SCOTTON, Jacopo
, Andrea, Gottardo
Paolo Vian
– Jacopo (nato a Bassano del Grappa il 3 settembre 1834), Andrea (nato a Bassano il 2 marzo 1838) e Gottardo (nato a Bassano il 22 giugno 1845) erano rispettivamente [...] mutarono gli equilibri ecclesiastici. Furono infatti la morte di Pio X (20 agosto 1914) e l’inizio del pontificato di BenedettoXV (3 settembre 1914), che da arcivescovo di Bologna aveva manifestato il suo dissenso dai metodi degli Scotton, a segnare ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bernardino
Maurizio Pegrari
NOGARA, Bernardino. – Nacque a Bellano (Como) il 17 giugno 1870, dal possidente Giovanni e da Giulia Vitali, figlia di Carlotta Lorla, esponente di una famiglia da [...] ; Luigi, missionario in Cina. Degli altri fratelli, Bartolomeo, eminente archeologo ed etruscologo, fu nominato nel 1920 da BenedettoXV direttore generale dei Musei e Monumenti Vaticani e Carlo divenne notaio.
Frequentò le scuole medie presso il ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] Il gruppo SER venne riabilitato solo dopo lo scoppio della prima guerra mondiale, la morte di Pio X e l'ascesa di BenedettoXV al soglio pontificio. In una lettera del 6 nov. 1914, il segretario di Stato, card. P. Gasparri, precisava che l'Avvertenza ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] italiano, che vide nascere e svilupparsi con estremo favore.
Con il 1921, passato ad insegnare, per desiderio di BenedettoXV, teologia dogmatica (poi, dottrina e morale cattolica) all'Università cattolica del S. Cuore, dapprima presso la facoltà di ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] , fin dall’età giovanile introdotto negli ambienti della curia, operò nell’arco di cinque pontificati (Leone XIII, Pio X, BenedettoXV, Pio XI, Pio XII), alla maggior gloria dei quali dedicò ogni sua energia di musicista e di uomo (si dichiarava ...
Leggi Tutto
MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] , ma l’anno seguente il M. fu convocato in Vaticano per eseguire un ritratto dal vero, su targa bronzea, di BenedettoXV, che servì poi da modello per la medaglia annuale celebrativa del sesto anno del suo pontificato. Iniziò così la sua carriera ...
Leggi Tutto
TONIOLO, Giuseppe
Aldo Carera
– Nacque a Treviso il 7 marzo 1845 da Antonio e da Isabella Alessandri.
Dalla madre, veneziana di origini armene, apprese un’intensa dedizione alle pratiche religiose. [...] protection légale des travailleurs, precorritrice dell’Organizzazione internazionale del lavoro. Nel giugno del 1917 propose a BenedettoXV la costituzione di un «Istituto cattolico di diritto internazionale» per orientare alla pace e alla fraternità ...
Leggi Tutto
MURRI, Romolo
Maurilio Guasco
– Nacque il 27 agosto 1870 a Montesanpietrangeli (Ascoli Piceno) da Antonio e da Maria Avetrani, terzo di sei figli di una famiglia di agricoltori e piccoli proprietari [...] operata nel gennaio 1919 da parte di don Luigi Sturzo e la rimozione del Non expedit da parte di papa BenedettoXV nel novembre dello stesso anno lo indussero a un primo ripensamento della propria attività politica. Tale bilancio confluì nel volume ...
Leggi Tutto
MASSAJA, Guglielmo
Mauro Forno
(al secolo Lorenzo Antonio). – Nacque l’8 giugno 1809 nella frazione Braja del comune di Piovà d’Asti, settimo degli otto figli di Giovanni Domenico e di Maria Lucrezia [...] Napoli, ove morì il 6 ag. 1889.
Nel 1914 venne avviata la causa di beatificazione del M., poi sospesa da BenedettoXV il 19 genn. 1916, senza addurre motivazioni scritte. Essa riprese solo il 22 maggio 1993, quando il prefetto della congregazione ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] di teologia nel collegio Leonino (1910-13). Dal 1912 al 1918 fu anche direttore spirituale presso il collegio Capranica.
BenedettoXV, apprezzando le sue qualità e la sua preparazione in campo diplomatico, decise, nel febbraio 1918, di nominarlo ...
Leggi Tutto
quindicesimo
quindicèṡimo agg. num. ord. [der. di quindici]. – Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 15 (in cifre arabe 15°, in numeri romani XV): il secolo q.; il q. canto dell’«Inferno»;...
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...