CHIRI, Mario
Camillo Brezzi
Nacque a Pavia il 7.6 ott. 1883 da Giuseppe e Edvige Busti; secondo di tre figli (Camillo e Ercole), ebbe un'educazione improntata ai principi della fede cristiana e sulla [...] avvenimenti politici che stavano travagliando l'Europa erano seguiti dal C. con preoccupazione anche se il nuovo pontefice, BenedettoXV, gli ispirava fiducia. In un clima che, pur nella sua drammaticità, si annunciava quanto mai adatto ad uomini ...
Leggi Tutto
RAGONESI, Francesco
Alfonso Botti
RAGONESI, Francesco. – Nacque a Bagnaia (Viterbo) il 21 dicembre 1850. Primogenito di Vincenzo e di Rosa Medori, compì gli studi ginnasiali nel seminario interdiocesano [...] (Benavides, 1973, pp. 161-189, 218-265; Cárcel Ortí, 1990, pp. 7-92).
Nel concistoro del 7 marzo del 1921 BenedettoXV elevò Ragonesi al rango di cardinale assegnandogli il titolo di S. Marcello. Rientrato in Italia, riprese i rapporti con la sua ...
Leggi Tutto
FELICI, Giuseppe
Francesca Bonetti
Nacque a Cagli nel 1839 da Crescentino, ricco possidente originario di Castel Leone, e da Maria Ubaldi. Dopo gli studi nel campo delle lettere, della musica e delle [...] II a Leone XIII (3 maggio 1903), l'elezione di papa Pio X (agosto 1903), il conclave che elesse BenedettoXV (194) e inoltre consacrazioni di vescovi, celebrazioni e udienze; missioni pontificie, ritratti, ufficiali e non, di papi, alti prelati ...
Leggi Tutto
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi
Alberto Melloni
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi. – Nacque il 9 luglio 1828 a Bene, nel Cuneese (ridenominata Bene Vagienna dopo l’ingresso nel Regno d’Italia di Bene [...] e l’enciclica archiviata. Alle origini della Congregazione orientale e del Pontificio Istituto orientale, in Da BenedettoXV a Benedetto XVI, Atti del Simposio ... 2007, a cura di E.G. Farrugia, Roma 2009, pp. 59-107; A. Melloni, Il conclave. Storia ...
Leggi Tutto
MASSA, Nicolò.
Flavio Menardi Noguera
– Nacque a Calice Ligure il 26 ott. 1854 da Bartolomeo, ingegnere e insegnante di matematica della Scuola superiore navale e della R. Scuola di Marina di Genova, [...] studi classici nell’istituto Danovaro e Giusso di Genova, dove ebbe a compagno di studi Giacomo Della Chiesa, futuro papa BenedettoXV, poi, dal 1868, a Novi Ligure nel collegio di S. Giorgio retto dai padri somaschi, ottenendo la licenza liceale nel ...
Leggi Tutto
TURCHI, Nicola
Chiara Ombretta Tommasi
TURCHI, Nicola. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1882. Non si conoscono i nomi dei genitori.
La scarsità di documentazione implica che poco si possa ricostruire della [...] cristiana. Il valore documentario dell’opera è accresciuto anche dalla relativa rarità delle copie superstiti, in quanto papa BenedettoXV dispose che fossero distrutti gli esemplari non ancora venduti.
Non ben chiariti sono i motivi dell’irritazione ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovan Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 6 dic. 1796 da Giovanni Gherardo, noto letterato ed erudito discendente da una famiglia di mercanti di stoffe e banchieri d'origine [...] Per i classici greci e latini si incontrano per lo più codici del sec. XV, ma c'è un Sallustio del sec. XII (IX, 180) e due migliore soluzione parve quella di donarla al papa. BenedettoXV accettò, svolgendo a Vienna i passi necessari al ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Raffaello
Alessandra Imbellone
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1856 da Pasquale (v. la voce in questo Dizionario) e da Elisa Mangoni e fu battezzato il giorno seguente nel battistero.
Frequentò [...] Arti e antichità. Tre giorni dopo la propria elezione fu a Roma per ritrarre in due statuette poi fuse in bronzo papa BenedettoXV, il quale posò per lui fra il 29 gennaio e il 1° febbraio. Presentò nello stesso anno alla Panama-Pacific international ...
Leggi Tutto
GENNARI, Casimiro
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Maratea (Potenza) il 27 dic. 1839, sesto dopo cinque sorelle, da Nicola e da Gaetana Crispino, entrambi appartenenti a famiglia notabile [...] del G. e sia stato portato dalla commissione capeggiata dal card. P. Gasparri alla promulgazione decretata da BenedettoXV solo il 27 maggio 1917 con la costituzione apostolica Providentissima Mater Ecclesia, tuttavia è unanimemente riconosciuto che ...
Leggi Tutto
CASCIOLA, Brizio
Pietro Scoppola
Nacque a Montefalco (Perugia) il 31 luglio 1871 da Pio e Clara Morici. Il padre, garibaldino, nel nome stesso imposto al figlio (come questi, amava ricordare, Brizio [...] mondo; missione che nulla potrà mai sostituire...".
Lo scoppio della guerra, la morte di Pio X, l'elezione di BenedettoXV provocarono un notevole mutamento del clima imperante nella Chiesa cattolica; nell'aprile 1915 il C. fu reintegrato nel pieno ...
Leggi Tutto
quindicesimo
quindicèṡimo agg. num. ord. [der. di quindici]. – Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 15 (in cifre arabe 15°, in numeri romani XV): il secolo q.; il q. canto dell’«Inferno»;...
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...