Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] ».
Due encicliche papali hanno poi interesse specifico per la Bibbia: la Spiritus Paraclitus (1920) con la quale BenedettoXV interpreta, con attenzione pastorale, il valore della Bibbia nella Chiesa, fonte di nutrimento per la vita spirituale e ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] Lateranensi segnarono senza dubbio una svolta nel cattolicesimo italiano e tuttavia, pur nel clima meno oppressivo inaugurato da BenedettoXV, la minaccia del modernismo continuò ad aleggiare nella Chiesa. Nel 1920 vide la luce la Vita di Antonio ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] . 122.
93 Cit. in A. Scottà, Giacomo Della Chiesa arcivescovo di Bologna, 1908-1914. L’ottimo noviziato episcopale di papa BenedettoXV, Soveria Mannelli 2002, p. 536.
94 Ibidem.
95 Discorso di Sua Santità Pio PP. X ai pellegrini convenuti in Roma in ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] con Pio XI e con il Segretario di Stato cardinale Gasparri, che aveva avuto una funzione mediativa anche con BenedettoXV negli anni della «conciliazione ufficiosa»), sia da parte italiana, prima con Vittorio Emanuele Orlando e poi, più decisamente ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] della Chiesa.
Su questo tema intervengono pure i pontefici, affrontando la pericolosità dei balli anche nelle encicliche. Prima BenedettoXV che nella Sacra propediem (6 gennaio 1921) condanna i «balli esotici e barbari, uno peggiore dell’altro ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] nazionale ebraico»: un’ipotesi inacettabile per la Chiesa. Da allora, e in particolare a partire da un’allocuzione di BenedettoXV in difesa dei Luoghi Santi del 1919, la posizione della Chiesa e del mondo cattolico tornò a essere – confermata ...
Leggi Tutto
Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] Mussolini l’avrebbe ribadita tanto in morte di BenedettoXV quanto in occasione del Conclave che, nel B. Mussolini, Discorso di Trieste, 20 settembre 1920, in Opera omnia, cit., XV, p. 218.
9 Il primo discorso alla camera dei deputati, 21 giugno 1921 ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] , Giovanni Genocchi e la controversia modernista, Roma 1974; Jo. Ickx, Giovanni Genocchi e la censura romana sotto BenedettoXV, in “In wilder zügelloser Jagd nach Neum”. 100 Jahre Modernismus und Antimodernismus in der katholischen Kirche, hrsg ...
Leggi Tutto
Il futuro della guerra e le guerre del futuro
Luigi Bonanate
La guerra ha ancora un futuro?
La guerra non ci lascerà mai: questa è l’amara constatazione che giunge a noi dopo un secolo di contraddittorie [...] lo spirito aggressivo di chi cerca di accontentare nazioni «che non muoiono mai», come ebbe a esclamare con rammarico papa BenedettoXV nei giorni bui della Prima guerra mondiale, o l’intensità astratta di ideologie che mirano ad affermare la loro ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] successori Leone X e Clemente VII. Nel '700 nacquero, sotto Benedetto XIV, il Museo Vaticano Cristiano (primo Museo di Arti Minori da Roma si è formata fin dal 1900. Sotto BenedettoXV (1914-1922) il museo subì una sistemazione completamente nuova ...
Leggi Tutto
quindicesimo
quindicèṡimo agg. num. ord. [der. di quindici]. – Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 15 (in cifre arabe 15°, in numeri romani XV): il secolo q.; il q. canto dell’«Inferno»;...
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...