FALOCI PULIGNANI, Michele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (od. prov. di Perugia) il 9 luglio 1856, da Biagio Faloci, che si era trasferito a Foligno da Umbertide per esercitarvi il mestiere [...] uscì in cinque volumi dal 1913 al 1919, e finì per mancanza di finanziamenti, nonostante un sussidio di 3.000 lire di BenedettoXV. Le elezioni del 1913, che videro per la prima volta i cattolici apertamente in campo, furono un momento intenso per il ...
Leggi Tutto
SARTORIO, Giulio Aristide
Annalisa Pezzo
SARTORIO, Giulio Aristide. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1860, figlio di Raffaele e di Angiola Poletti.
Appartenne a una famiglia di artisti: il nonno, Girolamo, [...] ferito e fatto prigioniero a Lucinico sull’Isonzo, fu condotto a Mauthausen e liberato nel 1917 per intervento di papa BenedettoXV. Tornato al fronte da civile come pittore di guerra, venne nuovamente ferito nel 1918. Durante questo periodo realizzò ...
Leggi Tutto
MISTRANGELO, Alfonso Maria
Matteo Caponi
Nacque a Savona il 26 apr. 1852, da Giacomo e da Caterina Scotto; battezzato con il nome di Marcello Alfonso, trascorse l’infanzia in una famiglia di modeste [...] , il 15 luglio 1921 fu insignito dal re del titolo di grand’ufficiale dell'ordine di S. Maurizio e Lazzaro.
BenedettoXV volle reintegrarne il prestigio elevandolo cardinale, primo tra gli scolopi e primo da lui nominato (6 dic. 1915). La crisi ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] la presenza cattolica e l'attività missionaria in quel continente.
Dopo la prima guerra mondiale, il 1° febbr. 1920, BenedettoXV lo inviò come visitatore in Ucraina allo scopo di portare soccorsi contro l'epidemia tifoidea che vi era esplosa; in ...
Leggi Tutto
GENTILONI, Vincenzo Ottorino
Francesco Malgeri
Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti.
La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] , con lo scoppio della prima guerra mondiale, la morte di Pio X e l'ascesa al soglio pontificio di BenedettoXV decise, nel gennaio 1916, di rassegnare le dimissioni da presidente dell'Unione elettorale cattolica; il pontefice le accettò, nominando ...
Leggi Tutto
PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] ’identità bolognese, civica e religiosa. Nel 1743, per disposizione del papa bolognese Benedetto XIV, il reliquiario con il capo del santo fu traslato nella basilica. Nel 1918 BenedettoXV compì la riposizione delle sue ossa in un’urna d’argento in S ...
Leggi Tutto
RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano
Jean Marc Ticchi
RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano. – Nacque il 17 agosto 1843 a Polizzi Generosa, nella diocesi di Cefalù, da Ignazio Rampolla, conte del Tindaro discendente [...] 1914, n. 6, pp. 305-324; la storiografia rampolliana ha preso le sue mosse proprio dall’opera pubblicata su iniziativa di BenedettoXV da P. Sinopoli di Giunta, Il cardinale M. R. del T., Roma 1923, aggiornata in seguito da ricerche più recenti: A ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] , nel novembre-dicembre del 1914, il L. compì sondaggi presso il cardinale P. Gasparri, segretario di Stato di BenedettoXV. Sul finire dell'anno partecipò pure alle accese discussioni sull'intervento dell'Italia nella prima guerra mondiale.
Al ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Ludovico
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genzano, presso Roma, il 6 genn. 1832 da Raimondo, ricco proprietario terriero devoto al Papato, e da Ottavia Jacobini. Ricevuta la prima formazione al [...] unter Leo XIII., Tübingen 1973, ad ind.; B. Lai, Finanze e finanzieri vaticani tra l'Ottocento e il Novecento. Da Pio IX a BenedettoXV, Milano 1979, ad ind.; G. Martina, Pio IX (1851-1866), Roma 1986, pp. 287, 300 s., 314; Id., Pio IX (1867-1878 ...
Leggi Tutto
SALVAGO RAGGI, Giuseppe Maria
Olindo De Napoli
– Nacque come Giuseppe Maria Salvago a Genova il 17 maggio 1866 da Paris Maria e da Violante Raggi. A ricordo della madre, morta nel 1867, nel gennaio [...] formazione di Giuseppe. Significativo anche che un suo cugino fosse il cardinale Giacomo Della Chiesa, divenuto nel 1914 papa BenedettoXV.
Nella formazione di Salvago Raggi vi fu la suggestione per l'Africa e l'Oriente, alimentata dalla lettura ...
Leggi Tutto
quindicesimo
quindicèṡimo agg. num. ord. [der. di quindici]. – Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 15 (in cifre arabe 15°, in numeri romani XV): il secolo q.; il q. canto dell’«Inferno»;...
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...