La condanna dei comunisti del 1949
Giuseppe Ruggieri
Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così:
«È stato chiesto [...] per quanto riguarda il possesso della terra in quanto tale10. Sugli stessi toni si manterranno i pochi interventi di BenedettoXV (Pio X non si pronuncia mai sull’argomento).
Gli accenti cambiano con Pio XI11. Le persecuzioni religiose in Russia ...
Leggi Tutto
Costantino e la dottrina della regalità sociale di Cristo
Enrico Baruzzo
La dottrina della regalità sociale di Cristo rappresenta in ambito cattolico una delle risposte al processo di secolarizzazione, [...] la dottrina della regalità sociale e la devozione al S. Cuore, cfr. G. Rumi, Il cuore del re. Spiritualità e progetto da BenedettoXV a Pio XI, in Santità sociale in Italia tra Otto e Novecento, Torino 1995, pp. 23-38; D. Menozzi, Liturgia e politica ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] . Louis Petit, «Orientalia christiana periodica» 53, 1987, pp. 257-333; G.M. Croce, M. Van Parys, BenedettoXV e l’enciclica archiviata. Alle origini della Congregazione Orientale e del Pontificio Istituto Orientale, «Orientalia christiana analecta ...
Leggi Tutto
Gentile giornalista
Floriano Martino
Giovanni Gentile iniziò a collaborare con continuità ad alcune testate giornalistiche durante la guerra, quando aveva ormai pubblicato molti dei suoi lavori più [...] proprie idee liberali sulla separazione fra Stato e Chiesa, e a confermare le critiche ai discorsi pacifisti di BenedettoXV; inoltre cercò di evidenziare la posizione ambigua dei movimenti cattolici italiani, resa acuta dal conflitto. L’11 gennaio ...
Leggi Tutto
MEDA, Filippo
Alfredo Canavero
– Nacque a Milano il 1° genn. 1869, primogenito di nove fratelli, da Luigi, negoziante di stoffe, e da Luigia Rainoldi.
Il M. frequentò le scuole elementari comunali e [...] ’opportunità dell’entrata del M. nel ministero, pur senza mostrare entusiasmi.
Per il M. i problemi sorsero quando BenedettoXV inviò la celebre Nota alle potenze belligeranti (datata 1° ag. 1917, ma effettivamente trasmessa ai governi interessati a ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] e l’autorità scientifica acquisite nel decennio decisivo dell’assestamento coloniale e missionario in Eritrea (perseguito con forza da BenedettoXV) gli valsero l'invito a tenere conferenze sulle missioni e la 'civilizzazione' in Africa, e l'incarico ...
Leggi Tutto
VIOLANTE, Cinzio
Giuseppe Petralia
– Nacque il 16 maggio 1921 ad Andria, dove visse fino ai diciott’anni, da Guido, procuratore delle Imposte dirette, e da Maria Gallo, barlettani.
Trascorse una giovinezza [...] nel 1960 e nel 1962 dei convegni di Bologna, sull’età di Leone XIII, e di Spoleto, sull’età di BenedettoXV, promossi dalle principali riviste italiane di cultura cattolica. A Bologna (dove presentò un largo studio su Giuseppe Toniolo) conobbe Henri ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] 'ancona in prospettiva eseguita in marmi da D. Venturi e con pitture di M. C. Trebbi (1906) e il monumento a BenedettoXV con busto eseguito da G. Romagnoli (1914); e poi il palazzo del Credito romagnolo, in via Rizzoli; l'edificio dell'istituto dell ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] lo vorrà incontrare a Roma, nell'aprile del 1917, prima di essere ricevuto dal card. P. Gasparri e da BenedettoXV), presidente del Consorzio "volontario" della comunità e poi, dopo i decreti del 1930 e 1931, sulle Comunità israelitiche e sull ...
Leggi Tutto
PIO da Pietrelcina, santo
Sergio Luzzatto
PIO da Pietrelcina (Francesco Forgione), santo. – Nacque a Pietrelcina, in provincia di Benevento, il 25 maggio 1887, quarto di otto figli. Il padre Grazio [...] della fede a imboccare risolutamente la strada della repressione. Né l’atteggiamento del S. Uffizio mutò dopo la morte di papa BenedettoXV, nel gennaio 1922, e l’avvento al soglio petrino di papa Pio XI.
Contro il culto di padre Pio, le gerarchie ...
Leggi Tutto
quindicesimo
quindicèṡimo agg. num. ord. [der. di quindici]. – Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 15 (in cifre arabe 15°, in numeri romani XV): il secolo q.; il q. canto dell’«Inferno»;...
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...