presentare uno schema di progetto per l'impianto di una regolare manifattura di arazzi in ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA (Chiesa), Gian Paolo
Ugo Rozzo
Nacque a Tortona nel 1521 da Giovanni Antonio, mercante di panni (appartenente ad uno degli otto casati decurionali della città) e da una Caracosa di cui [...] 52; P. L. Bruzzone, Storia del Comune di Bosco, I, Torino 1861, p. 112; II, ibid. 1863, p. 287; V. Legé, Papa BenedettoXV e la famiglia Della Chiesa oriunda di Tortona, in Il Popolo (Tortona), 5 febbr. 1922, pp.1 s.; M. Bendiscioli, L'inizio della ...
Leggi Tutto
SILJ, Augusto
Romeo Astorri
– Nacque a Calcara di Visso, in diocesi di Norcia, il 9 luglio 1846 da Francesco e da Anna Caporioni, in una famiglia di facoltosi agricoltori.
Un fratello, Cesare Mattia [...] 4 dicembre in coincidenza con quella del cugino, cardinale Gasparri, a camerlengo) ufficio che occupò fino al 20 marzo 1920.
BenedettoXV lo nominò cardinale presbitero di S. Cecilia nel concistoro del 15 dicembre 1919. Il 20 marzo 1920 fu nominato ...
Leggi Tutto
RUFFO DELLA SCALETTA, Rufo
Vittorio De Marco
– Nacque a Roma il 15 dicembre 1888, da Antonio e da Ludovica Borghese.
La nobile famiglia era originaria della Calabria, ma nel XVII secolo un suo antenato, [...] di lavorare perché le relazioni fra i popoli fossero ispirate agli ideali cristiani, seguendo soprattutto gli insegnamenti di BenedettoXV e promuovendo contatti con partiti affini nei vari Stati europei, che orientavano la loro azione ai principi ...
Leggi Tutto
MONTI, Carlo
Gabriele Paolini
MONTI, Carlo. – Nacque a Rapallo, in provincia di Genova, il 4 maggio 1851 dal barone Alessandro e dalla nobildonna inglese Sarah Willshire.
Il padre, esponente di una [...] , Brescia 1923, p. 23; In memoria di S. Ecc. il N.U. C. M., Brescia 1925; G. De Felice, Lettere di BenedettoXV al barone M., in Nuova Antologia, LXVIII (1933), 1460, pp. 161- 178; F. Margiotta Broglio, Italia e S. Sede dalla grande guerra ...
Leggi Tutto
LORENZELLI, Benedetto
Laura Demofonti
Nacque a Badi, nel Comune di Castel di Casio presso Bologna, l'11 maggio 1853 da Domenico e da Marianna Mazzocchi. Le modeste condizioni economiche della famiglia, [...] , e al conclave del 1914 fu uno dei suoi grandi elettori. In segno di riconoscenza e di affetto, il nuovo pontefice, BenedettoXV, gli offrì la carica di segretario di Stato, che il L. fu costretto a rifiutare per la malferma salute. Nella primavera ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI BANDINI, Maria Cristina
Stefano Trinchese
Nacque a Roma, il 20 febbr. 1866, dal principe Sigismondo e da Maria Sofia Massoni.
Il padre, nel 1871, insieme con i principi Marcantonio e Paolo [...] Patrizi Gondi. Tuttavia questo allontanamento e il periodo di relativa eclissi per la G. durante il pontificato di BenedettoXV, non si tradusser0 in un completo abbandono da parte sua delle attività associative. Il periodo successivo all'avvento ...
Leggi Tutto
RUMI, Giorgio Carlo Aldo
Edoardo Bressan
– Nacque a Milano il 15 marzo 1938, figlio unico di Guido, possidente, ufficiale del regio esercito, e di Luigia Marinelli Devoto, pittrice.
È stato l’ultimo [...] ’inedita documentazione. Di particolare rilievo è il contributo agli atti del convegno romano del 1989, da lui stesso curato, su BenedettoXV e la pace – 1918 (Brescia 1990).
Rilevante il ruolo pubblico di Rumi, sempre in relazione con il suo profilo ...
Leggi Tutto
MORGANTI, Pasquale
Marcello Malpensa
MORGANTI, Pasquale. – Nacque a Lesmo, archidiocesi di Milano, il 3 dicembre 1852 da Giovanni Battista e da Carola Beretta; la famiglia, di origini modeste, era numerosa [...] particolare di Pio X. Cenni storici e inventario, Città del Vaticano 2003, ad ind.; L. Mauro, L’enciclica di BenedettoXV su Dante Alighieri, in BenedettoXV. Profeta di pace in un mondo in crisi, a cura di Id., Bologna 2008, pp. 289-313; Enc ...
Leggi Tutto
quindicesimo
quindicèṡimo agg. num. ord. [der. di quindici]. – Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 15 (in cifre arabe 15°, in numeri romani XV): il secolo q.; il q. canto dell’«Inferno»;...
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...